La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] a fatti più tardi.
Le due grandi stipi votive di Lindos e di Camiro ci testimoniano la vitalità della regione nel periodoarcaico, mentre poco si conosce degli abitati di questa epoca. A Lindos il santuario sull’acropoli si sviluppa a partire dal VII ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] sulla rotta verso est. La ricca fase geometrica è testimoniata ad Andros anche dal sito di Hypsili, dove, sotto il tempio di periodoarcaico, è stato rinvenuto un secondo edificio templare che si data alla seconda metà dell’VIII sec. a.C.
A Tino è ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] dell'Egitto dei Lagidi aprono il mondo culturale punico ad una seconda ondata d'ellenismo, più efficiente di quella del periodoarcaico. La potenza di Cartagine, che tocca il suo vertice, si riflette per tutta l'area del suo impero, perciò anche ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] sviluppo della cultura umana che i popoli europei hanno anch'essi attraversato e da cui si sono poi distaccati nel periodoarcaico della storia greca e romana, ma le cui sopravvivenze sono rintracciabili anche nelle epoche successive. Da ciò il nesso ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA
P. Gros; H. Brandenburg
Basilica pagana (v. vol. II, p. 2). - Nessun altro elemento della panoplia monumentale delle città romane è stato oggetto, nel corso [...] Basilica Julia, in RM, LXXXIX, 1982, pp. 447-451; F. Coarelli, Il foro romano, I, Periodoarcaico, Roma 1983, pp. 142 s., 153 s.; id., Il foro romano, II, Periodo repubblicano ed augusteo, Roma 1985, pp. 42 s., 175 s., 201 s.; M. Gaggiotti, Atrium ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (ν. vol. VII, p. 433)
S. M. Cecchini
G. Sassatelli
I. Iannaccone
Egitto. - I molti esemplari e l'abbondante documentazione figurata di s. metallici egiziani [...] di vista tipologico, una posizione intermedia tra gli s. manuali propriamente detti e la forma di s. affermatasi nel periodoarcaico e agli inizî del periodo classico, il c.d. s. con piede. In quest'ultimo tipo il disco circolare poggia di regola su ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] all'Aurignaziano e al Gravettiano, nel quale compaiono le prime opere figurative, con due stili (I e II); periodoarcaico, corrispondente al Solutreano e al Maddaleniano antico, con alcuni tra i maggiori complessi scultorei e pittorici realizzati ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuole di pensiero
Zheng Jianjian
Marc Kalinowski
Jean Levi
Tre scuole di pensiero
I moisti e il 'Canone moista'
di Zheng Jianjian
Fondatore della scuola [...] classificatori e cosmografici della dottrina delle Cinque fasi nelle strutture rituali e nelle rappresentazioni astrocalendariali risalenti al periodoarcaico (Allan 1991; Pankenier 1995). È stato inoltre messo in luce il legame tra l'emergere di un ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] di Dhali. Gli scavatori datano il sito alla seconda metà del V millennio a.C.
L'insediamento che precedette la città di I. dei periodiarcaico e classico è situato a sud del villaggio di Dhali, a nord-ovest di Kition, circa 20 km a sud di Nicosia. Vi ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] tra il 438 e il 432 a.C. I nuovi Propilei di Mnesicle (437-432 a.C.) sostituirono quelli del periodoarcaico, armonizzando così con il Partenone il nuovo accesso monumentale all’Acropoli. A sud della via delle Processioni, che saliva sulla sommità ...
Leggi Tutto
arcaico
arcàico agg. [dal gr. ἀρχαϊκός der. di ἀρχαῖος «antico»] (pl. m. -ci). – 1. Antico, primitivo, detto per lo più della fase iniziale d’un processo naturale o storico, d’un ciclo formale artistico, letterario e sim., o anche di atteggiamenti,...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...