MILANOLLO
Piero Faustini
– Famiglia di violiniste, la prima delle quali è Domenica Maria Teresa (Teresina), nata a Savigliano, nel Cuneese, il 28 ag. 1827 da Giuseppe Antonio e da Antonina Rizzo, originaria [...] sempre più frequenti e lunghi periodidi riposo, dapprima a Bruxelles, quindi nella località di Malzéville, poco fuori Nancy, dove al prezzo di lunghe contrattazioni ed ec;cezionali condizioni, lungo 15 concerti all’Opéra, ma la rivoluzione del 1848 ...
Leggi Tutto
CICCONE, Antonio
Luigi Agnello
Nato a Saviano (Napoli) il 7 febbr. 1808 da Nicola e Nicoletta Faiello, compì gli studi secondari nel seminario di Nola e quelli superiori nel collegio medico-cerusico [...] la rivoluzione del 1848 e concesso da Ferdinando II lo statuto, in aprile il C. venne eletto deputato dal distretto di Nola ne' differenti periodidi progresso sociale, ibid., XVII [1883]; Sulla legge proposta dal ministro di Agricoltura, industria ...
Leggi Tutto
GUIDUCCI, Mario
Federica Favino
Nacque a Firenze, del "popolo" di S. Frediano, il 18 marzo 1583, da Alessandro del senatore Simone e Camilla di Iacopo Capponi. Ebbe almeno due fratelli, Giulio, morto [...] affari privati e il compito di mediare la sua corrispondenza con suor Maria Celeste. Nel periododi assenza del maestro, per comets of 1618, Philadelphia 1960; W.R. Shea, La rivoluzione intellettuale di Galileo, Firenze 1974, pp. 102-141; G. Volpi, ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Ubaldo
Paolo Tirelli
Nacque il 20 nov. 1880 a Licciana (ora Licciana Nardi), in provincia di Massa-Carrara, da Erminio e da Clelia Montali. Compiuti gli studi ginnasiali a Pontremoli, frequentò [...] F., che però non taceva di ritenerlo inevitabile e per un periodo non breve immodificabile.
A proposito fondamento del progetto diRivoluzione liberale. Ancora nel giugno '23 il Gobetti metteva a parte Ansaldo del tentativo di far assegnare, presso ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Virginio Giovanni Battista.
Paolo Del Santo
– Nacque, primogenito di nove figli, a Savigliano, nell’attuale provincia di Cuneo, il 14 marzo 1835, da Antonino, titolare di una fornace di [...] giunse a concludere che, analogamente a quanto avviene per la Luna, la loro rotazione fosse sincrona con il periododirivoluzione (87,97 giorni per Mercurio e 224,70 giorni per Venere; sebbene, data l’evanescenza dei dettagli osservabili ...
Leggi Tutto
MARGARIA, Rodolfo
Emilio Agostoni
– Nato il 15 nov. 1901 a Châtillon, in Val d’Aosta, da Giovanni e da Carolina Pelissier, dopo aver completato gli studi secondari nel collegio nazionale di Aosta, nel [...] conclusione che nel periododi ristoro si ha un extra-consumo di ossigeno richiesto per pagare il «debito di ossigeno» contratto nel precedente lavoro. D’altra parte, nel periodo 1927-31 avvenne quella che Hill chiamò la rivoluzione nella fisiologia ...
Leggi Tutto
MICALI, Giuseppe
Fabio Bertini
– Nacque a Livorno il 19 marzo 1768 da Giovan Carlo e da Maria Veneranda Forti. Il grande fondaco paterno, specializzato in oggetti e copie da collezionisti, era una tappa [...] periodi greco e romano. In tal modo il M. intendeva inserirsi nel filone di critica alla storia romana aperto dalle ricerche di alcuni studiosi stranieri, sorretto dalle suggestioni didirivoluzione si legava allo sviluppo di popoli, al definirsi di ...
Leggi Tutto
TAVANTI, Angelo Maria
Orsola Gori Pasta
– Di famiglia aretina, nacque a Puliciano (Arezzo) il 24 gennaio 1714. Figlio di Giovan Battista, fattore della Religione di S. Stefano, e di Francesca Dini, [...] di permessi particolari concessi volta per volta dal sovrano. Ma soprattutto nei periodidi 96, 101 s., 143; R. Pasta, Scienza, politica, rivoluzione. L’opera di Giovanni Fabbroni intellettuale e funzionario al servizio dei Lorena, Firenze 1989, ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Valentina,
Luca Zenobi
duchessa d’Orléans. – Nata probabilmente a Milano nel 1371, era la terza dei quattro figli di Gian Galeazzo Visconti e di Isabella di Valois, a sua volta figlia di Giovanni [...] -Orléans, capeggiato dal marito di Valentina – nominalmente reggente durante i periodidi malattia del fratello, ma Celestini venne poi distrutta durante la Rivoluzione, causando la dispersione dei resti di Valentina. Il sepolcro fu però trasportato ...
Leggi Tutto
MINERVINI, Ciro Saverio (Minervino)
Graziano Palamara
– Nacque a Molfetta il 17 ag. 1734 da Ignazio e Annamaria Tottola. Dei suoi primi anni di vita si hanno poche ma precise notizie. Alla sua nascita, [...] periodidi difficoltà economiche.
Nella corrispondenza con l’amico Giuseppe Ciaccheri, sacerdote e bibliotecario de La Sapienza di Napoli 1975; A. Lucarelli - M. Proto, La Puglia nella Rivoluzione napoletana del 1799, Manduria 1988, p. 498; E. Chiosi ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...