periodoperìodo [Der. del lat. periodus, dal gr. períodos "circuito, giro", comp. di peri- "intorno" e hodós "strada"] [LSF] Per certi fenomeni, detti fenomeni periodici, il minimo intervallo di tempo, [...] tempo nel quale il numero iniziale dei nuclei si riduce, per il processo di decadimento radioattivo, alla metà, equivalente quindi al tempo didimezzamento, che è la locuz. propria. ◆ [FSP] P. orbitale a quota zero: v. astronautica: I 203 b. ◆ [ALG ...
Leggi Tutto
Scienze della terra
Carlo Doglioni
Johannes Pignatti
Le s. della T. studiano la storia della Terra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] è l'highstand systems tract, che testimonia un periododi stazionamento alto del livello marino, in cui le si trasforma in piombo 206, con il tempo didimezzamentodi 4500 milioni d'anni, ha permesso di calcolare l'età della Terra.
La variazione degli ...
Leggi Tutto
Povertà e impoverimento
Paolo Palazzi
Esistono due possibili definizioni quantitative di povertà: povertà assoluta e povertà relativa. La povertà assoluta viene misurata attraverso indicatori assoluti [...] fenomeni sono facilmente spiegabili notando come nel periododi osservazione la dinamica del reddito pro capite nelle organizzazioni internazionali si sono poste come obiettivo qualificante il dimezzamento del numero dei poveri per l'anno 2015: la ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] il loro prolungato tempo didimezzamento, sono un ulteriore esempio di gravi problemi ambientali creati . Due generazioni adulte si trovano così a competere per un periododi decenni intorno alle risorse familiari, che lo stesso prolungamento della ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] 'origine della vita sulla Terra
Le stime sulla lunghezza del periododi tempo a disposizione per l'origine della vita sulla Terra di massa dovrebbe essere poi diminuito con un tempo didimezzamento pari a circa 100 milioni di anni: cioè, metà di ...
Leggi Tutto
Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] ‒1), è assegnato il nome di becquerel (simbolo Bq). I tempi didimezzamento dei diversi radionuclidi variano da frazioni di secondo a miliardi di anni; in ogni successivo tempo didimezzamento la residua popolazione di nuclei instabili si riduce alla ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo [Der. del lat. tempus -oris] [LSF] (a) Successione di istanti, intesa sempre come una estensione illimitata, ma tuttavia capace di essere suddivisa, misurata, e distinta, in ogni sua frazione [...] . fusione termonucleare controllata: II 794 f. ◆ [FNC] T. didimezzamento: per un isotopo radioattivo, l'intervallo di tempo in cui il numero di nuclei iniziale si riduce alla metà. ◆ [ACS] T. didimezzamentodi un suono: v. acustica musicale: I 38 b ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] per assicurarne la durata e la commestibilità, come il dimezzamento o l'incisione del frutto per la cottura o per Clarias era molto facile da pescare: nei periodidi acqua alta, quando le concentrazioni di questo pesce erano molto elevate, si poteva ...
Leggi Tutto
semiperiodo
semiperìodo s. m. [comp. di semi- e periodo]. – In genere, mezzo periodo, la metà d’un periodo, anche con riferimento alla durata d’un fenomeno periodico: il s. dell’oscillazione del pendolo. In partic., in musica, la prima o la...
mendelevio
mendelèvio s. m. [lat. scient. Mendelevium, così chiamato (1955) in onore del chimico russo D. I. Mendeleev (1834-1907)]. – Elemento transuranico artificiale, di numero atomico 101 e simbolo Md; se ne conoscono attualmente una quindicina...