Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] n. 2191) che tentò di ricostruire la coppa di Nestore (Il., xi, 632 ss.).
Come già i loro predecessori del periodoarcaico, anche i sovrani ellenistici usavano donare ai santuarî greci preziose opere di metallo. Seleuco I, ad esempio, aveva donato al ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] (a noi specialmente noto attraverso la narrazione erodotea) fosse assai brillante per la civiltà di Cirene. Esso corrisponde ai periodiarcaico e dello stile severo e degli inizî dello stile classico della storia dell'arte greca.
Caso raro per una ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] si data nella prima metà del VII secolo e la seconda fase è del 600 a.C. circa. In Grecia nel periodoarcaico le nuove fortificazioni sono costruite a partire dal 700 a.C., ma nella maggior parte dei casi difendevano la sola acropoli. Città ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] del Nuovo Regno in relazione ai riti di fondazione degli edifici che il riferimento riguarda i santuari del periodoarcaico senza vere fondamenta e realizzati in materiali leggeri; quando le strutture si rafforzano il terreno viene scavato per ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588)
S. De Maria
All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] Bonn 1968, pp. 49-56; P. Zanker, Il Foro Romano..., cit., pp. 26, 54; F. Coarelli, Il Foro Romano I: periodoarcaico, Roma 1983, p. 55. - A. di Germanico (47): J. Gonzales, Tabula Siarensis, Fortunales Siarenses et Municipia Civium Romanorum, in ZPE ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] (ibid., pp. 478-480).
L'interpretazione ora esaminata presenta altri due aspetti interessanti. Da un canto essa propone per il periodoarcaico una distinzione non solo tra populus e patres, ma anche tra populus e rex (ibid., p. 473), riproponendo un ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] tali rischi e la ricerca di soluzioni atte a ridurli a favorire lo sviluppo delle pratiche agricole. Lo studio del PeriodoArcaico e del processo di neolitizzazione in Mesoamerica è stato ostacolato da due problemi principali: in primo luogo è molto ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol.I , p. 767 e s 1970, p. 90)
L. Beschi
Sono mancati, negli ultimi due decenni, estesi e organici interventi di scavo su aree di una certa estensione [...] politici stranieri morti ad Atene. Il tumulo a O del Santuario dei Tritopatores, così ben definito dagli hòroi e già funzionante in periodoarcaico, era invece il luogo di sepoltura di un antico gènos attico. Il tumulo fu elevato nel 500 a.C. su una ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] l'accesso alle risorse naturali delle varie fasce ecologiche vicine.
La cultura dell'A.I.C. è stata divisa in quattro periodi. Il periodoarcaico (fine VII - inizi VI millennio a.C.; inizio del Neolitico 3 di M. Voigt) è conosciuto solo presso Qazvin ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] . Nella prima metà del secolo era così rappresentata a Monaco la scultura arcaica di fine VI - inizi V sec. a.C., e a Londra nello studio delle necropoli ateniesi dall'età submicenea al periodoarcaico. Per l'età classica le posizioni si fanno più ...
Leggi Tutto
arcaico
arcàico agg. [dal gr. ἀρχαϊκός der. di ἀρχαῖος «antico»] (pl. m. -ci). – 1. Antico, primitivo, detto per lo più della fase iniziale d’un processo naturale o storico, d’un ciclo formale artistico, letterario e sim., o anche di atteggiamenti,...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...