Industria
Luciano Cafagna
Premessa
Nella sua accezione moderna (fino ai primi decenni del secolo scorso il termine, nelle varie lingue, significava genericamente piuttosto attività economica o quel [...] migrazioni da distanze diversissime. Né si deve credere che una violenza extramercantile si manifesti soltanto all'origine della quelle riscontrabili nella storia 'interna' dell'industria. In un primo periodo l'industria moderna è un fatto ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] perfino oltreoceano; gli Stati Uniti si sono industrializzati grazie a migrazioni così imponenti da far ritenere a Marx già nel 1852 insomma i comportamenti operai in senso diametralmente opposto. Dello stesso periodo è la ricerca di R. Blauner (v., ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] le migrazionidella preistoria, tranne forse alcune che hanno interessato le isole del Pacifico e dell'Atlantico, espressamente autorizzata oppure non è vietata e per le quali il periodo di balneazione (stagione balneare) ha inizio il 1º maggio e ...
Leggi Tutto
Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] . A ciò si è aggiunta nello stesso periodo la sostanziale autodistruzione delle attività agricole nello Zimbabwe, per le note sempre causa di migrazioni, di cambiamenti economici, politici, sociali e, in casi estremi, dell'estinzione di intere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] , è stato definito il periododella produzione artigianale dell’automobile, che si estese dalla fine dell’Ottocento al 1920 circa, fu Belgio, Francia); ma ad assumere proporzioni colossali furono le migrazioni interne. Fra il 1955 e il 1970, quasi 25 ...
Leggi Tutto
Giovanni Ballarini
Gastronomia
Gli animali si cibano,
l'uomo mangia,
ma solo l'uomo spirituale
sa mangiare
(Anthelme Brillat-Savarin)
La cultura della buona cucina
di Giovanni Ballarini
29 aprile
Nella [...] favorita dalle migrazioni da una regione all'altra: dapprima di famiglie della classe dirigente e della borghesia (prima famoso cuoco Marie-Antoine Carême (1784-1833). Nel periododella Rivoluzione francese l'arte gastronomica non venne tenuta in ...
Leggi Tutto
migrazione
migrazióne s. f. [dal lat. migratio -onis]. – 1. In genere (come fenomeno biologico o sociale), ogni spostamento di individui, per lo più in gruppo, da un’area geografica a un’altra, determinato da mutamenti delle condizioni ambientali,...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...