Termine con cui si indicano diversi minerali del gruppo degli anfiboli monoclini. Sono delle soluzioni solide di termini puri, i quali hanno una composizione molto complessa riconducibile alla formula [...] sottile un forte pleocroismo. Come minerali sono piuttosto diffuse in molte rocce eruttive (graniti, dioriti, gabbri e peridotiti) e metamorfiche (anfiboliti, scisti e gneiss).
L’orneblendite è una roccia eruttiva intrusiva ultrafemica della famiglia ...
Leggi Tutto
Pirosseno massiccio lamellare o fibroso raramente in cristalli rombici. È un metasilicato di magnesio MgSiO3 con poco ferro, bianco verdastro o gialliccio, infusibile al cannello, di peso specifico 3,1. [...] Fusibilità e peso specifico crescono con la percentuale di ferro secondo cui variano anche il colore e le proprietà ottiche. Componente importante di gabbri e peridotiti e di altre rocce eruttive basiche (v. pirosseni). ...
Leggi Tutto
PIROSSENICHE, ROCCE (pirosseniti)
Maria Piazza
Rocce formate essenzialmente da pirosseno, secondo A. Lacroix, talvolta anche con feldspato. Variando il pirosseno che prevale, si hanno diverse varietà [...] 'associazione, in parti eguali, d'un pirosseno rombico e d'uno monoclino. Possono derivare per scomparsa del plagioclasio da rocce gabbriche e di olivina da peridotiti. Si trovano nella zona basica di Ivrea e in altri punti delle Alpi occidentali. ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Forese Carlo Wezel
Sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita dell'oceanografia. a) Il rilievo dei grandi oceani. b) Archi insulari. c) Atolli e guyots del Pacifico. 3. La fioritura dell'oceanografia: [...] 5 km di profondità). A profondità maggiori (15-20 km) l'acqua proveniente dal piano di subduzione può alterare le peridotiti del mantello e generare serpentiniti che risalgono verso la superficie dell'arco vulcanico come conseguenza della loro minore ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] alcali-basalti delle placche oceaniche e continentali è in accordo con una loro derivazione da una fusione parziale di peridotiti a idrogranato alla sommità dell'astenosfera nell'ambito della zona a bassa velocità del mantello. Il problema è ancora ...
Leggi Tutto
serpentino geologia In mineralogia, nome sotto cui vengono raggruppate diverse modificazioni polimorfe del composto Mg3(Si2O5)(OH)4 monoclino, che hanno un colore vario, con predominanza verdastra, lucentezza [...] colore verde in vari toni o talvolta rosso, giallastro fino a bruno. Derivano da rocce eruttive ultrabasiche come peridotiti e pirosseniti per alterazione dell’olivina e talvolta degli anfiboli o dei pirosseni in serpentino. Si rinvengono in diverse ...
Leggi Tutto
OLIVINA
Angelo Bianchi
. Gruppo di minerali così denominati per il colore verde oliva di tutta la serie isomorfa, o peridoti (parola di etimologia incerta). Le olivine sono ortosilicati ferromagnesiaci [...] . In natura sono comuni soprattutto termini di miscela al 10-20% circa di FeO, che prendono i nomi di olivina, peridoto o Crisolito; termini più ferriferi sono detti anche ialosideriti. Piccole quantità di Mn e di Ni sono talora presenti nel minerale ...
Leggi Tutto
Vulcani
Paolo Gasparini
Un vulcano è una struttura morfologica formatasi intorno a una frattura attraverso la quale i magmi giungono alla superficie della Terra. I magmi sono fluidi multifase ad alta [...] e magnesio, tra i quali predomina l'olivina. La temperatura nel mantello è leggermente minore di quella alla quale la peridotite inizia a fondersi. Solo in una zona compresa tra 50 e 300 km di profondità, il rallentamento e l'assorbimento anomalo ...
Leggi Tutto
litosfera
Carlo Doglioni
Fabrizio Innocenti
Strato rigido più superficiale della terra solida: essa include la crosta (sia oceanica sia continentale) e una parte del mantello superiore, detto mantello [...] (thermal boundary layer) ed è approssimativamente coincidente con l’isoterma corrispondente all’inizio della fusione parziale delle peridotiti (1250 -1300 °C). In generale la litosfera risulta essere quella parte della Terra nella quale l’energia ...
Leggi Tutto
HALMAHERA ("la grande isola", o Djailolo, Gilolo; A.T., 93-94)
Riccardo Riccardi
La più grande delle isole Molucche (v.) e la più settentrionale di esse dopo Morotai, che è, peraltro, una sua dipendenza. [...] le parti meno elevate e diedero all'isola la forma attuale. L'imbasamento di Halmahera è formato da gabbri, peridotiti e serpentine; su queste rocce si adagia una spessa coltre di calcari mesozoici e di sedimentazioni terziarie (calcari, marne ...
Leggi Tutto
peridotite
s. f. [der. di peridoto]. – Roccia eruttiva intrusiva, costituita esclusivamente da componenti femici, tra i quali predomina l’olivina o peridoto: presenta una struttura olocristallina granulare, con numerosi tipi e varietà, ed...