Scienza indiana: periodo classico. Astronomia
Bidare V. Subbarayappa
David Pingree
Astronomia
Aspetti generali dell'astronomia indiana
L'origine dell'astronomia indiana risale all'epoca vedica (1500-1000 [...] l'applicazione degli appropriati principî della matematica; apparve necessario anche effettuare calcoli più attendibili dei periodidirivoluzionedi questi astri per predire accuratamente l'occorrenza e la durata delle loro eclissi. Cominciò così ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astronomia
Curtis Wilson
Astronomia
L'astronomia del Seicento è segnata da due eventi fondamentali, succedutisi a breve distanza l'uno dall'altro: [...] (1619). Kepler scoprì la relazione che lega tra loro le distanze tra i pianeti: i quadrati dei periodidirivoluzione dei pianeti sono proporzionali ai cubi dei semiassi maggiori delle loro orbite. Nell'Epitome astronomiae copernicanae Kepler fornì ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Paolo Campogalliani
Nacque a Padova il 2 ott. 1920, da Roberto e da Ines Paccagnella; dopo aver completato gli studi superiori presso il liceo classico, entrò nel 1939 alla Scuola [...] dei pianeti, dei satelliti, degli asteroidi.
In merito al problema della stabilità e della correlazione tra periodidi rotazione e periodidirivoluzione, fondamentale è il contributo dato dal C. in relazione al pianeta Mercurio, un contributo che lo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] della longitudine in mare. Egli coltivava la speranza che la compilazione di tavole accurate relative ai periodidirivoluzione dei satelliti di Giove gli avrebbe permesso di predire come le loro posizioni relative sarebbero state viste da ogni ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Johannes Kepler
Eberhard Knobloch
Johannes Kepler
Johannes Kepler nacque il 27 dicembre 1571 a Weil der Stadt, nei pressi di Stoccarda, nel Ducato protestante [...] sue riflessioni armoniche fu la scoperta, avvenuta il 15 maggio 1618, della terza legge planetaria: i quadrati dei periodidirivoluzionedi due pianeti stanno tra loro come i cubi delle loro distanze medie dal Sole. Inoltre, Kepler considerava la ...
Leggi Tutto
DE VICO, Francesco
Giuseppe Monaco
Nacque a Macerata il 19 maggio 1805 dal conte Pietro De Vico Ubaldini e dalla contessa Amalia Archinto di Milano. Compì regolarmente i primi studi presso il convitto [...] vennero ritenute impossibili, ma successivamente ad esse si attribuì grande pregio, anche perché consentirono al D. di definire i periodidirivoluzione dei due satelliti e, del primo, la compilazione delle tavole. Il D. si dedicò quindi alle ...
Leggi Tutto
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, [...] Inoltre, il periododi rotazione della T. non è perfettamente costante. Esso è soggetto, innanzi tutto, a un aumento secolare di ∼0,02 ms all’anno, prodotto dalle maree, dagli oceani, dall’atmosfera e dalla T. nel suo insieme.
Rivoluzione
Oltre che ...
Leggi Tutto
(lat. Venus)
Religione
Antica divinità italica, assimilata alla dea greca Afrodite e venerata come dea della bellezza, dell’amore, della fecondità e della natura primaverile.
L’introduzione di V. nel [...] ’afelio). L’inclinazione dell’orbita rispetto al piano dell’eclittica è 3°23′. Il periododirivoluzione (anno sidereo) è 224,7 giorni. Il periododirivoluzione sinodico, vale a dire il tempo che il pianeta, visto dalla Terra, impiega a riprendere ...
Leggi Tutto
Sole La stella più vicina alla Terra, per la quale, direttamente o indirettamente, costituisce la fonte unica ed essenziale di energia e quindi di vita.
Per analogia, il nome di s. è usato dagli astronomi [...] polari, con λ>70°. Il periododi rotazione sinodico, vale a dire il periodo osservato dalla Terra, è più lungo (≃27 giorni all’equatore), a causa del moto dirivoluzione del nostro pianeta. L’asse di rotazione del S. è quasi perpendicolare all ...
Leggi Tutto
L’insieme di individui o oggetti in un determinato ambito, considerati nel loro complesso e nell’estensione numerica.
Astronomia
P. stellare
L’insieme di stelle caratterizzate dalla loro composizione [...] uno di bassa crescita, dovuto alle nascite scarse a fronte di una mortalità ridotta. Tra i due si interpone un periododi forte aumento dei mutamenti intervenuti all’epoca della rivoluzione industriale nella produzione agricola, manifatturiera e ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...