Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] carbonio è rimasta relativamente costante intorno a valori di 270 ppmv durante l’Olocene (ultimo periodo post-glaciale), mentre è aumentata drasticamente a partire dall’epoca della rivoluzione industriale con la distruzione degli ecosistemi naturali ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] nell'arco di circa un secolo (1450-1550) e nel complesso corrisponde, per l'Europa occidentale, al periododi transizione astronomi sanno bene che la rivoluzione della Stella Polare [che i marinai prendono come misura di 4 dita] è di 6° e 6/7 [ciò ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] condizioni esterne e allo specifico ciclo periodicodi rigenerazione. Tali risorse possono ridursi Rivoluzione francese. Il Codice napoleonico, dal quale deriva gran parte delle legislazioni vigenti, classificava i minerali in base al grado di ...
Leggi Tutto
Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] quattro milioni di anni fa, nella forma di ominide eretto dotato di una piccola massa cerebrale. Alla fine di un lunghissimo periododi tempo, persone, anche nei confronti della pace o di una rivoluzione – una popolazione così ‘vecchia’ come quella ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Miqat, qibla, gnomonica
Ahmad Dallal
Mīqāt, qibla, gnomonica
Si può affermare che il contributo più originale dell'astronomia araba [...] Sole in M; MB=t=angolo orario (t dipende da h, δ e φ); AM=d=arco dirivoluzione; AB=D=metà dell'arco diurno (AB=AM+MB, o D=d+t); EK=a=arco azimutale King ha trovato una settantina di questi schemi, che coprono un lungo periododi tempo. Il più antico ...
Leggi Tutto
Fecondità
Antonio Santini
Introduzione
Nella vita di una persona non esiste evento più ricco di significato e di implicazioni future del divenire genitore, e non esiste aspetto del comportamento individuale [...] preso le mosse in Francia all'epoca della Rivoluzione con un secolo di anticipo rispetto alla maggior parte delle altre grandi sull'esempio del Giappone, la cui fecondità nel periododi ricostruzione e di boom del dopoguerra (1949-1957) si è dimezzata ...
Leggi Tutto
Cina, storia della
Silvia Moretti
Un paese enorme, un'antichissima civiltà
La civiltà cinese è una delle più antiche del mondo: già tra il 3° e il 2° millennio a.C. governavano sulla Cina le prime dinastie [...] Cina è stata un vasto impero unitario caratterizzato da periodidi splendore e di decadenza. Un importante elemento unificatore fu la lingua l'antichissimo impero cinese fu abbattuto da una rivoluzione democratica guidata da Sun Yat-sen, un medico ...
Leggi Tutto
BOAGA, Giovanni
Enzo Pozzato
Nato a Trieste il 28 marzo 1902 da Ernesto e da Antonia Salvaz, all'inizio del primo conflitto mondiale dovette lasciare la città natale, non avendo voluto il padre rinunziare [...] pianeti sferoidici non dirivoluzione.
Precorritrici delle ricerche del B. furono le famosissime pubblicazioni di G. V. di controllo dei movimenti in coronamento ed a valle durante i periodidi invaso e di svaso delle dighe (Strumenti e metodi di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] aveva rapidamente trasformato la pacifica rivoluzione del novembre nella richiesta pura e semplice di adozione del modello occidentale. a Berlino, B. Permoser a Dresda; per il periododi transizione dal barocco al neoclassicismo la scuola viennese con ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] più avanzata tecnica di scheggiatura di tipo levallois, e con l’aumento di tipi di utensili. In questo periodo l’A. è giapponese su Corea e Manciuria meridionale.
1908: la rivoluzione dei Giovani Turchi inaugura un regime costituzionale che presto ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...