Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] specifico e non confrontabile con quello di altri periodi; questa posizione lasciava prevedere l' Révolution, Paris 1856 (tr. it: L'antico regime e la rivoluzione, in Scritti politici, a cura di N. Matteucci, vol. I, Torino 1969).
Trockij, L. D ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] sono quelli del Guatemala, con il 46% di minori di 5 anni denutriti registrati nel periodo 1995-2002, ma anche in Ecuador, Bolivia Liberación Nacional, riprendendo il nome di Emiliano Zapata, l'eroe della rivoluzione messicana degli anni Dieci del 20 ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] ruolo in epoca napoleonica, e altri ancora ne hanno circoscritto l'importanza al periodo compreso tra la Restaurazione seguita al Congresso di Vienna e la rivoluzione del 1848. Non sono poi mancati studiosi che - come Daniel Halévy - hanno descritto ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] sedi NATO e UE. In definitiva, la pianificazione di lungo periodo dovrà essere orientata su una riduzione calibrata del di professionisti.
La nascita degli eserciti nazionali
La Rivoluzione americana (1775-83) introdusse il concetto di esercito di ...
Leggi Tutto
Massoneria
Giuseppe Giarrizzo
Introduzione
Il termine 'massoneria' ('frammassoneria'), entrato nel lessico italiano agli inizi del Settecento, traduceva la voce francese franc-maçonnerie, derivata a [...] tra fautori e avversari della Rivoluzione, tra rivoluzionari moderati e riformatori radicali creerà tensioni e divisioni anche all'interno della massoneria. Perseguitata durante il periodo del Terrore, con la chiusura di moltissime logge e con la ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] di una rivoluzione geopolitica. Tale sconvolgimento non è stato provocato dall'azione di uno Stato o di un gruppo di ambiguità e della sua mutevolezza.
Uno degli effetti di medio periodo dell'11 settembre potrà probabilmente essere un compattamento ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Scienza e contesto sociale
Guo Zhengzhong
Christian Lamouroux
Scienza e contesto sociale
La storia della dinastia Song (960-1279), presentata come un vero e proprio [...] innovazione e la conoscenza oggettiva, impedendo una vera rivoluzione scientifica in una società che era stata a lungo isola di Hainan, prima di diffonderla nella regione del basso Yangzi. Benché oggi sia stato sottolineato che il grande periododi ...
Leggi Tutto
Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] quelle dei mercenari, dei mercanti, dei professionisti, delle rivoluzioni, delle nazioni e dei tecnologi, per giungere a per migliorare la capacità di gestione unitaria dell'organismo militare in un periododi rapidi mutamenti politico-strategici, ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] dello ‘Stato di polizia’ del tardo assolutismo.
Non meno rilevanti furono i brevi periodi fuori Stato. Nel poi tra il 1787 e il 1790 nel corrusco contesto di avvio della Rivoluzione francese e della crisi della monarchia. Affidato a più redazioni ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] chimica teorica ottenendo risultati che, per certi periodi, costituirono l'avanguardia del pensiero chimico Watt (1736-1819), fu uno dei principali protagonisti di questa rivoluzione industriale. Dal 1749 Roebuck aveva fondato con Samuel Garbett ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...