• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
21 risultati
Tutti i risultati [41]
Diritto processuale [21]
Diritto [40]
Diritto penale e procedura penale [9]
Diritto amministrativo [4]
Religioni [2]
Biografie [1]
Storia [1]
Storia delle religioni [1]
Diritto tributario [2]
Diritto civile [2]

Condanna in futuro

Diritto on line (2016)

Giorgetta Basilico Abstract La voce fornisce un inquadramento della condanna in futuro all’interno della tutela di condanna e ne tenta una sistemazione di carattere generale, che superi le ipotesi [...] anche il rischio di futuro inadempimento, da parte dell’altro, rafforzato dalla sussistenza del fumus boni iuris e del periculum in mora, che giustifichino la pronuncia cautelare ai sensi dell’art. 671 c.p.c. Una situazione molto vicina a quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Arbitrato internazionale [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2012)

Cesare Cavallini Abstract Con la presente voce viene esaminato, con riferimento ai profili e alle problematiche principali, l’istituto dell’arbitrato internazionale, che può essere considerato a tutti [...] degli arbitri, è opportuno osservare che a tal fine è necessario, da un lato, che sussista il presupposto del periculum in mora e, dall’altro, che la concessione della misura cautelare non pregiudichi la decisione nel merito. Inoltre, per l’adozione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Jobs act e processo

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Jobs act e processo Angelo Danilo De Santis Il cd. Jobs Act ha ridefinito i confini delle tutele nei confronti dei licenziamenti illegittimi, collocandosi nel solco tracciato dalla l. n. 92/2012 e assottigliando [...] 1, co. 48 ss., l. n. 92/2012, è stato stabilito che il vaglio del giudice in merito alla sussistenza del requisito del periculum in mora deve essere particolarmente rigoroso, sì da ritenerne la sussistenza solo quando il pregiudizio irreparabile sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Sequestro conservativo

Diritto on line (2012)

Domenico Dalfino Abstract Il sequestro conservativo rappresenta un mezzo di conservazione della garanzia patrimoniale del credito, accanto all’azione surrogatoria e all’azione revocatoria e al tempo stesso [...] l’art. 671 c.p.c. non specifica. A tal proposito, la giurisprudenza desume la sussistenza del periculum in mora, anche alternativamente, sia da elementi obiettivi, attinenti alla consistenza qualitativa e quantitativa del patrimonio del debitore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Interesse ad agire [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2015)

Maria Francesca Ghirga Abstract Viene trattato il tema dell’interesse ad agire quale requisito della domanda giudiziale previsto dall’art. 100 del c.p.c. e implicato dal bisogno di tutela che condiziona [...] opererebbe, manifestando uno dei suoi principali ambiti di applicazione, identificandosi con il requisito del periculum in mora (Salvaneschi, L., La domanda e il procedimento, in Il processo cautelare, a cura di G. Tarzia e A. Saletti, Padova, 2011 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Arbitrato societario 3. La tutela cautelare

Diritto on line (2016)

Marcello Gaboardi Abstract Nell’ambito della disciplina dell’arbitrato societario, l’art. 35, co. 5, d.lgs. 17.1.2003, n. 5 prevede il potere del collegio arbitrale di sospendere in via cautelare l’efficacia [...] Giur. it., 1998, 93 ss.); dall’altro lato, giova rammentare che la delibazione del periculum in mora, pur svolgendosi secondo il consueto canone della sommarietà, esige un’attenta ponderazione tra l’interesse del soggetto impugnante (rectius: il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Sequestro giudiziario

Diritto on line (2012)

Domenico Dalfino Abstract Il sequestro giudiziario, disciplinato dall’art. 670 c.p.c., può avere ad oggetto beni (n. 1) oppure prove (n. 2). Le due figure sono profondamente diverse in relazione al diritto [...] ). 2.3 L’opportunità di provvedere alla custodia o alla gestione temporanea dei beni e il periculum in mora La tipologia di periculum in mora richiesto per la concessione del sequestro giudiziario non è esplicitamente indicata dall’art. 670, n. 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Procedimento ingiuntivo

Diritto on line (2012)

Elena Zucconi Galli Fonseca Abstract Viene esaminata la struttura e la funzione del procedimento di ingiunzione, disciplinato dagli artt. 633 ss. c.p.c., e configurato dal legislatore come rito speciale, [...] in aggiunta, valutazioni tipicamente cautelari, quali la sussistenza del fumus boni iuris e il periculum in mora Proto Pisani; Giur. it., 1985, I, 1, 397, con nota di C. Consolo; in Nuove leggi civ.., 1985, 585, con nota di C. Balbi; Riv. trim. dir. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Convalida di sfratto e licenza. Procedimento

Diritto on line (2013)

Giuseppe Trisorio Liuzzi Abstract Il procedimento di convalida di sfratto è un procedimento sommario che il locatore può utilizzare per ottenere in tempi brevi un titolo esecutivo per conseguire il rilascio [...] Una seconda interpretazione considera l’ordinanza di cui all’art. 665 una misura cautelare anticipatoria, anche in mancanza del periculum in mora. Un terzo indirizzo, seguito anche dalla Cassazione, riconosce natura sommaria non cautelare e pertanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Responsabilità aggravata [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2013)

Andrea Giussani Abstract Si espone la disciplina della responsabilità processuale aggravata di cui all’art. 96 c.p.c., articolata in tre ipotesi: la responsabilità per i danni derivanti dalla lite temeraria [...] abbia agito senza procura, v. per es. Cass., 26.11.2008, n. 28226, in Fall., 2009, I, 1287). La condanna ai sensi dell’art. 96, co. 1, derivi dalla mancanza del periculum in mora (v., per es., Cass., 15.9.2000, n. 12177, in Foro it. Rep., 2000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali