• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
154 risultati
Tutti i risultati [154]
Storia [34]
Asia [26]
Geografia [19]
Archeologia [27]
Arti visive [17]
Temi generali [16]
Storia medievale [12]
Storia per continenti e paesi [8]
Geografia umana ed economica [7]
Biografie [8]

Cina

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] vocali, la maggior parte appartenne al genere teatrale, e si sviluppò nei drammi e nelle commedie del periodo mongolico (dinastia Yuan), del quale ci sono giunti centinaia di libretti con recitativi e parti cantate. Importante fu la produzione ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – PARTITO COMUNISTA CINESE – EVOLUZIONISMO DARWINIANO – PIATTAFORMA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cina (16)
Mostra Tutti

Macao

Enciclopedia on line

(port. Macau, cin. Aomen) Regione amministrativa speciale sotto la sovranità cinese nella Cina di Sud-Est (28,2 km2 con 502.113 ab. nel 2006), posta all’estremità meridionale del delta del Xi Jiang; comprende [...] . Tra i primi edifici cinesi sono la fortezza, il tempio Kun Iam (periodo Yuan, 1279-1368), il tempio ad A-Ma (periodo Ming, 1368-1644), mentre al periodo portoghese risalgono importanti chiese e conventi (17° sec.: S. Domenico; imponenti resti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA – ESTREMO ORIENTE – IMPERO CINESE – STATI UNITI – PORTOGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Macao (4)
Mostra Tutti

Ni Zan

Enciclopedia on line

Ni Zan Pittore, calligrafo e poeta cinese (n. Wuxi, Jangsu, 1301 o 1306 - m. 1374), attivo soprattutto a Wuxi; uno dei quattro grandi maestri del periodo Yuan. Le sue pitture spesso si avvicinano alla pura astrazione; [...] nei suoi paesaggi, tracciati con la tecnica detta a inchiostro secco, non compare nessuna figura umana mentre con pochi tratti essenziali sono resi alberi spogli, rocce e distese d'acqua. Molto ammirato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Wang Jian

Enciclopedia on line

Pittore cinese (n. Taicang, Jiangsu, 1598 - m. 1677), il secondo dei "quattro Wang" della pittura di epoca Qing, amico di Wang Shimin. Ammiratore della pittura del periodo Yuan, s'ispirò soprattutto ai [...] paesaggi di Huang Gongwang ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HUANG GONGWANG – PERIODO YUAN – JIANGSU

La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia Guo Shirong Li Zhaohua Alexei Volkov Peter Engelfriet Chu Pingyi Matematica e astronomia La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche di [...] degli strumenti di misurazione del tempo e ad aggravare la situazione si aggiunse la distruzione di alcune clessidre del periodo Yuan. Nella Storia della dinastia Ming (Mingshi) si racconta che quando nel 1368 al primo imperatore Ming, Hongwu (Zhu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La Cina e le zone limitrofe

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La Cina e le zone limitrofe Michio Yano La Cina e le zone limitrofe Agli inizi del I millennio d.C. il buddhismo cominciò a diffondersi al di fuori dell'India [...] 'unità di tempo. La nozione di 360 gradi celesti non fu accettata dai Cinesi sino all'introduzione dell'astronomia islamica nel periodo Yuan (1279-1368). c) Alla fine del terzo capitolo è esposto il metodo per ottenere la settimana di sette giorni, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

SMALTO

Enciclopedia Italiana (1936)

SMALTO Carlo CECCHELLI Filippo ROSSI Giovanni VACCA . Antichità. - Nel senso in cui noi l'intendiamo, la parola smalto non appare che nell'avanzato Medioevo, derivando dal tedesco schmelzen ("fondere"; [...] Gli scrittori cinesi fanno risalire l'arte dello smalto alla dinastia mongola Yüan (1280-1368). Nell'opera Ko-ku yao lun, nella 2ª . Il maggiore splendore di questa arte è ottenuto nel periodo dell'imperatore Ch'ien-lung (1736-1795): i colori ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SMALTO (2)
Mostra Tutti

La scienza in Cina: i Ming. La medicina

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. La medicina Angela Ki Che Leung Marta Hanson Charlotte Furth La medicina La medicina nella società Ming di Angela Ki Che Leung Durante il periodo Ming (1368-1644) le [...] di casi per dar prova delle proprie capacità di medico letterato ed elevare così il suo status sociale. Sin dal periodo Yuan, la medicina era considerata dai membri dell'alta società una professione dignitosa e, come dimostra il caso di Wang Kentang ... Leggi Tutto

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina Catherine Despeux TJ Hinrichs La medicina La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche di Catherine Despeux Non è eccessivo [...] nel campo dell'educazione medica locale furono, almeno sulla carta, più incisive; le 'scuole mediche locali' (yixue) del periodo Yuan formavano sia i candidati alle cattedre locali sia coloro che desideravano affrontare gli esami di medicina nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Cina. L'archeologia storica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. L'archeologia storica Maria Luisa Giorgi Sabrina Rastelli Ho Chui Mei Filippo Salviati L'archeologia storica di Maria Luisa Giorgi Il ii millennio d.c. L'archeologia storica cinese è stata [...] riferibile all'epoca delle dinastie Ming (1368-1644) e Qing (1644-1911), il quarto relativo al tardo periodo Yuan (1279-1368), il quinto e il sesto al periodo Jin; i reperti sono per la maggior parte frammenti di porcellane del tipo Bianco e Blu di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali