(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] ; 1 nave reale, Savoia (1925), 4980 tonn., 21 nodi; 1 yacht del capo del governo, Aurora (1904-1928), 1430 tonn. e 13 nodi; 2 navi-scuola Aquila e provincia, prima, durante e dopo il periodocostituzionale (1820-21), Aquila 1923, e T. Vitagliano, La ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] - J. A. Conde, Historia de la dominación de los Arabes en España, Madrid 1820-21 (cfr. P. Roca, in Rabm., VIII, 1903); R. Dozy, Histoire 5. periodocostituzionale o delle codificazioni, che porta l'unità giuridica in tutti i campi del diritto, tranne ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] . Nel decennio successivo si scende a 5.735.811; nel periodo 1921-1930 a 4.107.209. Su tanta massa l'Europa è strettamente oggetto del diritto costituzionale. Del resto, l'organizzazione degli Stati Uniti era, nel 1820, di 10 milioni: quadruplicata in ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] i seguenti: il regime costituzionaledel 1923 prevede, accanto a letteraria del transilvano Ioan Budai-Deleanu (1764-1820) che e M. Popp in Transilvania. Con loro s'inaugura il periodo classicheggiante, di cui il rappresentante più degno di nota fu ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] 1820. Gli Athabasca abitano i bacini del Yukon e del ripreso ancora l'entità delperiodo prebellico (13,5 milioni del Canada!
Ben più importante però del contraccolpo politico interno era quello della guerra mondiale sull'evoluzione costituzionaledel ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] quanto riguarda i limiti del diritto di associazione si discusse sin dai primi tempi della nostra vita costituzionale sui poteri spettanti che per la sua indole richiede quasi sempre un lungo periodo di trattative, il che rende difficile, anche a chi ...
Leggi Tutto
Diritto
Bruno Paradisi
di Bruno Paradisi
Diritto
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Distinzione nella trattazione del diritto nel XX secolo. 3. Rapporto tra morale e diritto. 4. Il positivismo [...] l'atmosfera delperiodo inquieto del Nachmärz, del marzo del 1848, nuova concezione della società e del diritto, all'idea di uno Stato costituzionale moderno, teorizzato da Gerber H. Spencer (1820-1903), che fu contemporaneo del Jhering, applicò ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] senso moderno, fu, per la maggior parte delperiodo in questione, necessariamente limitato. L'Europa ad avviare riforme fondamentali. Nel 1820 la Compagnia aveva cessato qualsiasi attività quali codici, carte costituzionali e procedure burocratiche. ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] si è avuto invece nel secolo scorso come conseguenza di precisi principî costituzionali.
In molti degli Stati delperiodo, accanto alle strutture costituzionali-amministrative, esisteva un'organizzazione con personalità giuridica, che era detta il ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] è una monarchia costituzionale rappresentativa. La costituzione periodo. C. Bisschop (1828-1904) e L. Alma Tadema (1836-1912) ne sono ancora gli epigoni. Caratteristica fu anche l'imitazione dei maestri del grande secolo XVII: N. Bauer (1767-1820 ...
Leggi Tutto