La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] , e ciò valeva anche per l'Islam. Era importante dal punto di vista pratico, specialmente per la vita dei campi, fare concordare in qualche modo il periodo della rivoluzione solare apparente, cioè l'anno solare tropico dianzi ricordato, con il ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] dal fatto che quanti visitano il continente per periodidi una certa durata lo fanno sotto la responsabilità dei environmental revolution, London-New York 1970 (tr. it.: La rivoluzione ambientale, Milano 1971).
Nicholson, E. M., Economy, society and ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] dilatarsi o contrarsi, farsi più o meno numerosi: a periodidi progressiva unificazione delle società e dei territori, ad esempio nel XIX nella città della rivoluzione industriale. Alla svolta del secolo questa idea di un ordine preciso, continuo ed ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] dei tanti successi conseguiti, ma anche dal lungo periododi crisi e trasformazioni noto come «shock delle scoperte». vicende storico-politiche della Rivoluzione americana. In un certo senso complementare a quella di Castiglioni fu l’esperienza ...
Leggi Tutto
Francia, storia della
Francesco Tuccari
Il laboratorio politico d'Europa
Le origini della storia della Francia si possono far risalire all'epoca in cui i Franchi imposero il proprio dominio sulla Gallia [...] con Luigi XVI (1774-92).
L'età della Rivoluzione francese e di Napoleone
Fu la Rivoluzione francese, iniziata nel 1789, a porre fine all' dell'affaire Dreyfus alla fine del 19° secolo, periodidi forte tensione interna, ma è riuscito a mantenere ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Forese Carlo Wezel
Sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita dell'oceanografia. a) Il rilievo dei grandi oceani. b) Archi insulari. c) Atolli e guyots del Pacifico. 3. La fioritura dell'oceanografia: [...] programma di esplorazione geologica mai intrapreso, hanno portato a una vera e propria rivoluzione nelle scienze vi sono evidenze di una subsidenza del fianco interno nel Neogene-Quaternario, successiva a un periododi emersione nell'Oligocene ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] al centro dei loro domini.Le fonti per la storia di P. nel periodo in questione sono costituite soprattutto da cronache (Oeuvres de -Anne della cattedrale - si sono conservate dopo la Rivoluzione francese e sono state trasportate in larga parte a ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] di sussistenza o sull'avidità individuale o sulla ricerca del profitto. Le devastazioni verificatesi in Cina durante la rivoluzione per colture mobili e nel periododi abbandono torna a coprirsi di vegetazione, trasformandosi in foresta secondaria ...
Leggi Tutto
Citta
Pierre George
di Pierre George
Città
sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] a 2 miliardi e 700 milioni.
In effetti non si può separare la ‛rivoluzione industriale' dalla ‛rivoluzione urbana'. Nel XVIII secolo, l'armonioso seminato di città gerarchizzate a somiglianza dell'autorità è sommerso da un vero maremoto nei paesi ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] trasformazioni dell'economia mondiale e dalla grande rivoluzione tecnologica, fenomeni che hanno interessato quasi tutte sviluppo economico mondiale: a essa seguì, infatti, un periododi recessione che indusse tutti i paesi più sviluppati a rivedere ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...