Periododell’arte medievale compreso tra l’11° e il 12° sec., che coincise con i cambiamenti economici, politici e culturali dell’Europa occidentale.
Cenni storici
L’arte r. è considerata come un insieme [...] 12° sec., a Verona, a Modena, anche i cicli cavallereschi entrano nel repertorio della scultura. Malgrado l’amplissimo raggio di espansione, i frequenti contatti e le migrazioni di singoli maestri e di gruppi di maestranze, la scultura r. ha chiari ...
Leggi Tutto
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto terziarie, [...] ).
In tutta l’area dell’antico Impero Romano, a partire dal 5° sec., le migrazioni dei popoli germanici, una dilagante si assistette in Europa a una nuova potente espansione della vita cittadina; fu il periodo in cui quasi tutte le attuali c. del ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] il presupposto fondamentale per una nuova unità che nell'Occidente doveva sostituirsi alla molteplicità eterogenea del periododelle grandi Migrazioni dei popoli. In quest'ottica è stato possibile definire il cambiamento di indirizzo, sia in senso ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] dell'Asia Minore, del Mar Nero, della Sicilia, dell'Italia meridionale e di altre località del Mediterraneo, dall'età dellemigrazioni così (Krahmer) di un periododella forma chiusa al quale succede un periododella forma aperta; di una tendenza ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] manufatti. Nel sec. 5°, durante l'età delleMigrazioni, nelle aree d'insediamento di Bubeneč, Veleslavín, aveva modernizzato secondo modelli francesi la cavalleria.Nello stesso periodo raggiunse l'acme anche la produzione dei sigilli civici e ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] St. Petri, l'antica cappella della fortezza, costruzione in laterizio del primo periodo gotico, risalente alla prima metà del . Insieme alle popolazioni circonvicine, all'epoca delleMigrazioni, essi lasciarono i propri insediamenti, subito occupati ...
Leggi Tutto
MAGONZA
L. Speciale
(lat. Mogontiacum; ted. Mainz; Mogontia, Moguntia, Meyntz nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo della Renania-Palatinato, situata lungo la riva sinistra del Reno, [...] dieci navi rinvenute in scavi effettuati a Magonza. Il Mittelrheinisches Landesmus. raccoglie reperti dell'epoca delleMigrazioni, ma soprattutto opere del periodo romano e medievale, oltre sculture e pitture del Tardo Medioevo.Nel Bischöfliches Dom ...
Leggi Tutto
CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] romane di Siscia (Sisak), Cibalae (Vinkovci) e Mursa maior (Osijek). Sono stati rinvenuti importanti siti del periododelle grandi migrazioni, in particolare la necropoli paleocroata di Čadjavica, da dove provengono numerosi reperti e monili del sec ...
Leggi Tutto
BULGARIA
V. Pencev
Stato dell'Europa sudorientale, posto tra il basso corso del Danubio e la penisola greca, sulle sponde del mar Nero. La B. medievale comprendeva le regioni settentrionali e centrali [...] delle grandi migrazioni slave.Mentre le grandi città dell'area centrale e meridionale della penisola balcanica sopravvissero alle distruzioni dell'età delleMigrazioni sua comparsa in B. solo nel periododella dominazione bizantina (secc. 11°-12°); ...
Leggi Tutto
GINEVRA
M. Delle Rose
(lat. Genua, Genava, Genavae Augusta; franc. Genève)
Città della Svizzera sudoccidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta all'estremità ovest del lago Lemano, presso l'uscita [...] fasi edilizie precedenti la costruzione attuale, dal periodo paleocristiano fino all'età gotica, avviando un d'Art et d'Histoire si ricordano, oltre a reperti dell'epoca delleMigrazioni e a gioielli e cinture burgunde, una caraffa sasanide con ...
Leggi Tutto
migrazione
migrazióne s. f. [dal lat. migratio -onis]. – 1. In genere (come fenomeno biologico o sociale), ogni spostamento di individui, per lo più in gruppo, da un’area geografica a un’altra, determinato da mutamenti delle condizioni ambientali,...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...