• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Diritto [40]
Diritto processuale [21]
Diritto penale e procedura penale [9]
Diritto amministrativo [4]
Religioni [2]
Biografie [1]
Storia [1]
Storia delle religioni [1]
Diritto tributario [2]
Diritto civile [2]

Sequestro. Diritto processuale civile

Enciclopedia on line

Impossessamento, da parte delle competenti autorità, di un bene mobile o immobile, quale misura cautelare diretta ad assicurare una certa situazione di fatto o di diritto. Sequestro giudiziario. - Il sequestro [...] . - Il sequestro conservativo (art. 671 c.p.c.) è concesso su beni mobili o immobili quando esiste il periculum in mora che il creditore perda la garanzia del proprio credito. Effetto del sequestro conservativo è il pignoramento: gli atti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: ESPROPRIAZIONE FORZATA – PERICULUM IN MORA – PIGNORAMENTO – SEQUESTRANTE

Provvedimenti d’urgenza

Enciclopedia on line

Provvedimenti d’urgenza Provvedimenti cautelari volti ad assicurare provvisoriamente gli effetti della decisione di merito, evitando che il tempo occorrente a far valere il proprio diritto nel processo [...] della personalità, o anche in quei diritti che, pur avendo contenuto patrimoniale hanno comunque funzione non patrimoniale, per esempio il diritto alla retribuzione del lavoratore dipendente. Voci correlate Periculum in mora Provvedimenti cautelari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: DIRITTI DELLA PERSONALITÀ – ORDINAMENTO GIURIDICO – LAVORATORE DIPENDENTE – PERICULUM IN MORA

pericolo

Enciclopedia on line

Circostanza o complesso di circostanze da cui si teme che possa derivare grave danno. Diritto Il periculum in mora consiste nel possibile danno in cui potrebbe incorrere il diritto soggettivo, per il [...] cautelare. La sua esistenza è requisito di ammissibilità del ricorso che introduce il procedimento. Generalmente si distingue il periculum in mora in due categorie: il p. da infruttuosità e il p. da tardività. Il primo è quello per cui, durante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: DIRITTO SOGGETTIVO – PERICULUM IN MORA – FUMUS BONI IURIS – TEOLOGIA

fumus boni iuris

Enciclopedia on line

Espressione latina («fumo, cioè apparenza, di buon diritto») che in diritto indica uno dei due presupposti (l’altro è il cosiddetto periculum in mora) necessari per ottenere, nell’ambito del processo civile, [...] provvedimento cautelare. Esso consiste in un giudizio sommario in ordine alla verosimile esistenza del diritto a cautela del quale si invoca il rilascio della misura cautelare. A differenza di quanto avviene per il requisito del periculum, il quale è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Riforma dell'art. 18 st. lav.: prime applicazioni

Libro dell'anno del Diritto 2014

Riforma dell’art. 18 st. lav.: prime applicazioni Giovanni Amoroso Il contributo analizza i primi orientamenti giurisprudenziali sul rito speciale per le controversie in tema di licenziamenti, quale [...] i tempi del processo sul ricorrente che appaia aver ragione. È una sorta di fase cautelare senza necessità del requisito del periculum in mora e con un accertamento della fondatezza della domanda che va al di là del fumus boni iuris, ma che è non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

La confisca nel processo penale

Libro dell'anno del Diritto 2012

La confisca nel processo penale Kate Tassone Per la confisca penale era ragionevole e fondata l’attesa, viceversa delusa, della delega al Governo per l’adozione delle norme necessarie a dare concreta [...] deve avere riguardo all’astratta configurabilità del fatto attribuito all’indagato di uno dei reati indicati, e il periculum in mora si sostanzia della presenza di seri indizi della sproporzione del valore dei beni rispetto al reddito e alle attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Informazione e consultazione [dir. lav. interno]

Diritto on line (2017)

Felice Testa Abstract I diritti di informazione e consultazione, strumento di protezione degli interessi collettivi dei lavoratori, hanno ad oggetto la tutela della conoscenza dei fatti che incidono [...] esperibile anche il generale rimedio sommario d’urgenza ex art. 700 c.p.c. sebbene, in tal caso, sarà onere di chi agisce in giudizio dimostrare che il cd. periculum in mora non sia sufficientemente protetto dall’azione ex art. 28 cit., anch’essa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Condanna in futuro

Diritto on line (2016)

Giorgetta Basilico Abstract La voce fornisce un inquadramento della condanna in futuro all’interno della tutela di condanna e ne tenta una sistemazione di carattere generale, che superi le ipotesi [...] anche il rischio di futuro inadempimento, da parte dell’altro, rafforzato dalla sussistenza del fumus boni iuris e del periculum in mora, che giustifichino la pronuncia cautelare ai sensi dell’art. 671 c.p.c. Una situazione molto vicina a quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Processo amministrativo 2. La disciplina

Diritto on line (2016)

Franco Gaetano Scoca Abstract Viene esposta per sommi capi la disciplina processuale, illustrando le novità introdotte con il codice del processo amministrativo, tenendo conto dei chiarimenti dovuti, [...] per l’ottenimento delle misure cautelari sono quelle di ordine generale: il fumus boni iuris e il periculum in mora, nel linguaggio del codice del processo amministrativo, rispettivamente, «la ragionevole previsione dell’esito (positivo) del ricorso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Giustizia amministrativa

Diritto on line (2014)

Mario Egidio Schinaia Abstract Si è partiti dalla considerazione che la nozione di giustizia amministrativa, di cui in questa sede si devono indicare gli elementi strutturali che la connotano specificamente, [...] di seguito). L’accoglimento della richiesta cautelare è subordinato all’esistenza di un fumus boni iuris ed alla sussistenza del periculum in mora prima della sentenza futura. L’ordinanza che la prescrive deve essere motivata. È ammesso ricorso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali