Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] .
Düver. A circa 10 km ad occidente di Hacĭlar, in Pisidia. Vi si trova una cittadella fortificata occupata dal periodoarcaico a quello romano. Sulle rocce della sommità vi sono rilievi tardi tra cui uno che raffigura Erade. In questa località ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...]
E. Tiné Bertocchi, La pittura funeraria apula, Napoli 1964.
G. Colonna, Bronzetti votivi umbro-sabellici a figura umana, I. Periodo “arcaico”, Firenze 1970.
M.L. Vollenweider, Die Porträtgemmen der römischen Republik, I-II, Mainz a.Rh. 1972-74.
Roma ...
Leggi Tutto
LATIUM et CAMPANIA
A. M. Reggiani
E. Greco
Nell'ordinamento augusteo venivano riuniti sotto la denominazione di Latium et Campania i territori di una lunga fascia a S di Roma, tra la costa tirrenica [...] e di ambra). Divinità peculiare del mondo pastorale è Ercole nel suo aspetto legato alla pastorizia, che compare nel periodoarcaico con una connotazione oracolare e terapeutica. Questo Ercole, venerato in tutta l'Italia centrale, nel Piceno e nella ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] età memfita (2600-2200 a. C.). - Lo stesso consolidarsi di una tipologia, che abbiamo visto come caratteristica del periodoarcaico, comporta una liberazione dell'artista dall'obbligo di "inventare" materialmente la sua opera. Gli pone, d'altra parte ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] , Eos dalle lunghe vesti, come pure le Keres (v.), démoni della morte che rapiscono velocemente, e le Arpie (v.).
a) Periodoarcaico. - Secondo la tradizione antica che risale a studiosi dell'arte pergamena (Sch. ad Arist., Aves, 574), la prima N ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] di produzione ceretana con scena di pesca o nella scena di battaglia del cratere di Aristonothos. In periodoarcaico il litorale etrusco meridionale è costellato di insediamenti, come Alsium, Pyrgi, Gravisca, che testimoniano la forte vocazione ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. America Meridionale - Le aree, le sepolture, i corredi e i riti funerari
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree e le sepolture: premessa di Peter Kaulicke
Con [...] che in vita gli inumati ne fossero stati gli occupanti). La mummificazione è la più spettacolare pratica funeraria del PeriodoArcaico: il clima estremamente arido delle coste desertiche del Perù e del Cile ha preservato il passato forse meglio ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (v. vol. VII, p. 329)
B. Garozzo
Topografia e urbanistica. - L'indagine archeologica di questi ultimi decennî ha portato un notevole contributo alla conoscenza [...] Graecia, Lovanio 1975, pp. 31-55, pp. 60-61, pp. 128-130; E. De Miro, I bronzi figurati della Sicilia greca. Periodoarcaico e quinto secolo a.C., Palermo 1976, in part, pp. 28-31, nn. 14a-15, G. Castellana, Su alcune sculture femminili panneggiate ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] copiato una testa di una stele attica del IV secolo. Anche per la scultura etrusca è stato preferito ispirarsi al periodoarcaico: ricorderemo una statuetta in ambra di Apollo, già Grüneisen. Molto discusse sono la testa colossale di guerriero e le ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO (v. vol. I, p. 582)
S. De Maria; P. Callieri
Architettura greca. Terminologia. - Il lessico architettonico greco indica l'a. coi termini - entrambi traslati - di [...] e l'arco prima di Augusto, in RStorAnt, VI-VII, 1976-77, pp. 11-19; F. Coarelli, Il Foro Romano, I, Periodoarcaico, Roma 1983, pp. 89-97; U. Bianchi (ed.), Transition Rites. Cosmic, Social and Individual Order Proceedings of the Finnish-Swedish ...
Leggi Tutto
arcaico
arcàico agg. [dal gr. ἀρχαϊκός der. di ἀρχαῖος «antico»] (pl. m. -ci). – 1. Antico, primitivo, detto per lo più della fase iniziale d’un processo naturale o storico, d’un ciclo formale artistico, letterario e sim., o anche di atteggiamenti,...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...