Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] entità politiche autonome che si fronteggiavano l'un l'altra. È questo il periododei 'regnicombattenti' che corrisponde, appunto, all'ultima fase del regno zhou. Il fatto singolare, però, è che mentre si andava intensificando questo processo ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] interesse a completare il periodo contrattualmente previsto al fine la quale le persone civili e i combattenti sono protetti dai d. in uso al deiregni germanici si avviò il processo che, nel corso del Medioevo, avrebbe portato alla formazione dei ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] repubblica romana, più alto che in ogni altro periodo documentato della storia, con le uniche eccezioni del struttura sociale dei principati e deiregni. Inoltre, comunisti la creazione di forze combattenti organizzate, col risultato di scatenare ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] valle del Gange. È il periododei janapada e dell'egemonia del Magadha, che porterà alla formazione del regno Maurya (fine IV - inizi nel corso dell'epoca Stati Combattenti (475-221 a.C.) con l'emissione da parte dei diversi Stati feudali delle ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] al culto del defunto. Nel medio e tardo periodo degli Stati Combattenti le tombe a fossa (o a pozzo) di questa nuova aristocrazia con gli ujigami (capi dei clan) dei "regni" del primo periodo Kofun capeggiati dal daiō di Yamato ‒ che ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] prima del V sec. a.C., ossia durante il cosiddetto periodo degli Stati combattenti (480-221 a.C.). Questi primi testi usano come supporto e di quelli che riguardavano la storia del regnodei Qin, dovettero essere bruciati. La catastrofe fu ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] nelle regioni costiere meridionali. Durante l'intero periododei Tre Regni (Samguk, 300-668 d.C.) e di Road, London 1946; Yang Kuan, Zhangguo Shi [Storia (dell'epoca) Stati Combattenti], Shanghai 1955 (1995¹⁰), pp. 131-144; A.B. Coole, Coins in ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Peng Wei
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) furono [...] si sviluppò sul modello del sistema scolastico del periodo degli Stati combattenti (480-221 a.C.) e della dinastia Qin matematica e di medicina del periodo Tang
La prima scuola di matematica risale al regno dell'imperatore Wen dei Sui (581-604); in ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente
Filippo Salviati
La sedentarizzazione e i primi villaggi
In Estremo Oriente i processi che hanno portato alla sedentarizzazione delle comunità [...] sul piano pratico. Molte delle città capitali dei vari regni in cui era suddivisa la Cina del periododei Zhou Orientali (770-221 a.C.) dati archeologici, con i centri urbani del tardo periodo degli Stati Combattenti (475-221 a.C.). È ancora in ...
Leggi Tutto