• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
22 risultati
Tutti i risultati [54]
Arti visive [22]
Archeologia [23]
Biografie [5]
Storia [5]
Letteratura [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Europa [1]
Storiografia [1]
Matematica [1]

HARPOKRATION, P. Aelius

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HARPOKRATION, P. Aelius (Πό. Αἴλιος ῾Αρποκρατίων) M. B. Marzani Detto Proclus (Πρόκλος), mosaicista (ψηϕοδέτης), attivo a Perinto, è noto attraverso un iscrizione di epoca imperiale (C. I. G., 2024), [...] egli aveva adornato il tempio della Tyche. Che egli fosse mosaicista, si comprende accostando a questa un'altra iscrizione di Perinto (C. I. G., 2025). Bibl.: H. Brunn, Gesch. griech. Künst., II ed. Stoccarda 1889, II, p. 536; Pernice, in Thieme ... Leggi Tutto

GIULIA PAOLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIULIA PAOLA (Iulia Cornelia Paula) M. Floriani Squarciapino Figlia del prefetto del pretorio Giulio Paolo, prima moglie di Eliogabalo accanto al quale appare nelle monete di Perinto, fu ripudiata nel [...] 220. Il suo ritratto appare in numerose serie monetali di Roma e delle zecche orientali: è una donna abbastanza giovane ma non bella, ha il naso aguzzo e la bocca prominente è contornata da rughe. Compare ... Leggi Tutto

AELIUS HARPOKRATION, Publios

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AELIUS HARPOKRATION, Publios detto Proclus (Πό Αἴλιος ῾Αρποκρατίων) L. Guerrini Mosaicista di età romana, probabilmente di origine alessandrina, cioè un greco-egizio divenuto cittadino romano. Il suo [...] le città greche. Però egli dovette certamente svolgere la maggior parte della sua attività in Perinto, ove morì; sappiamo che membro del senato di Perinto fu un suo figlio di ugual nome ed ugualmente mosaicista. È difficile che si possa identificare ... Leggi Tutto

THRACIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THRACIA G. C. Susini Provincia romana. - Fu l'ultima delle regioni dell'Impero di qua dal Danubio ad essere ridotta a provincia, ciò che accadde solo con Claudio, il quale l'affidò ad un procuratore; [...] il governatore della provincia, di nomina imperiale, divenne un legato di rango pretorio: la capitale fu posta allora a Perinto, ma più tardi fu portata a Filippopoli (oggi Plovdiv). Il primo segno concreto di un'influenza romana nella regione ... Leggi Tutto

MUSIVARIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MUSIVARIUS I. Calabi Limentani Il nome m., o musearius, museiarius per indicare l'artefice dei mosaici fu usato in Roma relativamente tardi e sempre raramente; in un'iscrizione del I-II sec. d. C., [...] Amor, forse cittadino cartaginese (?) o Kaletanus (tribù della Gallia ?) (C.I.L., xiii, 3225). Un'iscrizione funeraria greca di Perinto celebra l'attività "in tutte le città" di Proclus; il figlio, autore dell'iscrizione, era anch'egli mosaicista (C ... Leggi Tutto

PARTHENOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PARTHENOS (Παρϑένος) A. Bisi Figlia di Apollo e Crisotemi, collocata dal padre fra le stelle dopo la sua morte precoce. Secondo Arato (Phaen., 96) la costellazione avrebbe preso nome dalla figlia di [...] zodiaco con un succinto gonnellino, mentre del tutto ignuda è in altre serie monetali bronzee della città di Perinto, coniate sotto Alessandro Severo, e nel mosaico da Sentinum (Sassoferrato) ora a Monaco, rappresentante Helios dentro un cerchio ... Leggi Tutto

DEMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEMOS (Δῆμος) S. Meschini Personificazione del Popolo che appare rappresentata in monumenti figurati soprattutto come D. di Atene, che ebbe appunto in quella città culto come una divinità. Si ignora [...] sul Bosforo nel 340. Si è pensato di riconoscere una personificazione di questo gruppo in una statua femminile scoperta presso Perinto. Di un gruppo simile come composizione e cioè il D. di Rodi incoronato dal D. di Siracusa, fa menzione Polibio ... Leggi Tutto

DRESDA. - Museo di scultura antica

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DRESDA R. Enking Museo di scultura antica. - La collezione di sculture ebbe le sue origini nella Kunstkammer dei prìncipi elettori sassoni, ma il suo sviluppo sistematico incominciò solo con il re Augusto [...] sculture sono una testa di Atena elmata, dal gruppo di Atena e Marsia di Mirone, la testa di un pugilatore da Perinto, una testa di Diadoumenos copiata da Policleto, una Menade danzante copiata da Skopas, due gruppi con satiri ed ermafroditi, il ... Leggi Tutto

THALASSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

THALASSA (Θάλασσα) A. P. Vianello Personificazione del mare che compare fra le divinità marine solo in età ellenistica. Bione (xiii, 1) e Meleagro (Anth. Pal., v, 179) ne parlano per la prima volta e [...] anche in un nuovo tipo, stante e panneggiata. Ai consueti attributi si aggiunge, nelle monete di Korikos e in una bella moneta di Perinto di Tracia, la prua o la poppa di una nave posta ai piedi della dea o nella sua mano. Sebbene Giovanni di Gaza ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali