Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] radicalmente modificata. I mutamenti ambientali avvenuti nel corso del Pleistocene in seguito all’alternarsi dei periodiglaciali e dei periodi interglaciali, uniti all’evoluzione biologica, sono da porsi tra i principali fattori che determinarono i ...
Leggi Tutto
Movimento periodico di un corpo che si muove tra due posizioni estreme. Anche, variazione periodica di una qualsiasi grandezza fra due valori estremi.
Fisica
L’o. è il moto alternativo, generalmente ad [...] climatiche. Nel recente passato geologico (Quaternario) queste o. hanno prodotto periodiglaciali durante i quali si sono avute fasi di avanzata dei ghiacci intervallati da periodi interglaciali durante i quali si è verificato il ritiro degli stessi ...
Leggi Tutto
(X, p. 588; App. V, i, p. 659)
Il c., nelle sue accezioni più evidenti e suggestive, viene ampiamente descritto nella voce originaria, nel vol. X dell'Enciclopedia Italiana, dove sono esposte anche le [...] anni fa sembra che la Terra fosse ancora libera dai ghiacci; nel periodo da 900 a 600 milioni di anni fa si sono succedute tre estende per quasi tutto il Medioevo, seguita dalla piccola era glaciale collocabile tra il 1350 e il 1850 circa e da un ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] alpino e la conferma invece della teoria astronomica. Mentre la stratigrafia isotopica dimostra che vi furono almeno undici periodiglaciali nell'ultimo milione di anni, la classificazione alpina ma anche quella relativa all'Europa e quella americana ...
Leggi Tutto
calamità naturali
Marco Di Domenico
Violenza della natura e responsabilità dell'uomo
L'uomo ha convissuto da sempre con le grandi catastrofi: terribili eruzioni vulcaniche hanno segnato la sua storia [...] portato il fatto che nella storia della Terra i periodiglaciali e i periodi caldi si sono susseguiti con regolarità, a intervalli di di anni, fin dai tempi più remoti. All'interno di ogni periodo, poi, se ne sono succeduti altri molto più brevi, in ...
Leggi Tutto
glaciazioni
Fabio Catino
La Terra al tempo dei ghiacci
Più volte nel corso della storia del Pianeta i ghiacci hanno ricoperto vasti territori continentali. In quei periodi, il clima freddo esteso a [...] fauna e flora a seguito delle variazioni di temperatura ‒ per esempio, la presenza di mammuth in Italia nell'ultimo periodoglaciale ‒ e soprattutto gli effetti dell'azione dei ghiacciai del passato sui rilievi. I mutamenti del paesaggio causati dal ...
Leggi Tutto
Pleistocene
Pleistocène [Termine coniato nel 1833 dal geologo scozzese C. Lyell, comp. dei gr. pleistós "moltissimo" e kainós "nuovo"] [GFS] Nella cronologia geologica, la prima epoca del Quaternario, [...] della durata di circa 1.6 milioni di anni, durante la quale si verifica la comparsa dell'Uomo sulla Terra; è caratterizzata dall'alternanza di cinque periodiglaciali (Donau, Günz, Mindel, Riss e Würm) e quattro interglaciali. ...
Leggi Tutto
interglaciale
interglaciale [agg. Comp. di inter- e glaciale] [GFS] Fase, o periodo, i.: nella geologia, il periodo di tempo, caratterizzato da clima temperato e asciutto, compreso tra due fasi di espansione [...] dei ghiacciai (che sono le fasi, o i periodi, glaciali): v. paleoclimatologia: IV 436 e. ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] 1,5 milioni di anni fa, condizioni climatiche fredde e umide, intercalate da periodi caldi e asciutti, determinarono l’avanzata e il ritiro di enormi masse glaciali che, uscite dalle valli e dai bacini intermontani, si estesero nelle aree collinari ...
Leggi Tutto
glaciale
agg. e s. m. [dal lat. glacialis, der. di glacies «ghiaccio»]. – 1. agg. a. Fatto di ghiaccio, o ricoperto di ghiaccio: formazioni g.; regioni g.; oceano g., denominazione impropria delle superfici oceaniche situate entro o ai margini...
interglaciale
agg. [comp. di inter- e glaciale]. – In geologia, fase o periodo i., o, con uso sostantivato, l’i., il periodo di tempo caratterizzato da clima temperato e asciutto, compreso tra due fasi di espansione dei ghiacciai (fasi o periodi...