LABRIOLA, Antonio
Stefano Miccolis
Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste [...] 31 ag. 1896), scrivendo a R. Soldi del "lungo periododi crisi" nel quale sarebbe entrato il socialismo, aveva aggiunto: ("questa prova generale dirivoluzione", scriveva al figlio Alberto Francesco l'8 maggio 1898), confessando di "non capir[ci] ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] un avvenimento ancora visibile e rivestito durante la Rivoluzionedi un grandioso rituale scenografico. Già in Inghilterra era del 1848 abolisce la pena di morte per i reati politici, per poi ripristinarla in periodidi sommosse e moti proletari; la ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Renzo
Emilio Gentile
Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria di San Marino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...] pubblicisti acrimoniosi o come certi visionari e ispirati della rivoluzione francese)» (D. Cantimori, Prefazionein R. De Felice e delle sue scelte, attraverso i successivi periodidi una complessa e contraddittoria esperienza politica, esemplificata ...
Leggi Tutto
Dittatura
Karl Dietrich Bracher
Il concetto
Il concetto di dittatura, come tutti i concetti storico-politici fondamentali, ha subito nel corso della sua storia bimillenaria un mutamento di significato, [...] vitale', che della rivoluzione mondiale proletaria. In un modo o nell'altro, tutti i regimi autoritari del periodo tra le due guerre cercavano in primo luogo di rafforzare lo Stato. Dal Portogallo di Salazar alla Spagna di Franco, dalla Polonia ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Michele
Alceo Riosa
Nato a Belmonte Calabro (Cosenza) il 22 luglio 1883 da Francesco e da Caterina Debonis, seguì il liceo a Cosenza, e si iscrisse alla facoltà di legge di Roma, interrompendo [...] ferrarese del B. coincide uno dei periodidi maggior sviluppo della organizzazione sindacale della zona M. Giampaoli, 1919, Milano 1928,passim; G. A. Chiurco,Storia della rivoluzione fascista, 5 voll., Firenze 1929,passim; A. Berardelli,M. B. nella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vincenzo Gioberti
Paolo Marangon
Nessun pensatore probabilmente esercitò in Italia, alla metà dell’Ottocento, un’influenza politico-culturale più vasta di Vincenzo Gioberti. Ciò fu determinato non solo [...] dei fatti. Le mutate condizioni storiche, infatti, impongono di distinguere i due periodi: l’uno si è mosso nella logica di una trasformazione graduale, l’altro «avrà piuttosto aspetto e qualità dirivoluzione»; il primo è stato movimento autonomo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Guglielmo Ferrero
Lorella Cedroni
Studioso di notorietà internazionale, Guglielmo Ferrero si impose dapprima come giornalista politico e successivamente come storico, dopo la pubblicazione di Grandezza [...] nel corso della sua vita Ferrero collabora, talvolta per lunghi periodi, anche con diversi giornali stranieri: dal 1892 al 1902 il pace e, dall’altro, l’idea dirivoluzione permanente.
La stessa ipotesi di ‘guerra democratica’ – dalla quale prende ...
Leggi Tutto
COLLEGNO, Giacinto Ottavio Provana di
Guido Ratti
Terzogenito di Giuseppe Francesco e di Anna Morand di Saint-Sulpice, nacque a Torino il 4 giugno 1794. A sette anni, secondo una consuetudine abbastanza [...] dal Lyell nel 1825, e sottolineava fermamente la sua idea sulla storia della Terra come storia di diverse rivoluzioni seguite da periodidi totale tranquillità. La stessa fiducia nel "catastrofismo" geologico era ribadita nei saggi editi nel 1843 ...
Leggi Tutto
CAFIERO, Carlo
Pier Carlo Masini
Nacque a Barletta da Ferdinando e da Luigia Azzariti il 1º sett. 1846. La famiglia, assai facoltosa, possedeva terre e traeva redditi dal commercio dei grani. Un fratello [...] breve parentesi di villeggiatura a Prato Sornico in Val Maggia. Alterna periodidi relativa quiete a periodidi agitazione e a C. Cafiero, Rivoluzione per la rivoluzione. Raccolta di scritti, a cura e con introduzione di G. Bosio, Roma 1970 ...
Leggi Tutto
ELEONORA de Toledo (Alvarez de Toledo), duchessa di Firenze
Vanna Arrighi
Nacque in Spagna nel 1522 da don Pedro e da Maria Osorio Pimentel, marchesa di Villafranca.
La madre era l'ultima erede della [...] di una figlia naturale di Cosimo, nata prima del matrimonio.
L'ingresso di E. in palazzo Medici segnò una vera e propria rivoluzione nello stile didi E. nella vita politica dello Stato fiorentino fu rilevante anche al di fuori di questi periodidi ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...