CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] dellemigrazioni e del turismo, per la Revisione del diritto canonico. Come consultore entrò a far parte anche delle congregazioni per la Dottrina della selezione di discorsi, messaggi, omelie concernenti il periodo (1979-90) nel quale fu segretario ...
Leggi Tutto
CORRIDONI, Filippo
Alceo Riosa
Nato il 19 ag. 1887 a Pausula (dal 1931 Corridonia) in provincia di Macerata da Enrico e Enrichetta Paccazocchi, trascorse l'infanzia in condizioni economiche stentate, [...] . compose poco prima della propria morte, consentono di far gran luce sul primo periododella sua vita. Comunque in funzione degli obiettivi della tariffa unica, del controllo del collocamento e dellemigrazioni interne; dall'altro neldare ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] alle migrazioni demografiche verso le Americhe, si doveva l'arretratezza e la miseria delle regioni della Spagna centrale 1957, pp. 301-343.
Per il periododell'ambasciata a Parigi v. D. Carutti, Storia della corte di Savoia durante la rivoluzione e ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] estense le conseguenze della guerra furono serie: perdite territoriali, migrazioni di massa - da Mantova, ibid., pp. 387-91; Id., L'arte ferrarese nel periodo di E. I d'E., in Atti e mem. della Deput. di storia patria per la Romagna, s. 3, VI (1888 ...
Leggi Tutto
DESIDERIO, re dei Longobardi
Paolo Delogu
Di probabile origine bresciana, compare in alta posizione, forse con la funzione di comes stabuli, alla corte del re longobardo Astolfo (749-756), da cui ricevette [...] perché nello stesso periodo egli si recava a gli era stato promesso. Informato poi delle trattative matrimoniali in corso, il papa s. a. [ma 1941], ad Indicem; Id., I Germani. Migrazioni e regni nell'Occidente già romano, in Storia universale, a cura ...
Leggi Tutto
FESTO, Flavio (Flavius Rufus Postumius Festus)
Paolo Bertolini
Probabilmente figlio di Rufio Postumio Festo, che nel 439 fu console per l'Occidente, dovette nascere a Roma nel quarto o nel quinto decennio [...] F. coincise con la fase finale della lotta tra l'imperatore d'Occidente Antemio comunque, che sia in questo periodo sia durante il regno di pp. 153-207 passim; O.Bertolini, IGermani. Migrazioni e regni nello Occidente già romano, in Storia universale ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Ottorino
Cinzio Violante
Nacque a Udine il 10 nov. 1892 da Annibale e Luigia Locatelli, di una vecchia famiglia bergamasca di professionisti. Nel 1911 si immatricolò presso la facoltà di [...] negli anni 1955, 1957, 1959, 1966-67, 1969, 1972.
Nell'ultimo periododella sua attività (1950-1972) il B. non diradò la sua produzione scientifica per l'editore Vallardi: I Germani. Migrazioni e regni dell'Occidente già romano (Milano 1965).
Era un ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Rinuccio
Jean-A. Cancellieri
Figlio spurio di Giudice e quindi nipote del "conte di Corsica" Paolo Della Rocca, nacque verso la metà del XV secolo. Egli apparteneva alla dinastia che dominava [...] giovinezza, durante l'effimero periodo di dominio milanese nell'isola S. Giorgio ebbe ripreso in mano gli affari dell'isola, il D. si coalizzò in gran segreto siècles),in Strutture familiari, epidemie, migrazioni nell'Italia medievale,Napoli 1984, ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Giovanni
Mariamargherita Scotti
PIRELLI, Giovanni. – Nacque a Velate Varesino il 3 agosto 1918, terzogenito (primogenito maschio) di Alberto, figlio del fondatore dell’omonima azienda Giovanni [...] la delegazione del Commissariato alle Migrazioni, che aveva il compito di Repubblica sociale italiana. Nello stesso periodo prese contatto con la Resistenza, da Einaudi la raccolta per ragazzi Storia della balena Jona e altri racconti, riedita nel ...
Leggi Tutto
ELEUTERIO
Thomas S. Brown
Le fonti note non forniscono alcuna notizia su E. anteriormente al 616, anno in cui segnalano che fu nominato esarca d'Italia dall'imperatore Eraclio. Non conosciamo, pertanto, [...] della biografia del papa Deusdedit (Adeodato I) inserita nel Liber pontificalis della Chiesa romana. A Napoli nello stesso periodo . [ma 1941], pp. 299-303; Id., I Germani. Migrazioni e regni nell'Occidente già romano, in Storia universale, diretta da ...
Leggi Tutto
migrazione
migrazióne s. f. [dal lat. migratio -onis]. – 1. In genere (come fenomeno biologico o sociale), ogni spostamento di individui, per lo più in gruppo, da un’area geografica a un’altra, determinato da mutamenti delle condizioni ambientali,...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...