• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
89 risultati
Tutti i risultati [89]
Medicina [47]
Anatomia [22]
Zoologia [14]
Patologia [13]
Fisiologia umana [12]
Chirurgia [6]
Biologia [5]
Storia della medicina [4]
Biografie [4]
Embriologia [4]

retto

Enciclopedia on line

L’ultimo tratto della porzione post-epatica dell’intestino dei Vertebrati. Anatomia comparata Nei Tetrapodi il r. è breve e preceduto dal colon; in missine e lamprede è distinto dalla porzione anteriore [...] in genere a prolasso genitale e a cistocele. Si manifesta clinicamente con senso di peso e di stiramento al perineo. La terapia è essenzialmente chirurgica (ricostruzione plastica del pavimento pelvico). La rettocolite è il processo infiammatorio del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: PAVIMENTO PELVICO – INTESTINO, RETTO – INTESTINO CRASSO – COLITE ULCEROSA – ORIFIZIO ANALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su retto (3)
Mostra Tutti

Cowper (o Cooper), William

Dizionario di Medicina (2010)

Cowper (o Cooper), William (o Cooper) Anatomista e chirurgo inglese (Alresford, Hampshire, 1666 - Londra 1709). Ghiandole di C.: ghiandole acinose che, in numero di due, sono poste a ridosso del bulbo [...] di C., dovuta al gonococco o ad altri batteri e secondaria abitualmente a un’uretrite. Si presenta come una tumefazione del perineo e può dar luogo a un ascesso con apertura verso l’interno. Nella forma cronica costituisce un ricettacolo di germi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cowper (o Cooper), William (2)
Mostra Tutti

rettocele

Dizionario di Medicina (2010)

rettocele Sfiancamento della parete anteriore del retto (detto anche proctocele) che fa salienza nella cavità vaginale. Frequente nelle donne obese, con lassità muscolo-ligamentosa e nelle pluripare, [...] in genere a prolasso genitale e a cistocele. Si manifesta clinicamente con senso di peso e di stiramento al perineo; l’esplorazione vaginale fa apprezzare in corrispondenza della parete posteriore della vagina una tumefazione molle, riducibile, non ... Leggi Tutto

IPOSPADIA

Enciclopedia Italiana (1933)

IPOSPADIA (dal gr. ὑπό "sotto" e σπάδων "eunuco") Giuseppe Bolognesi Vizio di conformazione congenito, talora ereditario, consistente in un'anormale apertura dell'uretra anteriore lungo la sua parete [...] . Il pene è fortemente atrofico e incurvato in basso; il prepuzio rassomiglia assai a quello della clitoride. L'i. perineo-scrotale è rappresentata da un'apertura anormale dell'uretra sotto la sinfisi pubica, in fondo a una depressione verticale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPOSPADIA (3)
Mostra Tutti

Syme, James

Enciclopedia on line

Syme, James Chirurgo (Edimburgo 1799 - Millbanks, Edimburgo, 1870), prof. di clinica chirurgica a Edimburgo; eseguì per primo alcuni interventi operatori particolarmente impegnativi, quali l'amputazione Normal [...] , o disarticolazione dell'anca (1823), la resezione del mascellare superiore (1818) e di quello inferiore (1827). Le sue opere maggiori sono: Treatise on excision of diseased joints (1831); On stricture of the urethra and fistula in perineo (1849). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMPUTAZIONE – EDIMBURGO – PERINEO – ANCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Syme, James (2)
Mostra Tutti

PELVI

Enciclopedia Italiana (1935)

PELVI (lat. pelvis; fr. bassin; sp. pelvis; ted. Becken; ingl. pelvis) Primo DORELLO Raffaele MINERVINI Ernesto PESTALOZZA Forma lo scheletro della parte inferiore del tronco, sostiene il peso di [...] degli organi contenuti nella pelvi, quali la vescica e il retto. Speciale menzione meritano tra le ferite da punta quelle inferte al perineo, dal basso in alto, che si osservano non di rado in seguito a cadute dall'alto su corpi aguzzi, come pali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELVI (3)
Mostra Tutti

lombosacrale, plesso

Dizionario di Medicina (2010)

lombosacrale, plesso Plesso nervoso formato da tutti i nervi lombari, sacrali e coccigei. Innerva la parte inferiore del tronco e gli arti inferiori. Viene suddiviso in quattro parti: Plesso lombare: [...] i muscoli esterni laterali dell’anca e i muscoli posteriori, mentre i rami sensitivi innervano la cute della natica, del perineo, dei genitali esterni, e della coscia. Plesso pudendo: nasce dal II, III e IV nervo sacrale; i rami motori somatici ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – PAVIMENTO PELVICO – ANASTOMOSI – PERINEO – NERVO

travaglio

Dizionario di Medicina (2010)

travaglio L’insieme dei fenomeni locali e generali che iniziano con le manifestazioni dolorose che precedono il parto (➔) e che si concludono con il suo espletamento. La prima fase (dilatativa) è di [...] a mezz’ora. La durata della seconda fase è proporzionale al rischio di sofferenza fetale; un t. troppo breve con parto precipitoso può tuttavia causare lacerazioni del collo dell’utero e del perineo, prima che sia possibile eseguire un’episiotomia. ... Leggi Tutto

Verneuil, Aristide Auguste Stanislas

Dizionario di Medicina (2010)

Verneuil, Aristide Auguste Stanislas Medico francese (Parigi 1823 - ivi 1895). Prof. di patologia (1868) e poi di chirurgia clinica (1872) all’ospedale de la Pitié di Parigi. Fu presidente della Società [...] della frattura) e della frattura del metacarpo (segno di V. II: dolore a livello della frattura sottoponendo il dito a trazione). Malattia di V.: adenite suppurativa cronica delle ghiandole sudoripare di ascelle, areole, ombelico, inguine, perineo. ... Leggi Tutto

TROTULA

Enciclopedia Italiana (1937)

TROTULA (o Trota) Arturo Castiglioni Sotto questo nome è indicata già da alcuni antichi scrittori del Duecento una medichessa salernitana, che sarebbe vissuta intorno al 1100 e che avrebbe esercitato [...] dell'ostetricia, accentua la necessità della protezione perineale durante il parto e prescrive la sutura delle lacerazioni del perineo. È notevole che di questa medichessa salernitana si è conservato il ricordo nell'antica letteratura medica inglese ... Leggi Tutto
TAGS: OSTETRICIA – PERINEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROTULA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
perinèo
perineo perinèo s. m. [dal gr. περίνεος o περίναιος, inteso come comp. di περί «intorno» e ἰνέω o ἰνάω «vuotare, evacuare»]. – In anatomia, l’insieme delle parti molli (prevalentemente muscolari e fibrose) che chiudono in basso il bacino,...
perineale
perineale agg. [der. di perineo]. – In anatomia e medicina, del perineo, che interessa, che riguarda il perineo: regione p., zona a forma di losanga compresa tra la sinfisi pubica anteriormente e il coccige posteriomente (v. perineo); lacerazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali