Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] significati nuovi anche dopo lunghi periodidi declino e di vita stentata, se hanno radici profonde nella storia di un popolo e se ci circondata da una corona di alloro), si rifaceva al modello del tricolore della Rivoluzione francese, cui si erano ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] alla concezione ciclica, con la visione della rivoluzione dei pianeti intorno al sole, sia di recente, la nozione di ciclo è stata impiegata dalla teoria economica per designare l'alternarsi diperiodi più o meno lunghi di espansione e diperiodidi ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] col sussidiare artigiani e agricoltori nei periodidi malattia e negli anni di cattivi raccolti, con il finanziare lavori L., pur disapprovando gli sviluppi più radicali della Rivoluzione, non gradisse tuttavia l'incombenza repressiva che gli era ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Santo Mazzarino
Mario Mazza
Per solidità di dottrina, per varietà e vastità di interessi, per originalità di pensiero Santo Mazzarino può considerarsi uno dei maggiori storici dell’antichità del 20° [...] e di culture – e specialmente periodidi crisi politica e sociale – individuando temi e concetti forti che si ripresenteranno nella successiva produzione scientifica: i concetti di sostrato, di koinè culturale, di evoluzione/rivoluzione, del ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino
Antonio Carile
La formazione dell’impero bizantino
Il processo di trasformazione dell’Impero romano nell’Impero romano orientale, [...] una monarchia militare a carattere sacrale; dalla rivoluzione culturale costituita dalla obliterazione dei culti degli dei calcola che lo scambio tramite la moneta giungesse nei periodidi massimo splendore economico dell’impero bizantino ad appena un ...
Leggi Tutto
CICCONE, Antonio
Luigi Agnello
Nato a Saviano (Napoli) il 7 febbr. 1808 da Nicola e Nicoletta Faiello, compì gli studi secondari nel seminario di Nola e quelli superiori nel collegio medico-cerusico [...] la rivoluzione del 1848 e concesso da Ferdinando II lo statuto, in aprile il C. venne eletto deputato dal distretto di Nola ne' differenti periodidi progresso sociale, ibid., XVII [1883]; Sulla legge proposta dal ministro di Agricoltura, industria ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Ubaldo
Paolo Tirelli
Nacque il 20 nov. 1880 a Licciana (ora Licciana Nardi), in provincia di Massa-Carrara, da Erminio e da Clelia Montali. Compiuti gli studi ginnasiali a Pontremoli, frequentò [...] F., che però non taceva di ritenerlo inevitabile e per un periodo non breve immodificabile.
A proposito fondamento del progetto diRivoluzione liberale. Ancora nel giugno '23 il Gobetti metteva a parte Ansaldo del tentativo di far assegnare, presso ...
Leggi Tutto
La censura
Victor Zaslavsky
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all’informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] e con la «rivoluzione sessuale» degli anni Settanta, la storica controversia sulla censura imboccò una nuova strada, divenendo uno dei temi di affermazione della libertà individuale contro i poteri «precostituiti».
Nei periodidi guerra, o di forte ...
Leggi Tutto
GALANTARA, Gabriele
Giuseppe Sircana
Nacque a Montelupone, presso Macerata, il 18 ott. 1865 da Giovanni e da Giulia Terenzi in una famiglia di nobili decaduti. Nel 1874 entrò nel convitto provinciale [...] il portavoce del programma operaio, vennero incriminati per istigazione allo sciopero e trascorsero un breve periododi detenzione prima di essere assolti per insufficienza di prove.
Nel 1892 Podrecca e il G. furono invitati a Roma per lavorare alla ...
Leggi Tutto
Francia, storia della
Francesco Tuccari
Il laboratorio politico d'Europa
Le origini della storia della Francia si possono far risalire all'epoca in cui i Franchi imposero il proprio dominio sulla Gallia [...] con Luigi XVI (1774-92).
L'età della Rivoluzione francese e di Napoleone
Fu la Rivoluzione francese, iniziata nel 1789, a porre fine all' dell'affaire Dreyfus alla fine del 19° secolo, periodidi forte tensione interna, ma è riuscito a mantenere ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...