• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
175 risultati
Tutti i risultati [175]
Geologia [29]
Geografia [27]
Archeologia [25]
Fisica [13]
Storia [14]
Diritto [14]
Geografia umana ed economica [12]
Meteorologia [7]
Diritto civile [11]
Biologia [9]

ATOLLO

Enciclopedia Italiana (1930)

Gli atolli sono isole d'origine madreporica, le quali hanno la forma di un anello, spesso circolare, ma anche ovale o allungato, che circoscrive una laguna centrale, separata dal mare per mezzo dell'anello [...] anello madreporico. Recentemente, dal Daly, la formazione delle scogliere coralline è stata messa in rapporto con i periodi glaciali, ma il Davis si oppone a questa ipotesi considerando indispensabile per la formazione delle scogliere, l'abbassamento ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – EPOCA GEOLOGICA – HARVARD COLLEGE – OCEANO INDIANO – SEDIMENTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATOLLO (1)
Mostra Tutti

PIRENEI

Enciclopedia Italiana (1935)

PIRENEI (A. T., 35-36, 41-42) Maximilien SORRE Federico PFISTER Carlo MORANDI Catena montuosa dell'Europa sud-occidentale che s'innalza tra la Penisola Iberica e la Francia dall'Atlantico al Mediterraneo, [...] faggi sul versante meridionale. Tutto ciò si spiega sicuramente con la storia geologica, specie con il moltiplicarsi dei periodi glaciali e con le vicende postglaciali del clima. Ma il segno delle condizioni attuali è visibile dappertutto. La fascia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRENEI (3)
Mostra Tutti

MEDITERRANEA, REGIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDITERRANEA, REGIONE Augusto BEGUINOT Alessandro GHIGI * . La regione circostante al bacino del Mediterraneo, pur non avendo, dal punto di vista della geografia fisica e della geologia, caratteri [...] di origine siberiana o boreale e da altri di origine indiana. I primi invasero l'Europa meridionale dopo i periodi glaciali, in seguito ai mutamenti avvenuti nella distribuzione della terraferma e probabilmente all'emersione del fondo di un mare che ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – MACCHIA MEDITERRANEA – FRANCIA MERIDIONALE – PENISOLA DEL SINAI – PENISOLA BALCANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDITERRANEA, REGIONE (1)
Mostra Tutti

PERIGLACIALI, FENOMENI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PERIGLACIALI, FENOMENI Giuseppe NANGERONI . Fenomeni di morfologia terrestre causati dal gelo, cioè dalla trasformazione dell'acqua dallo stato liquido a quello solido e viceversa. Il termine deriva [...] e, poi, in altre zone montane della Terra. Ulteriormente si sviluppò lo studio degli stessi fenomeni intervenuti durante i periodi glaciali del quaternario, in regioni anche molto basse, ma che furono fredde, e di cui sono evidente spia i fenomeni ... Leggi Tutto

PROPAGAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PROPAGAZIONE Federico Raffaele . Biologia. - Questa espressione che, in biologia, è anche usata come sinonimo di riproduzione (v.) è presa qui nel significato più comune, e forse più giusto, di "diffusione" [...] cibo, ma anche da eventuali modificazioni dei luoghi di dimora originarî, da cambiamenti di clima (ciò avvenne nei periodi glaciali e interglaciali). La propagazione, sia attiva sia passiva, trova le sue limitazioni naturali nella maggiore o minore ... Leggi Tutto

GERASIMOV, Innokenzij Petrović

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GERASIMOV, Innokenzij Petrović Giandomenico Patrizi Geografo e pedologo sovietico, nato a Kostroma il 9 dicembre 1905, morto a Mosca il 30 marzo 1985. Compì la sua istruzione a Leningrado, specializzandosi [...] Tra le opere geomorfologiche è rilevante quella d'insieme sul rilievo terrestre (1967); tra gli studi paleogeografici l'indagine sui periodi glaciali, in collaborazione con K. K. Markov (1939). Di rilievo è stata l'attività, di ricerca diretta e di ... Leggi Tutto

PENDULAZIONE, Teoria della

Enciclopedia Italiana (1935)

PENDULAZIONE, Teoria della Giuseppe Montalenti Teoria formulata da H. Simroth (1907), allo scopo di spiegare alcuni fatti relativi alla distribuzione geografica degli animali e alle sue variazioni nel [...] corso delle ere geologiche, nonché il succedersi dei periodi glaciali e interglaciali. Secondo tale audacissima ipotesi, il globo terrestre andrebbe soggetto a lentissimi movimenti pendolari, ruotando intorno a un asse che ha i suoi poli in Borneo e ... Leggi Tutto

OCEANOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

OCEANOGRAFIA (XXV, p. 157; App. II, 11, p. 438; III, 11, p. 294) Maurizio Giorgi Norberto Della Croce Sviluppo e organizzazione internazionale della ricerca oceanografica. - L'Anno Geofisico Internazionale [...] a partire dalla realizzazione dell'imponente impresa mondiale del periodo dell'AGI durante il quale si è svolta un' ", le fluttuazioni minori sembra siano da attribuire a eventi glaciali. La maggior parte dei cicli trovati sono di durata intermedia ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCEANOGRAFIA (10)
Mostra Tutti

La sfida dei cambiamenti climatici

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Bruno Carli La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] da sole di spiegare l’entità dei fenomeni osservati nel clima del passato. Si è visto che l’alternanza fra periodi glaciali e temperati avvenuta nel passato è associata alle variazioni dei parametri dell’orbita terrestre, ma la forzante da questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: INTERGOVERNMENTAL PANEL ON CLIMATE CHANGE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – DECADIMENTO RADIOATTIVO – RAGGI COSMICI GALATTICI – SECONDA GUERRA MONDIALE

Geopolitica della biodiversità

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Per parlare delle relazioni fra biodiversità e geopolitica è necessario tracciare un profilo storico dei rapporti fra l’uomo e la natura, spingendosi in una certa misura nella preistoria recente (inizio [...] lunga e complessa storia evolutiva attraverso le ere geologiche ed è stata determinata prevalentemente dall’alternanza di periodi glaciali ed interglaciali negli ultimi due milioni di anni. Eventuali trasformazioni operate dall’uomo e i cambiamenti ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – FONTI ENERGETICHE ALTERNATIVE – TUTELA DELLA BIODIVERSITÀ – CACCIATORE-RACCOGLITORE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geopolitica della biodiversità (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
glaciale
glaciale agg. e s. m. [dal lat. glacialis, der. di glacies «ghiaccio»]. – 1. agg. a. Fatto di ghiaccio, o ricoperto di ghiaccio: formazioni g.; regioni g.; oceano g., denominazione impropria delle superfici oceaniche situate entro o ai margini...
interglaciale
interglaciale agg. [comp. di inter- e glaciale]. – In geologia, fase o periodo i., o, con uso sostantivato, l’i., il periodo di tempo caratterizzato da clima temperato e asciutto, compreso tra due fasi di espansione dei ghiacciai (fasi o periodi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali