Astronomia
Angolo, variabile con il tempo, formato dal raggio-vettore che congiunge il centro dell’orbita con il corpo celeste (pianeta, satellite, stella doppia) descrivente l’orbita ellittica e dall’asse [...] planetarie.
Anno anomalistico (o periodico), l’intervallo di tempo (365d6h13m53s) tra due passaggi consecutivi della Terra al perielio; mese anomalistico, l’intervallo di tempo (27d13h18m11,5s) tra due passaggi della Luna al perigeo.
Biologia ...
Leggi Tutto
Sole
Sóle [Lat. sol solis. Nell'uso scient. è sentito come nome proprio e quindi si scrive con l'iniziale maiusc.] [ASF] La stella più vicina alla Terra, per la quale, direttamente o indirettamente, [...] cui diametro apparente sia visto sotto un angolo sensibile (di 31' 28'' con la Terra all'afelio e 32' 32'' al perielio), mentre tutte le altre stelle, anche se di dimensioni molto maggiori, appaiono, anche al telescopio, puntiformi; giace nel piano ...
Leggi Tutto
Halley Edmund
Halley 〈hèli〉 Edmund [STF] (Londra 1656 - Greenwich 1742) Prof. di geometria nell'univ. di Oxford (1703) e infaticabile osservatore di eventi astronomici, anche durante numerosi viaggi. [...] cometa del 1607, 1531, 1456; in effetti essa impiega circa 76 anni a compiere la sua orbita intorno al Sole (afelio a 35 UA e perielio a 0.59 UA), e tale è anche all'incirca il suo periodo di ritorno verso la Terra (→ cometa: Fig. 2); ha dimensioni e ...
Leggi Tutto
Encke Johann Franz
Encke 〈ènkë〉 Johann Franz [STF] (Amburgo 1791 - Berlino 1865) Astronomo e poi direttore dell'Osservatorio astronomico di Berlino (1822). ◆ [ASF] Cometa di E.: cometa scoperta da J.-L. [...] di luminosità e di volume, nonché per la diminuzione del periodo, che sembra dovuto al frenamento da parte di sciami di meteore incontrati al perielio. ◆ [ASF] Divisione di E.: sottile divisione che E. individuò nell'anello esterno di Saturno (←). ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ciascuna delle due cavità dello scheletro della testa, separate tra loro dalle fosse nasali, che contengono i globi oculari con i loro principali annessi. L’insieme dell’o. e delle parti molli [...] 5] formula.
Si vede dunque che, variando r lungo l’o., v non è costante; precisamente, è massima quando r è minima, cioè al perielio, e minima quando r è massima, cioè all’afelio. In particolare, se l’o. è circolare (r=a), la velocità è costante, e ...
Leggi Tutto
longitudine
longitùdine [Der. del lat. longitudo -dinis "lunghezza", der. di longus "lungo"] [LSF] Lunghezza, estensione in lunghezza. ◆ [GFS] L. astrogeodetica (o intrinseca o naturale), cartesiana [...] teoria delle orbite, due dei sei elementi dell'orbita di un astro: v. meccanica celeste: III 666 d. ◆ [ASF] L. del perielio: particolarizzazione per il Sole della nozione di l. del periastro (v. sopra). ◆ [ASF] L. galattica: una delle due coordinate ...
Leggi Tutto
cometa
comèta [Lat. cometa, dal gr. kométes "chiomato"] [ASF] Corpo celeste gravitante intorno al Sole secondo le leggi di Keplero, come i pianeti, dai quali però differisce sia per le caratteristiche [...] Sole venga disperso circa 1/200 della massa totale, per cui una c. dovrebbe esaurirsi dopo un certo numero di passaggi al perielio. La velocità di espansione della coda è di parecchi km/s, superiore a volte (c. Morehouse 1911 II) a quella prevedibile ...
Leggi Tutto
orbitale
orbitale [s.m. e agg. Der. di orbita] [FAT] O. atomico: la funzione d'onda associata a un elettrone di un atomo, per un livello energetico corrispondente a definiti numeri quantici, che dà la [...] un'orbita ellittica: semiasse maggiore, eccentricità, inclinazione, longitudine del nodo ascendente, argomento del punto di minima distanza (il perielio nel caso di un pianeta solare) e istante del passaggio in questo punto: v. meccanica celeste: III ...
Leggi Tutto
Mercurio
Mercùrio [Nome di un'antica divinità romana, protettrice dei mercanti (mercatores)] [ASF] Il pianeta del Sistema Solare più vicino al Sole e, fatta eccezione per Plutone, le cui dimensioni non [...] poco dopo il tramonto e solo per poche decine di giorni all'anno. L'elongazione dal Sole varia da 17°, quando M. è al perielio, a 28° quando esso è all'afelio. Poiché il periodo sinodico di M., vale a dire l'intervallo di tempo che intercorre perché ...
Leggi Tutto
Plutone
Plutóne [Lat. scient. Pluto -onis, dal nome della divinità gr. degli abissi infernali] [ASF] Il nono e più distante pianeta solare, per le cui caratteristiche orbitali e fisiche principali v. [...] in circa 248 anni), notevole rispetto a quella di tutti gli altri pianeti e maggiore anche di quella di Mercurio, P. al perielio è più vicino di Nettuno al Sole (v. fig.). Questa circostanza ha fatto pensare a una possibile collisione tra i due astri ...
Leggi Tutto
perielio
perïèlio s. m. [comp. di peri- e gr. ἥλιος «sole»]. – In astronomia, punto dell’asse maggiore dell’ellisse descritta da un pianeta intorno al Sole, in corrispondenza del quale il pianeta si trova alla minima distanza dall’astro. Anche,...