• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
521 risultati
Tutti i risultati [521]
Biografie [81]
Arti visive [97]
Archeologia [91]
Storia [58]
Letteratura [23]
Europa [20]
Geografia [14]
Temi generali [17]
Storia antica [13]
Architettura e urbanistica [12]

PROTOCORINZÎ, VASI

Enciclopedia Italiana (1935)

PROTOCORINZÎ, VASI Pericle Ducati . La denominazione di ceramica protocorinzia è essenzialmente convenzionale, e si deve ad A. Furtwängler. Si tratta di una produzione di piccoli vasi dipinti, che sono [...] stati rinvenuti e si rinvengono in molti centri della Grecia, della Sicilia, della Magna Grecia, dell'Etruria. Specialmente fruttuosi in tal genere di ceramica sono stati gli scavi presso il tempio di ... Leggi Tutto

SITULA

Enciclopedia Italiana (1936)

SITULA (lat. situla) Pericle Ducati Parola latina, indicante un secchio, a forma di tronco di cono allargato in alto e provvisto di due maniglie mobili. Nelle pitture murali della tomba di Reḫmirîe, [...] del tempo di Thutmóśe III (1501-1447) tra i vasi arrecati dai Keftiw (da identificare verosimilmente coi Cretesi), ne appare uno, certo di metallo prezioso, che richiama per la sagoma la situla. Ma ancor ... Leggi Tutto

EUFRONIO

Enciclopedia Italiana (1932)

Ceramista attico, il cui nome ricorre intero su tredici vasi a figure rosse: in tre con la voce verbale ἔγραψεν; in otto con la voce ἐποίησεν, in due senza voce verbale. Si aggiungano due tazze frammentate, in una delle quali la fine del nome conservatasi... ιος è più che probabile che si debba integrare in Εὐϕρόνιος, mentre nell'altra la forma verbale (ἐπ)οἰησεν doveva verosimilmente essere preceduta ... Leggi Tutto
TAGS: ACROPOLI DI ATENE – MUSEO DEL LOUVRE – CRATERE A CALICE – LENINGRADO – CERVETERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUFRONIO (1)
Mostra Tutti

MARZABOTTO

Enciclopedia Italiana (1934)

MARZABOTTO Pericle Ducati . Piccola località a 24 chilometri da Bologna, sulla riva sinistra del corso montano del Reno. Ivi il fiume forma un ampio gomito, che lambisce, anzi corrode, un pianoro, [...] detto pian di Misano (lat. Misanum), su cui sorgeva una città etrusca (forse Misa). Il Reno ha sgretolato gran parte di questo pianoro, e perciò una porzione assai grande della città è andata distrutta. I ... Leggi Tutto
TAGS: LEANDRO ALBERTI – TRAVERTINO – STOCCOLMA – LATERIZIO – ACROPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARZABOTTO (1)
Mostra Tutti

MIDIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MIDIA (Μειδίας) Pericle Ducati Il nome di questo ceramista ricorre, seguito dalla forma verbale ἐποίμσεν, su uno splendido vaso attico a figure rosse di stile cosiddetto fiorito. È un'idria proveniente [...] dall'Italia meridionale, nel British Museum. La decorazione è data da due episodî mitici: la scena principale, sulle spalle, rappresenta il ratto delle Leucippidi per opera dei Dioscuri; la fascia attorno ... Leggi Tutto

KYLIX

Enciclopedia Italiana (1933)

KYLIX (gr. κύλιξ) Pericle Ducati Termine greco equivalente all'italiano "tazza". La forma della kylix appare nella ceramica micenea con la sagoma allungata, alto piede e due manichetti verticali: è un [...] tipo di recipiente che ha il suo pieno riscontro nel vasellame aureo, noto soprattutto dai rinvenimenti del recinto funerario dell'acropoli di Micene. Nel periodo geometrico la tazza appare piuttosto raramente: ... Leggi Tutto

FILIPPO Neri, Santo

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque in Firenze il 21 luglio 1515, nel popolo di San Pier Gattolini, da Lucrezia di Mosciano e da ser Francesco Neri notaio, oriundo da famiglia nobile, di mediocre fortuna, passata nel sec. XV da Castelfranco Valdarno a Firenze. Il fanciullo crebbe in tempi avventurosi per la Repubblica fiorentina. Nel 1527, alla discesa del Borbone, aveva 12 anni; ma se, fra le turbolenze della rinnovata repubblica, ... Leggi Tutto
TAGS: PIER LUIGI DA PALESTRINA – IPPOLITO ALDOBRANDINI – REPUBBLICA FIORENTINA – ORATORIO FILIPPINO – GIOVANNI ANIMUCCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPO Neri, Santo (4)
Mostra Tutti

GALLICA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLICA, CIVILTÀ Pericle Ducati . S'intendono con tale denominazione lo sviluppo della civiltà preromana in Francia e la manifestazione della civiltà delle stirpi galliche in Italia, nelle regioni [...] da loro occupate nella valle del Po e nelle Marche. L'inizio di tale civiltà in Francia è segnato dall'apparizione del metallo, cioè del rame (v. anche francia: Preistoria). L'Eneolitico rientra nel primo ... Leggi Tutto

SCARABEO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCARABEO Giulio FARINA Pericle DUCATI * . Con questo nome s'indicano volgarmente varî Insetti Coleotteri, e specialmente quelli appartenenti alla famiglia Scarabeidi (v.). Il nome si riferisce, più [...] propriamente, alle specie del gen. Scarabaeus L. (Ateuchus Web.), di cui le più conosciute sono S. sacer L., S. pius Illig., S. laticollis L. Lo scarabeo nel culto e nell'arte degli antichi. - Lo scarabeo, ... Leggi Tutto

CORINZI, VASI

Enciclopedia Italiana (1931)

L'importanza della ceramica corinzia, oltre che dai monumenti numerosissimi a noi pervenuti, è dimostrata dal Lessico di Polluce (Κέραμος κορίνϑιος), da Plinio (Nat. Hist., XXXIV, 15), e da Strabone (VIII, 381), il quale narra che i veterani collocati da Giulio Cesare nel territorio corinzio facevano affannosa ricerca delle antiche tombe per strapparne vasi di bronzo e vasi fittili corinzî, per cui ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO DEL LOUVRE – GIULIO CESARE – C. ALBIZZATI – AGAMENNONE – CERVETERI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53
Vocabolario
periclo
periclo s. m. – Variante poet. di pericolo usata da Dante (Par. VIII, 1): Solea creder lo mondo in suo periclo [= con grave danno per le anime] Che la bella Ciprigna il folle amore Raggiasse volta nel terzo epiciclo.
sècolo
secolo sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali