TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] Naturalmente la principale fonte monumentale per il periodoarcaico e per quello classico è la ceramica di passamanerie di colore diverso, spesso a piccoli disegni. Circa al medesimo periodo in cui inizia in Grecia la pittura a figure rosse, risale la ...
Leggi Tutto
Positivismo e neopositivismo
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Positivismo e neopositivismo
Positivismo e società industriale
Il rapporto con il processo di costituzione delle scienze sociali è essenziale, [...] era uno schema di evoluzione unilineare, applicabile a qualsiasi popolo. A questa prospettiva recava un supporto la ricostruzione del periodoarcaico della storia greca e romana, che metteva capo con Johann Jakob Bachofen alla tesi di un matriarcato ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] giunge anche alla decorazione architettonica in rilievo colorato. Senza poter qui allineare esempî, si può dire che per tutto il periodoarcaico (fino al 480 a. C.) l'elemento paesistico è, di solito, usato come accessorio, ma sempre sentito con ...
Leggi Tutto
Vedi IASOS dell'anno: 1961 - 1961 - 1995
IASOS (v. vol. IV, p. 69)
A. Viscogliosi
Città della Caria sul fondo del golfo di Mandalya, quasi di fronte all'odierno porto di Güllük, non lontano dall'antica [...] 'agorà romana, che anche qui coincide con quello ellenistico, si sono ritrovati tratti di muri e di pavimenti del periodoarcaico.
L'agorà ellenistica, corrispondente alla ricostruzione di I. dopo la pace di Antalcida o dopo la ritrovata autonomia ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] nella tomba accompagnava il defunto nell'aldilà con il conforto di oggetti personali cari al defunto nella vita terrena. Nel periodoarcaico e durante l'età repubblicana le leggi suntuarie limitano l'esibizione del lusso nelle tombe, ma anche nel ...
Leggi Tutto
SCHEMATA (σχῆματα, gestus)
I. Jucker
Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] il gesto di adorazione più importante è un braccio levato in alto, più in alto e con più vigore nel periodoarcaico, in confronto a quello classico, quando si consideravano sufficientemente espressivi anche i gesti più contenuti (E.A.A., iv, fig ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] A. Ricci - M. De Vos, Filosofiana. La villa di Piazza Armerina, Palermo 1982; F. Coarelli, Il Foro Romano. Il periodoarcaico, Roma 1983, pp. 56-79; A. Carandini et al., Settefinestre. Una villa schiavistica nell'Etruria romana, I-III, Modena 1985 ...
Leggi Tutto
SAMNIUM et SABINA
H. J. Kienast
SABINA. Samnium. - Con il nome di S. si indicava, nell'ambito della Regio IV, un territorio limitato a pochi municipi tutti ubicati a Ν del Matese. In epoca precedente [...] rustica sono una vasca e alcuni dolia. L'edificio è in uso fino al II sec. a.C. circa.
Interessata nel periodoarcaico da una cultura in grado di produrre, da un lato, la grande statuaria del torsetto e del Guerriero di Capestrano, riecheggiata nelle ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] , santuario degli dèi Egizî, Sparta, a. sull'Eurota), non sono anteriori all'età ellenistica. Gli altri a., già nel periodoarcaico, raggiungono proporzioni monumentali e devono essere distinti in a. di tipo dorico (per esempio: a. di Helios a Camiro ...
Leggi Tutto
ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles)
H. Sichtermann
H. Sichtermann
Red.
Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] combattimento. Anche nella piccola plastica a tutto tondo e nella grande statuaria il tema ha una lunga tradizione che inizia dal periodoarcaico e dura sino a quello classico tardo (Lisippo). 2) L'idra di Lerna, un serpente a nove teste, contro il ...
Leggi Tutto
arcaico
arcàico agg. [dal gr. ἀρχαϊκός der. di ἀρχαῖος «antico»] (pl. m. -ci). – 1. Antico, primitivo, detto per lo più della fase iniziale d’un processo naturale o storico, d’un ciclo formale artistico, letterario e sim., o anche di atteggiamenti,...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...