• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
90 risultati
Tutti i risultati [90]
Fisica [47]
Astronomia [42]
Astrofisica e fisica spaziale [28]
Corpi celesti [14]
Relativita e gravitazione [9]
Storia della fisica [12]
Storia dell astronomia [11]
Matematica [10]
Fisica matematica [9]
Medicina [8]

apofuòco

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

apofuoco apofuòco [ (pl. -chi) Comp. di apo- e fuoco] [ASF] Per un sistema planetario e simili, è l'apside più lontano dal fuoco in cui si trova il centro del campo di forze (sono a., per es., l'afelio [...] e il perielio). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Čebotarëv, Gleb Aleksandrovič

Enciclopedia on line

Astronomo russo (n. Pietroburgo 1913), professore a Tomsk nel 1940, dal 1944 a Leningrado e dal 1964 direttore dell'Istituto di astronomia teorica di Leningrado. Si è occupato quasi esclusivamente di problemi [...] di meccanica celeste portando notevoli contributi allo studio della precessione del perielio di Mercurio, del moto dei pianetini e della dinamica del sistema solare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MECCANICA CELESTE – SISTEMA SOLARE – LENINGRADO – ASTRONOMIA – PERIELIO

Eris

Enciclopedia on line

(gr. ῎Ερις) Mitologia Nel mito greco, personificazione della discordia, sorella e compagna di Ares, secondo Omero, e figlia della Notte. Fu rappresentata come un demone alato. Astronomia Pianeta nano, [...] riprese dal telescopio Palomar nel 2003) e inizialmente denominato 2003 UB313. Ha un’orbita fortemente eccentrica, con afelio di 97,56 UA e perielio di 37,7 UA; il periodo orbitale è di 560 anni; il diametro è stimato in 2400 (± 100) km; la massa in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – MITOLOGIA
TAGS: PERIODO ORBITALE – 2003 UB313 – ASTRONOMIA – PERIELIO – AFELIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eris (1)
Mostra Tutti

Sedna

Lessico del XXI Secolo (2013)

Sedna Sèdna. – Corpo celeste (propr. 90377 S., noto anche come 2003 VB12) scoperto nel 2004 all’osservatorio di Monte Palomar. Impiega circa 11.400 anni per compiere un’orbita ellittica fortemente eccentrica [...] intorno al Sole, per la maggior parte molto lontana da esso, con distanza minima (perielio) di 76 UA (unità astronomiche) e massima (afelio) di 937 UA, la maggiore finora osservata per un corpo del Sistema solare. Si avvicinerà di nuovo al Sole nel ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA SOLARE – IAU

Haumea

Enciclopedia on line

Nome di una divinità della mitologia hawaiana, attribuito nel 2008 dall’International Astronomical Union al quinto pianeta nano del Sistema solare, scoperto nel 2004 nella fascia di Kuiper e provvisoriamente [...] chiamato 2003 EL6135. Ha lo stesso diametro di Plutone, ma ha forma di una sfera leggermente allungata. Il suo perielio è di circa 35 UA, l’inclinazione orbitale è di 28,19°, il tempo di rotazione è di circa 4 ore. Possiede due lune: Hìiaka e Namaka. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: INTERNATIONAL ASTRONOMICAL UNION – INCLINAZIONE ORBITALE – SISTEMA SOLARE – PERIELIO – PLUTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Haumea (1)
Mostra Tutti

SIDERALI, RIVOLUZIONI

Enciclopedia Italiana (1936)

SIDERALI, RIVOLUZIONI Giovanni Silva . Un pianeta compie una rivoluzione intorno al Sole quando, descritta la propria orbita, ritorna al punto di partenza, e la rivoluzione si dice siderale se questo [...] considera, l'orbita è leggermente variabile con il tempo, sicché, se, ad es., si prende come punto di partenza il perielio, cioè il punto dell'orbita più prossima al Sole, dopo una rivoluzione siderale il pianeta non sarà tornato alla nuova posizione ... Leggi Tutto

gravitazione

Enciclopedia on line

Proprietà fondamentale e caratteristica (insieme con l’inerzia) di tutta la materia consistente nel fatto che fra due corpi materiali si esercita sempre una mutua attrazione, direttamente proporzionale [...] in base allo studio delle anomalie nel moto di Urano. Tuttavia alcune altre anomalie (per es., lo spostamento del perielio dei pianeti e la recessione delle nebulose extragalattiche) non si spiegano con la teoria classica. Così, difficoltà di natura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE
TAGS: COSTANTE DI PROPORZIONALITÀ – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – ENERGIA GRAVITAZIONALE – SISTEMA INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gravitazione (8)
Mostra Tutti

Seeliger, Hugo

Enciclopedia on line

Astronomo tedesco (Biała Krakowska 1849 - Monaco di Baviera 1924), fratello di Gerhard; direttore dell'osservatorio di Gotha (1881), poi dell'osservatorio di Monaco e prof. di astronomia in quell'università [...] ). Si occupò principalmente di questioni teoriche di meccanica celeste (sul sistema stellare della ξ Cancri, sul moto del perielio di Mercurio), di astrofisica (fotometria stellare, teoria sull'origine delle stelle Novae, costituzione degli anelli di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MECCANICA CELESTE – MONACO DI BAVIERA – ASTROFISICA – ASTRONOMIA

periastro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

periastro periàstro [Comp. di peri- e astro] [ASF] Il punto dell'orbita intorno a un astro nel quale è minima la distanza dall'astro medesimo; è termine generico per la stella di massa minore intorno [...] a quella di massa maggiore in un sistema stellare binario, altrimenti ha nomi specifici in base all'astro principale: perielio per un pianeta intorno al Sole, perigeo per la Luna o un satellite artificiale intorno alla Terra, ecc. ◆ [ASF] Argomento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – RELATIVITA E GRAVITAZIONE

Keplero, equazione di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Keplero, equazione di Keplero, equazione di equazione che lega l’anomalia eccentrica u all’anomalia media t di un pianeta che si muova lungo un’orbita ellittica di eccentricità e. La sua espressione [...] = t. Si chiama anomalia l’angolo fra la direzione in cui si osserva un oggetto celeste e quella del suo perielio, misurato nel piano dell’orbita descritta intorno al Sole. In meccanica celeste si distinguono: l’anomalia eccentrica, corrispondente al ... Leggi Tutto
TAGS: MECCANICA CELESTE – ECCENTRICITÀ – PERIELIO – ELLISSE – ASCISSA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
perïèlio
perielio perïèlio s. m. [comp. di peri- e gr. ἥλιος «sole»]. – In astronomia, punto dell’asse maggiore dell’ellisse descritta da un pianeta intorno al Sole, in corrispondenza del quale il pianeta si trova alla minima distanza dall’astro. Anche,...
perielìaco
perieliaco perielìaco agg. [der. di perielio] (pl. m. -ci). – Che si riferisce ai perielio: moto p. di un pianeta.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali