OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] molle, carnoso, che ne riempie le lacune, il midollo, sono nella pratica comune distinte le infiammazioni in periostiti, pericondriti, osteo-periostiti e osteomieliti, a seconda della reale sede di compromissione del tessuto, e della profondità ed ...
Leggi Tutto
Ematoma
Giancarlo Urbinati
L'ematoma (dal greco αἷμα, "sangue", con il suffisso -oma) è una raccolta ematica circoscritta, più o meno grande, che si forma per la rottura di vasi venosi o arteriosi di [...] , o hematoma auris od 'orecchio a cavolfiore', frequente nei pugili e nei lottatori, che si localizza tra il pericondrio e la cartilagine del padiglione auricolare; l'ematoma 'a farfalla', caratteristico delle fratture del bacino con lesione dell ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] ), nella platinectomia parziale o totale, nella ricopertura della finestra ovale con un lembo autogeno di vena o di pericondrio e nella sostituzione della staffa con una protesi ancorata alla lunga apofisi dell'incudine e appoggiata sul lembo venoso ...
Leggi Tutto
Orecchio
Patrizia Vernole
Marco Fusetti
L'orecchio (dal latino auricola, diminutivo di auris, "orecchio") svolge due distinte funzioni: raccoglie e trasmette energia meccanica vibratoria e la trasforma [...] un angolo di circa 80° aperto indietro. La cute del condotto è abbastanza spessa e aderente al pericondrio nel segmento esterno e va progressivamente assottigliandosi nel segmento osseo, ove è strettamente aderente al periostio. Nello strato ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] tendini si continuano direttamente con il tessuto fibroso che riveste l'osso e la cartilagine: il periostio e il pericondrio. Ogni muscolo possiede nervi motori, sensitivi e nervi vaso-motori (che aumentano o diminuiscono il calibro dei piccoli rami ...
Leggi Tutto
INNESTI e TRAPIANTI
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giovanni RAZZABONI
. Biologia. - Con questi termini si indicano nelle ricerche sperimentali di zoologia e di embriologia, speciali tecniche che [...] trovato e trova sempre più largo campo di applicazione. Infatti la cartilagine, e specialmente quella fornita di pericondrio, è in grado di attecchire perfettamente e anche di proliferare, cosicché frammenti di cartilagine, prelevati più specialmente ...
Leggi Tutto
Osso
Gabriella Argentin e Pier Paolo Mariani
Vincenzo Condello
Il sistema scheletrico del corpo umano è costituito da oltre 200 ossa che, unite tra loro attraverso giunzioni di vario tipo, dette articolazioni, [...] sia in osteoclasti, per il riassorbimento della matrice calcifica. Lo strato più esterno dell'abbozzo cartilagineo, detto pericondrio, deposita osso per apposizione dall'esterno e costituirà il periostio dell'osso definitivo. Mentre l'osso diafisario ...
Leggi Tutto
pericondrio
pericòndrio s. m. [comp. di peri- e del gr. χόνδρος «cartilagine»]. – In istologia, membrana connettivale, ricca di vasi e di nervi, costituita di tessuto fibrillare denso con fibre elastiche, che riveste la cartilagine, tranne...
pericondrite
s. f. [der. di pericondrio, col suff. medico -ite]. – In medicina, processo infiammatorio del pericondrio, generalm. dovuto a flogosi dei tessuti circostanti, che può trasmettere l’infiammazione al tessuto cartilagineo; p. del...