ARCADIA ('Αρκαδία; Arcadia)
F. Carinci
Regione della Grecia, al centro del Peloponneso, confinante a Ν con l'Acaia, a S con la Laconia, a SE con il distretto della Cinuria (per lo più appartenuto, in [...] , necropoli geometrica di tombe a cista e in pìthos: Th. Spyropoulos, in ADelt, XXXVII, 1982 (1989), Β ' Chron., p. 118.
Periodoarcaico: L.H. Jeffery, Archaic Greece. The City States c. 700-500 B.C., Londra-Tonbridge 1976, pp. 169-172; A. Snodgrass ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] ) indica l'altra via di spinta, lungo la costa, verso Agrigento. Così si spiegano i centri indigeni ellenizzati in periodoarcaico a Castellazzo e Piano della Città a Palma di Montechiaro e la stessa spiegazione trovano gli xòana di Mintina nonché le ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza
Michele Taruffo
Pluralità di significati del termine
'Giurisprudenza' è termine irriducibilmente polisemico, nella sua teoria come nell'uso attuale. La comprensione del suo significato [...] a Roma nell'epoca repubblicana (v. Piola Caselli, 1902, p. 831), anche se il fenomeno ha origini anteriori, nel periodoarcaico (v. Cannata, 1976², pp. 17ss.; v. Riccobono, 1963, pp. 350 ss.). Nell'uso largamente prevalente in diritto romano, la ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO (v. vol. VI, p. 695)
M. G. Picozzi
K. Fittschen
(v. vol. VI, p. 695). Grecia. - Nel corso dell'ultimo trentennio gli studi relativi ai problemi del r. greco [...] se mostra l'innegabile intenzione di collegare al mondo aristocratico degli àthla la creazione di immagini «iconiche» ancora in periodoarcaico. Com'è noto il passo pliniano pone tra le prime creazioni di effigi di uomini che meritarono l'immortalità ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] che in vita gli inumati ne fossero stati gli occupanti). La mummificazione è la più spettacolare pratica funeraria del PeriodoArcaico: il clima estremamente arido delle coste desertiche del Perù e del Cile ha preservato il passato forse meglio ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] metope e originario al più tardi dall'inizio del III sec. a. C.
6. Etruria. - Ai s. greci e ciprioti del tardo periodoarcaico, cioè della fine del VI o inizio del V sec. a. C., decorati con scene, corrispondono quelli etruschi di calcare, lavorati a ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] V e il VI sec. d.C., lo Stato espansionista di Huari. I progressi nello studio dei periodiArcaico (Preceramico) e Formativo (Periodo Iniziale e Orizzonte Antico) lo hanno successivamente spinto a rivedere tali teorie e a retrodatare il fenomeno ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] nella colonna dorica è assente), la quale è nota come "colonna tuscanica", appare già in uso negli edifici sacri del periodoarcaico. Essa è da ritenersi, più che un'invenzione etrusca, una colonna pre-dorica diffusa nell'ambiente pre-ellenico. La ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
ΡALESΤIΝA (v. vol. V, p. 874 e S 1970, p. 576)
W. G. Dever
P. Arata Mantovani
Paleolitico (1.000.000-20.000 a.C.). - Il Paleolitico in P. è stato brillantemente [...] date correnti per il Bronzo Antico II, c.a 3100-2650 a.C., sottolineano la correlazione, già consolidata, con il PeriodoArcaico dell'Egitto (prime due dinastie) e pertanto offrono una cronologia relativamente solida.
Il Bronzo Antico III (c.a 2650 ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] . Hell., LXXIX, 1955, p. 247 ss.; LXXX, 1956, p. 279 ss.; Ill. London News, 1954, p. 86 e 1956, p. 256 ss.; (periodoarcaico): Megara Hyblea: F. Villard, in Mél. arch. et hist., LXIII, 1951, p. 29; Atene: H. A. Thompson, in Hesperia, Suppl. IV, 1940 ...
Leggi Tutto
arcaico
arcàico agg. [dal gr. ἀρχαϊκός der. di ἀρχαῖος «antico»] (pl. m. -ci). – 1. Antico, primitivo, detto per lo più della fase iniziale d’un processo naturale o storico, d’un ciclo formale artistico, letterario e sim., o anche di atteggiamenti,...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...