Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] che un potenziale d'azione è scattato, l'assone resta per qualche tempo ‛assolutamente refrattario' a un secondo stimolo, per quanto esso sia intenso. Il periodorefrattario assoluto ha generalmente la durata dell'impulso che lo ha determinato ed è ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] ad assicurare un'attivazione immediata di tutta la membrana della fibra. Il potenziale d'azione si accompagna a un periodorefrattario compreso tra 2 e 5 millisecondi per i muscoli scheletrici degli arti. Esso impone evidentemente un limite superiore ...
Leggi Tutto
Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] un primo passo in questa direzione, ma esso trattava solo reti con neuroni eccitatori, e non considerava l'esistenza di un periodorefrattario del neurone dopo una scarica. Furono H.R. Wilson e Cowan (1972; 1973) a estendere il lavoro di Beurle ...
Leggi Tutto
Neuroscienze computazionali
Paolo Del Giudice
Giorgio Parisi
In questo testo sarà illustrata una famiglia di modelli che formalizzano idee e ipotesi sulla logica che presiede alla formazione di rappresentazioni [...] spike e il potenziale di membrana V viene riportato a un valore determinato H dal quale, eventualmente dopo un 'periodorefrattario', il neurone ricomincia a integrare la corrente in input.
La teoria si basa sull'ipotesi, considerata in genere valida ...
Leggi Tutto
vanilloide
Stefania Azzolini
Canale di natura eccitatoria che agisce come integratore molecolare degli stimoli nocicettivi. Il recettore vanilloide è un sottogruppo distinto di canali cationici non [...] dapprima vi è una eccitazione seguita da un durevole periodorefrattario. L’esposizione alla capsaicina porta prima una sensazione di bruciore e in seguito un periodo di analgesia, in cui il neurone non riesce a rispondere ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, numero atomico 29, peso atomico 63,55, simbolo Cu; metallo molto duttile e malleabile, ottimo conduttore del calore e dell’elettricità.
Chimica
Caratteristiche
Il r. naturale è una miscela [...] effettua in forni a riverbero rivestiti all’interno di refrattari in genere acidi (a volte la suola è costituita introduzione dell’uso di oggetti di r. segna il trapasso dal periodo neolitico a quello eneolitico. La sua malleabilità spinse a legarlo ...
Leggi Tutto
refrattario
refrattàrio agg. [dal lat. refractarius «caparbio, ostinato», der. di refragari «opporsi»]. – 1. a. Insensibile, resistente a determinati sentimenti o comportamenti: essere r. alla pietà, all’amore, e in usi scherz. o ironici al...
crogiolo
crogiòlo (letter. crogiuòlo) s. m. [dal fr. croiseul, nome di una specie di lampada]. – 1. Recipiente usato per fondere metalli, vetri, ecc., in genere di forma cilindrica o tronco-conica, fatto di materiale refrattario o anche, per...