(o rado) Elemento chimico del gruppo dei gas nobili; emanazione radioattiva derivante dal radio, avente numero atomico 86 e peso atomico 222. Simbolo Rn. Si disintegra, emettendo particelle α, con periodo [...] didimezzamentodi 3,8 giorni, in radio A.
Fu scoperto da M. Curie e E.F. Dorn (1898). Suoi isotopi sono le emanazioni radioattive del torio (thoron) e dell’attinio (attinon). Per reazione nucleare sono stati preparati numerosi isotopi radioattivi ...
Leggi Tutto
Atomi che hanno numero atomico uguale e occupano perciò lo stesso posto nel sistema periodico degli elementi, ma hanno massa atomica diversa. I primi i. a essere scoperti furono gli i. radioattivi, allorché [...] importante per vari problemi storici e geologici, è quella che si fa dell’i. 146C, che ha un periododidimezzamentodi 5600 anni, per la datazione di reperti organici.
In medicina gli i. radioattivi sono usati in diagnostica e, come i raggi X e il ...
Leggi Tutto
TRANSURANICI, ELEMENTI (App. III, 11, p. 973)
Emilio Segrè
Per dare un'idea del progresso fatto negli ultimi 19 anni si noti che nel 1960 si era raggiunto il numero atomico Z = 102 mentre nel 1977 si [...] catturando un neutrone dà luogo a 258Fm che ha soltanto 360 μsec diperiododidimezzamento. Per preparare altri nuclidi il bombardamento con ioni pesanti diventa il metodo di elezione. Naturalmente conviene partire da isotopi con A e Z più grandi ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
Eugenio MARIANI
. Complessi di valenza anormale dotati di una grande attività, che non hanno cariche elettriche e non sono quindi degli ioni liberi.
L'esistenza di questi radicali fu [...] detto momento determinato sperimentalmente concorda abbastanza bene con quello che si può prevedere teoricamente.
Il periododidimezzamentodi tali radicali è in genere molto piccolo, ma si hanno casi in cui esso può essere relativamente abbastanza ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] , che è l'isotopo più stabile del plutonio (radioattivo alfa con periododidimezzamentodi 82 milioni di anni ca.), durante un trattamento chimico di campioni di bastnaesite del Mountain Pass in California.
Viene proposto il metodo della risonanza ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] decremento dell'attività fornì i mezzi con i quali individuare i prodotti della disintegrazione: il periododidimezzamento, o tempo necessario per una sostanza per perdere metà della sua radioattività iniziale, variava ampiamente da una specie ...
Leggi Tutto
cobalto
cobalto [Lat. Cobaltum, termine coniato da Paracelso dal ted. kobolet per alterazione di kobold "coboldo", spirito folletto della mitologia nordica] [CHF] Elemento chimico, di simb. Co, numero [...] 60Co (radiocobalto) del c., ottenuto per attivazione del c. naturale in un reattore nucleare; tale isotopo è radioattivo beta, con periododidimezzamentodi circa 5.3 anni.
Principali proprietà del cobalto
Calore spec. [103 J kg-1 K-1] 0.447 (25 °C ...
Leggi Tutto
stronzio
strònzio [Lat. scient. Strontium, dalle miniere di Strontian, in Scozia, dove fu rinvenuto per la prima volta] [CHF] Elemento chimico, appartenente alla colonna a del II gruppo, 2° periodo, [...] esplosioni nucleari e dei componenti del fall out radioattivo, partic. nocivo in quanto si fissa nelle ossa e ha un periododidimezzamento molto lungo, di circa 29 anni.
Principali proprietà dello stronzio
Calore spec. [103 J kg-1 K-1] 0.3 (25 °C ...
Leggi Tutto
tecnezio Elemento chimico di numero atomico 43, simbolo Tc: è stato il primo elemento prodotto in laboratorio con mezzi artificiali (di qui il nome). Il numero di massa del suo isotopo più facilmente ottenibile [...] può ottenere in quantità relativamente grandi sia irradiando molibdeno in un reattore nucleare, sia come prodotto di fissione dell’uranio; ha un periododidimezzamento radioattivo di circa 2,12∙105 anni e ha anche uno stato eccitato, isomero, con un ...
Leggi Tutto
semiperiodo
semiperìodo s. m. [comp. di semi- e periodo]. – In genere, mezzo periodo, la metà d’un periodo, anche con riferimento alla durata d’un fenomeno periodico: il s. dell’oscillazione del pendolo. In partic., in musica, la prima o la...
mendelevio
mendelèvio s. m. [lat. scient. Mendelevium, così chiamato (1955) in onore del chimico russo D. I. Mendeleev (1834-1907)]. – Elemento transuranico artificiale, di numero atomico 101 e simbolo Md; se ne conoscono attualmente una quindicina...