Movimento periodico di un corpo che si muove tra due posizioni estreme. Anche, variazione periodica di una qualsiasi grandezza fra due valori estremi.
Fisica
L’o. è il moto alternativo, generalmente ad [...] climatiche. Nel recente passato geologico (Quaternario) queste o. hanno prodotto periodiglaciali durante i quali si sono avute fasi di avanzata dei ghiacci intervallati da periodi interglaciali durante i quali si è verificato il ritiro degli stessi ...
Leggi Tutto
In geologia, si dice fase o periodo i. il periodo di tempo, caratterizzato da clima temperato e asciutto, compreso tra due fasi di espansione dei ghiacciai (fasi o periodiglaciali). ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] 1,5 milioni di anni fa, condizioni climatiche fredde e umide, intercalate da periodi caldi e asciutti, determinarono l’avanzata e il ritiro di enormi masse glaciali che, uscite dalle valli e dai bacini intermontani, si estesero nelle aree collinari ...
Leggi Tutto
(X, p. 588; App. V, i, p. 659)
Il c., nelle sue accezioni più evidenti e suggestive, viene ampiamente descritto nella voce originaria, nel vol. X dell'Enciclopedia Italiana, dove sono esposte anche le [...] anni fa sembra che la Terra fosse ancora libera dai ghiacci; nel periodo da 900 a 600 milioni di anni fa si sono succedute tre estende per quasi tutto il Medioevo, seguita dalla piccola era glaciale collocabile tra il 1350 e il 1850 circa e da un ...
Leggi Tutto
PREISTORIA (XXVIII, p. 185)
Alberto Carlo BLANC
La documentazione preistorica si è venuta precisando ed arricchendo considerevolmente negli ultimi decennî, in virtù del numero sempre crescente degli [...] presenta significative corrispondenze con i dati indipendentemente forniti dai geomorfologi sul numero e sull'importanza relativa dei periodiglaciali e interglaciali, fornisce un "calendario astronomico" per gli ultimi 600.000 anni, al quale possono ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] sistemazione, a ragione della latitudine assai diversa, ai grandi periodiglaciali europei corrisponderebbero, nell'Africa equatoriale, periodi pluviali; ai due primi grandi glaciali europei (Günz e Mindel) corrisponderebbe il primo grande pluviale ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] di Visegrád, diminuì sempre più d'estensione e perdurò a lungo solo nella parte centrale. L'alternarsi dei periodiglaciali e interglaciali accelerò nel bacino chiuso il processo di formazione di nuove terre e lo stesso avvenne quando, sopravvenuto ...
Leggi Tutto
Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] .); questi ha altresì constatato, in modo definitivo, che l'altipiano centrale boliviano era occupato, almeno nel più antico periodoglaciale, da grandi bacini lacustri, di cui uno (lago Ballivian) ha il suo più ristretto continuatore nell'attuale ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] della valle del Po è, come questa, ricolmato in gran parte dai depositi alluvionali del fiume stesso, accumulativisi nei periodiglaciali di abbassamento del livello del mare; il forte pendio fra l'isobata di 110 e il fondo della fossa centrale ...
Leggi Tutto
Cavità di varia origine naturale (v. grotta) o artificiale, di dimensioni e forme svariatissime, talora seguita dalle acque e che s'addentra in pareti rocciose oppure nel suolo.
L'uomo delle caverne.
Abitazioni [...] passato dominava l'idea che l'uso delle dimore sotterranee fosse stato imposto dall'abbassamento della temperatura e in particolare dai rigori dei periodiglaciali. L'ipotesi si basa sull'osservazione che le industrie chelleo-acheuleane dell'ultimo ...
Leggi Tutto
glaciale
agg. e s. m. [dal lat. glacialis, der. di glacies «ghiaccio»]. – 1. agg. a. Fatto di ghiaccio, o ricoperto di ghiaccio: formazioni g.; regioni g.; oceano g., denominazione impropria delle superfici oceaniche situate entro o ai margini...
interglaciale
agg. [comp. di inter- e glaciale]. – In geologia, fase o periodo i., o, con uso sostantivato, l’i., il periodo di tempo caratterizzato da clima temperato e asciutto, compreso tra due fasi di espansione dei ghiacciai (fasi o periodi...