Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] del periodo rivoluzionario e napoleonico. Il secondo si identificò nella volontà reazionaria di Carlo X (1824-30), che fece suo il programma degli ultras, suscitando notevoli opposizioni nel paese.
Seguirono la rivoluzione del popolo di Parigi ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] anni un’assenza di conflitti armati in E. che ha rappresentato la sostanziale novità storica. Il lungo periododi pace ha visto economica che trova sbocco a fine secolo nella rivoluzione industriale, di cui è massima protagonista l’Inghilterra. Della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] guerra in Vietnam, la rivoluzione culturale in Cina, l’apartheid in Sudafrica sono osservati di persona da scrittori come S J. H. Scheffel e O. Arenius.
Il regno di Gustavo III fu un periododi fioritura per le arti e le lettere (i ritrattisti Krafft ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] Restaurato il dominio ottomano, la S. entrò in un periododi forti tensioni interne, caratterizzato da frequenti rivolte contro l’ l’opposizione al potere ottomano si accentuò dopo la rivoluzione dei Giovani Turchi (1908). Durante la Prima guerra ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] deflusso protratto per tutto l’anno, sia pure con lunghi periodidi magra durante i quali le portate scendono a valori minimi. L dall'esecutivo. Alle elezioni comunali - le prime dopo la rivoluzione del 2011 - tenutesi nel Paese nel maggio 2018 con ...
Leggi Tutto
Qualsiasi fonte o mezzo che valga a fornire aiuto, soccorso, appoggio, sostegno, specialmente in situazioni di necessità. In economia si parla di risorse naturali, fornite dalla natura, e non naturali, [...] quelle presenti in quantità finite o che hanno periodidi riformazione non inquadrabili con quelli che sono i tempi L’avvento dell’agricoltura e dell’allevamento determinano la prima grande rivoluzione della società umana: l’uomo non si limita più a ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale; capitale Quito. Confina a N con la Colombia, a E e a S con il Perù; a O si affaccia sull’Oceano Pacifico. È attraversato dall’equatore, che gli dà il nome. Appartiene all’Ecuador [...] intermontani presentano invece periodidi aridità. La di matrice prettamente barocca spagnola. La scuola di Quito dei sec. 17° e 18° combinò queste due influenze. Con l’indipendenza prevalse il formalismo con soggetti quali gli eroi della rivoluzione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N e a NO con il Burkina Faso, a E con il Togo, a O con la Costa d’Avorio; a S si affaccia sul Golfo di Guinea.
Il territorio del G. (che prima del conseguimento [...] le precipitazioni si protraggono per tutto l’anno (con due periodidi punta da aprile a luglio e da settembre a novembre). di mobilitazione e partecipazione di massa attraverso i Comitati per la difesa della rivoluzione, che divennero le strutture di ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] variabilità dei tassi d'interesse rispetto al regime antecedente.
Il periododi disinflazione fu quindi segnato da forti aumenti dei tassi reali più credere, quindi, d'essere il portavoce di una rivoluzione, sociale o estetica o quant'altro. Può ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] il terzo, ma per i "tre anni di assestamento" c'è stato un periododi sosta. Il terzo piano quinquennale copre il periodo 1966-70 ed è stato anch'esso sconvolto dagli avvenimenti della rivoluzione culturale, che ha bloccato dapprima la produzione ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...