CICCONE, Antonio
Luigi Agnello
Nato a Saviano (Napoli) il 7 febbr. 1808 da Nicola e Nicoletta Faiello, compì gli studi secondari nel seminario di Nola e quelli superiori nel collegio medico-cerusico [...] la rivoluzione del 1848 e concesso da Ferdinando II lo statuto, in aprile il C. venne eletto deputato dal distretto di Nola ne' differenti periodidi progresso sociale, ibid., XVII [1883]; Sulla legge proposta dal ministro di Agricoltura, industria ...
Leggi Tutto
GUIDUCCI, Mario
Federica Favino
Nacque a Firenze, del "popolo" di S. Frediano, il 18 marzo 1583, da Alessandro del senatore Simone e Camilla di Iacopo Capponi. Ebbe almeno due fratelli, Giulio, morto [...] affari privati e il compito di mediare la sua corrispondenza con suor Maria Celeste. Nel periododi assenza del maestro, per comets of 1618, Philadelphia 1960; W.R. Shea, La rivoluzione intellettuale di Galileo, Firenze 1974, pp. 102-141; G. Volpi, ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Ubaldo
Paolo Tirelli
Nacque il 20 nov. 1880 a Licciana (ora Licciana Nardi), in provincia di Massa-Carrara, da Erminio e da Clelia Montali. Compiuti gli studi ginnasiali a Pontremoli, frequentò [...] F., che però non taceva di ritenerlo inevitabile e per un periodo non breve immodificabile.
A proposito fondamento del progetto diRivoluzione liberale. Ancora nel giugno '23 il Gobetti metteva a parte Ansaldo del tentativo di far assegnare, presso ...
Leggi Tutto
CHILANTI, Felice
Renato Bertacchini
Nacque a Ceneselli nell'Alto Polesine (Rovigo) il 10 dic. 1914 da Giovanni Battista e da Ida Bongiovanni in una famiglia di campagna (il padre "zappatore, mietitore, [...] del Quarticciolo), tutti decisamente rivoluzionari ("Noi di Bandiera rossa, per la rivoluzione: Stella fissa, fato nella praxis"). guerra fredda", il successivo trasferimento in Cina; e nei periodidi rientro in Italia e sosta a Roma, le inchieste sul ...
Leggi Tutto
GALANTARA, Gabriele
Giuseppe Sircana
Nacque a Montelupone, presso Macerata, il 18 ott. 1865 da Giovanni e da Giulia Terenzi in una famiglia di nobili decaduti. Nel 1874 entrò nel convitto provinciale [...] il portavoce del programma operaio, vennero incriminati per istigazione allo sciopero e trascorsero un breve periododi detenzione prima di essere assolti per insufficienza di prove.
Nel 1892 Podrecca e il G. furono invitati a Roma per lavorare alla ...
Leggi Tutto
Leone, Sergio
Sir Christopher Frayling
Regista e produttore cinematografico, nato a Roma il 3 gennaio 1929 e morto ivi il 30 aprile 1989. Figura originale del panorama cinematografico a partire dagli [...] il padre fosse stato costretto negli anni Trenta a lunghi periodidi inattività per i difficili rapporti con il regime fascista, l la rivoluzione messicana (v. western all'italiana), e rappresenta il manifesto della disillusione politica di Leone. ...
Leggi Tutto
GOIORANI, Ciro
Franco Della Peruta
Nacque a Pescia, presso Pistoia, il 21 genn. 1834 da Domenico e da Giustina Tognini, e fece gli studi superiori nel seminario vescovile di Pistoia; qui condivise il [...] difesa della libera Toscana dalle truppe austriache.
Soffocata la rivoluzione del 1848-49, il G. si trasferì a Pistoia divenne saltuaria, con lunghi periodidi silenzio, a eccezione degli anni 1879-82, in cui pubblicò volumetti di odi e versi e si ...
Leggi Tutto
CAMERONI, Felice
Alessandra Briganti
Nacque a Milano il 4 apr. 1844 da Giuseppe e Fioralba Centemeri. Il padre, repubblicano, era impiegato alla Cassa di Risparmio, carriera che seguì anche il C. fino [...] le sue cattive condizioni di salute.
Gli si manifestò infatti una malattia nervosa che cercò di curare trascorrendo lunghi periodidi riposo sullo Stelvio e internazionalisti in Italia, sospesi tra riforme e rivoluzione. Il C. in effetti si manifestò ...
Leggi Tutto
GUAITOLI, Paolo
Mario Pecoraro
Nacque il 24 nov. 1796 a Sozzigalli (allora frazione di Carpi, oggi di Soliera), nel Modenese, da Giuseppe e Giovanna Furgieri, in una famiglia di umile condizione.
Preso [...] di architettura presso la R. Accademia atestina di belle arti.
Insieme con G. Grimelli nei periodidi vacanza e documenti sulla città e sull'antico Principato di Carpi, XI, Carpi 1931, pp. 5-8; A. Morselli, La rivoluzione a Carpi dal 3 al 6 febbr. ...
Leggi Tutto
MANIN, Giorgio
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 10 maggio 1831, secondogenito di Daniele e di Teresa Perissinotti.
La sua educazione seguì la stessa impostazione adottata con la primogenita Emilia. [...] P. Ginsborg, Daniele Manin e la rivoluzione veneziana del 1848-49, Milano 1978, passim; M. Fenzo, Considerazione in margine al lavoro di riordino e catalogazione della corrispondenza indirizzata a G. M. nel periodo 1850-1882 (fondo Risbeck), in Boll ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...