Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] con la società costituita erano i loro maestri di dissenso e dirivoluzione.
Si sono avanzate molte teorie circa le francese Michelet ebbe una volta a definire il Medioevo come quel periododi mille anni della storia d'Europa in cui la gente non ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] attività, qualunque sia il periododi cui si tratta o il livello delle tecniche utilizzate, il termine 'industrializzazione', invece, si giustifica soltanto a partire dai molteplici cambiamenti introdotti dalla rivoluzione industriale. In effetti, l ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] fu uno dei primi contributi della rivoluzione industriale alla comunicazione di massa. Ma contributi ancora più un fatturato di circa cinque miliardi di dollari, i quotidiani di circa otto miliardi e mezzo, e i libri e i periodicidi circa due ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] a un ordo artificialis di discendenza latina, che imbottisce il periododi subordinate e sposta il verbo rivoluzione linguistica del secolo (➔ Settecento, lingua del) è quella della sintassi, che si avvia verso il periodare moderno. I lunghi periodi ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] a favorirla rispetto ai suoi concorrenti. Prima della rivoluzione industriale, e in contrasto con le pesantezze e a difendere la parità della loro moneta, aprendo così un periododi fluttuazione delle monete sia tra loro che rispetto all'oro. Il ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] mostra che il cammino della civiltà, pur conoscendo arresti e periodidi decadenza, è proceduto nel corso dei secoli. O, almeno prodotti agricoli, così anche il sorgere della civiltà comporta una rivoluzione. Tra il quarto e il terzo millennio a.C., ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] del periodo, generalmente elementare, sgranata in periodidi una sola proposizione o con basso indice di subordinazione testimoniano un’evoluzione ancora lontana dalla vera e propria rivoluzione che si consumerà con Otello e Falstaff e con l ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] funzione anticiclica, riuscendo a stimolare le vendite in periodidi recessione. La pubblicità, cioè, potrebbe mitigare gli dalla rivoluzione industriale. Quando, a partire dalla fine del XIX secolo, nascono e si sviluppano le comunicazioni di massa, ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] ed evoluta per un certo periododi tempo all'interno di un ambiente in cui vi era abbondanza di potassio e di fosfato.
Argille per un mondo una grande rivoluzione se, in un organismo odierno, si trovassero molecole di RNA in grado di replicarsi ed ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] crisi di natura esogena, registrate negli ultimi cent'anni, all'inizio di tutti i periodidi maggior crescita, incluso il ‛periodo d' affrontare con gli strumenti di politica economica divenuti di uso corrente dopo la rivoluzione keynesiana, ossia con ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...