Scienza indiana: periodovedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] Veda (upanayana); (11) osservanze che competono allo studente dei Veda (vedavrata); (12) riti per la conclusione del periodo di studio vedico e il ritorno a casa (samāvartana).
Offerte di cibo
L'esecuzione dei riti eseguiti in occasione dei momenti ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodovedico. La matematica e l'astronomia nei testi vedici
Takao Hayashi
David Pingree
La matematica e l'astronomia nei testi vedici
Espressioni numeriche nei testi vedici
di Takao [...] in base alle coordinate fornite dai siddhānta medievali non sono però necessariamente significative quanto ai nakṣatra del periodovedico. Altre liste di ventisette nakṣatra (ventotto in Maitrāyaṇīsaṃhitā, I, 13, 20, ove il nakṣatra aggiuntivo è il ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodovedico. La cosmologia
David Pingree
Bruno Lo Turco
La cosmologia
Cosmologia vedica
di David Pingree
Sebbene i testi vedici non forniscano una descrizione chiara e coerente [...] , i Vasu, i due Aśvin, i Viśvadeva e i Rudra, tutte divinità vediche.
Al di sopra di Dhruva per 10.000.000 di yojana (112 milioni equivalgono alla durata del governo dei re antidiluviani. Tale periodo è alla base dell'intero sistema dei kalpa. Alla ...
Leggi Tutto
Sole La stella più vicina alla Terra, per la quale, direttamente o indirettamente, costituisce la fonte unica ed essenziale di energia e quindi di vita.
Per analogia, il nome di s. è usato dagli astronomi [...] corrisponde, all’equatore, a una velocità di ≃2 km/s. Il periodo di rotazione sidereo è di 25,6 giorni all’equatore, di 26,6 .
Nel caso del greco ῾′Ηλιος, del romano Sol, del vedico Sūrya è da notare che la nozione primitiva di «sole», che ...
Leggi Tutto
Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l’oggetto celeste più vicino, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole.
Caratteristiche generali
La L. è, dopo il Sole, [...] ).
1.2. La L. nel mito e nel culto
La periodica crescita, diminuzione, scomparsa e ricomparsa della L. è alla base di Thot, la greca Artemide, l’italica Diana, o Giunone Lucina, il vedico Soma – si può parlare solo di uno sfondo o di elementi lunari ...
Leggi Tutto
(lat. Iuppiter, Iupiter, Iovis)
La divinità suprema della religione romana dalla latinità primitiva alla fine del paganesimo, corrispondente allo Zeus greco, dal quale tuttavia si differenzia per alcuni [...] corrispondente, in quanto bevanda inebriante, del soma vedico e dell’idromele degli antichi Germani (legati ambedue a −1,4) e il suo diametro angolare (da 50″ a 31″). Il periodo del suo moto di rivoluzione intorno al Sole è 11,86 anni. Ha un diametro ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Astronomia
Bidare V. Subbarayappa
David Pingree
Astronomia
Aspetti generali dell'astronomia indiana
L'origine dell'astronomia indiana risale all'epoca vedica (1500-1000 [...] Sole e della progressiva scomparsa della Luna.
Nell'astronomia vedica l'Universo era concepito come diviso in tre parti: sarebbero 600 oscillazioni in avanti e all'indietro, essendo il periodo di ogni oscillazione di 7200 anni, e che la deviazione ...
Leggi Tutto
vedico
vèdico agg. [der. di veda] (pl. m. -ci). – Del veda, proprio del veda; che concerne il veda o ne è costituito ed espresso: la letteratura v., i testi v., il «corpus» v.; la lingua v., o, come s. m., il vedico, la lingua in cui è redatto...
precativo
agg. e s. m. [dal lat. precativus, der. di precari «pregare»]. – In sanscrito, (modo) p., speciale forma di ottativo, sorta in parte dall’ottativo dell’aoristo in uso solo nel periodo vedico; il nome deriva dal fatto che esso era...