Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] Kanal, terminante a Magdeburgo) usando antichi solchi glaciali che erano separati e furono congiunti fra di loro il quale veniva dalla scuola di Weimar. Intanto eran tramontati i periodi di splendore in altri centri, come Mannheim, Amburgo e Weimar, ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] gruppi del Sirino e del Pollino, ove tracce glaciali sono localizzate alle punte terminali, si trovano residui giacché, incapace ad esprimere i suoi pensieri in un lungo periodo, il popolo basilicatese disgrega le ottave degli strambotti in distici ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] delle masse acquee.
Sotto questi depositi glaciali o fluvio-glaciali, e affiorando là dove essi mancano, fiume Kymi.
La separazione dalla Svezia doveva avvenire invece nel periodo napoleonico. L'incontro di Tilsitt tra Napoleone e Alessandro di ...
Leggi Tutto
L'Antartide costituisce la quarta delle aree continentali isolate. Da varî calcoli fatti della sua area si può ritenere che essa ammonti a 11 e ½ milioni di kmq., mentre l'Australia ne copre circa 7. L'Antartide [...] prodotta dal gelo e dal disgelo) ha avuto nell'Antartide la stessa intensità che nelle altre regioni soggette a un periodoglaciale. Molti dei circhi ad altitudini minori sono liberi dal ghiaccio, o ne hanno solo una lastra circolare alla testata ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] assai più ricco di precipitazioni; le tracce glaciali si limitano invece ai circhi elevati.
La serie di bassa pressione a S. e a SO. Come nell'Īrān, il periodo delle alte pressioni coincide con le piogge, quello delle basse pressioni con la ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] Luneburgo. La pianura è spesso solcata dalle antiche valli glaciali, in parte ricalcate dai principali corsi d'acqua, che 93), infine a Chr. v. Haugwitz, segna i tre periodi dell'atteggiamento prussiano: antiaustriaco dapprima, fino al punto di ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] il terreno è ora pianeggiante e formato com'è da limo glaciale, è in genere ben coltivato. Dove invece si è avuta negli ultimi 12 km. Data la pendenza assai variabile, il lungo periodo durante il quale essa è coperta da ghiaccio (in media 107 giorni ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] gli alti arbusti e il pascolo è possibile tuttavia nel corto periodo estivo. Finalmente fra 1900 e 2500 m., dove le nevi , incominciarono ad essere incise le valli. Accumulamenti glaciali fluvioglaciali e fluviali vi si succedettero nelle varie ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] quei pochi soltanto per brevi tratti o solo in alcuni periodi dell'anno. Formano un'eccezione il Narva jõgi e l attraversa il lago navigabile di Virts, passa per una pittoresca vallata glaciale vicino alla città di Tartu e giunge al lago Peipus; ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] arbustiva propria della costa di ponente. Nel periodoglaciale il limite delle nevi doveva scendere ancora Otago e a Timaru.
L'isola è assai ricca di laghi d'origine glaciale e tettonica, sparsi specialmente nell'Otago e nel Southland. Di solito sono ...
Leggi Tutto
glaciale
agg. e s. m. [dal lat. glacialis, der. di glacies «ghiaccio»]. – 1. agg. a. Fatto di ghiaccio, o ricoperto di ghiaccio: formazioni g.; regioni g.; oceano g., denominazione impropria delle superfici oceaniche situate entro o ai margini...
interglaciale
agg. [comp. di inter- e glaciale]. – In geologia, fase o periodo i., o, con uso sostantivato, l’i., il periodo di tempo caratterizzato da clima temperato e asciutto, compreso tra due fasi di espansione dei ghiacciai (fasi o periodi...