• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
521 risultati
Tutti i risultati [521]
Biografie [81]
Arti visive [97]
Archeologia [91]
Storia [58]
Letteratura [23]
Europa [20]
Geografia [14]
Temi generali [17]
Storia antica [13]
Architettura e urbanistica [12]

VENUTI, Ridolfino

Enciclopedia Italiana (1937)

VENUTI, Ridolfino Pericle Ducati Nato a Cortona nel 1705, morto a Roma nel 1763. Insieme con i fratelli Filippo e Niccolò Marcello (al quale si debbono la Descrizione delle prime scoperte dell'antica [...] città di Ercolano, Roma 1749, e il saggio Dell'antichità e nobiltà di Cortona nel tomo II delle Iscrizioni di Toscana di A. F. Gori), e al prozio abate Onofrio Baldelli, fu il fondatore dell'Accademia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENUTI, Ridolfino (2)
Mostra Tutti

JAHN, Otto

Enciclopedia Italiana (1933)

JAHN, Otto Pericle Ducati Archeologo, filologo, letterato e musicologo, nato a Kiel il 16 giugno 1813, morto a Gottinga il 9 settembre 1869. Dopo essere stato scolaro di C. Lachmann e di E. Gerhard [...] a Berlino, viaggiò in Francia e in Italia e dimorò a lungo in Roma. Si distinse con lo Specimen epigraphicum in memoriam Kellermani (Kiel 1842) e in questo stesso anno 1842 diventò professore dell'università ... Leggi Tutto
TAGS: CENSORINO – GIOVENALE – CICERONE – GOTTINGA – PAUSANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JAHN, Otto (1)
Mostra Tutti

BRIZIO, Edoardo

Enciclopedia Italiana (1930)

Archeologo e paletnologo, nato in Torino il 3 marzo 1846, morto in Bologna il 5 maggio 1907. Alunno della prima scuola archeologica italiana dal 1868 al 1871, si dedicò specialmente agli studî pompeiani; dal 1872 al 1876 visse a Roma, funzionario delle Antichità e Belle arti, occupandosi di antichità etrusche e di monumenti di Roma. Nel 1876 ebbe la cattedra di archeologia nell'università di Bologna, ... Leggi Tutto
TAGS: CIVILTÀ VILLANOVIANA – ACCADEMIA DEI LINCEI – CIVILTÀ PICENA – PALETNOLOGICO – TERRAMARICOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIZIO, Edoardo (2)
Mostra Tutti

SPINA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPINA Pericle DUCATI * . Antica città situata nella bassura padana accanto alle sponde dell'Adriatico, la cui esistenza è attestata da varie fonti. Tra queste Dionisio di Alicarnasso (Ant. rom., I, [...] 18, e 28, 3) secondo il quale schiere di Pelasgi, o per consiglio dell'oracolo di Dodona o per sottrarsi agli Elleni, passarono per mare in Italia, e presso il fiume Spinete (un ramo del Po) fondarono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPINA (1)
Mostra Tutti

NICOSTENE

Enciclopedia Italiana (1934)

NICOSTENE (Νικοσϑένης, Nicosthĕnes) Pericle Ducati Vasaio ateniese. Sulla base del materiale ceramico sino a noi pervenuto lo dobbiamo giudicare il più fecondo tra i vasai attici. Invero si possono elencare, [...] sinora, ottantasette prodotti provvisti della sua firma, tra esemplari interi e frammentati. Forse tale primato è dovuto al fatto che egli aveva l'abitudine di firmare i suoi prodotti con maggiore frequenza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICOSTENE (1)
Mostra Tutti

CALCIDESI, VASI

Enciclopedia Italiana (1930)

. A Calcide di Eubea (v.) è stata ascritta da tempo una serie di vasi a figure nere su fondo giallo-rossastro, rinvenuti quasi tutti in suolo italiano e soprattutto in Etruria, con le iscrizioni designanti i personaggi rappresentati condotte nell'alfabeto proprio di Calcide. Dopo le ricerche del Rumpf (v. bibl.) gli esemplari di vasi calcidesi assommano a 279, e forse qualche aggiunta è ancora possibile. Si ... Leggi Tutto
TAGS: ATALANTA – WÜRZBURG – CERAMICA – CORINTO – GERIONE

DURIDE

Enciclopedia Italiana (1932)

(Δοῦρις, Duris).- Nome di un ceramista attico dello stile severo fiorito tra la fine del sec. VI e i primi due decennî del sec. V a. C. Il nome indica una probabile origine samia; esso ricorre seguito dalla voce verbale ἔγραψεν, che lo palesa come pittore, su trentaquattro vasi, in maggioranza tazze; su altri cinque vasi, che sono lekythoi, il nome è senza voce verbale. In un cantaro del museo di Bruxelles ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO DEL LOUVRE – ARISTAGORA – CERVETERI – BRUXELLES – PEDAGOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DURIDE (1)
Mostra Tutti

BRIGO

Enciclopedia Italiana (1930)

È il nome di un ceramista attico che appare, sempre con l'ἐποίηδεν, su nove vasi, tutte tazze della tecnica a figure rosse su fondo nero, dello stile severo. È un nome di origine non attica; Erodoto (VI, 45; VII, 73) menziona la tribù tracia dei βρύγοι o Φρύγοι (Frigi); onde si può riconoscere in B. un meteco. L'attività di B. deve essersi svolta dalla fine del sec. VI a. C. ai due primi decennî del ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO DEL LOUVRE – BRITISH MUSEUM – STOCCARDA – WÜRZBURG – EUFRONIO

CLIZIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Ceramista attico, la cui attività dovette svolgersi negli anni anteriori alla metà del sec. VI a. C.; i suoi prodotti sono infatti vasi a figure nere, di stile rigidamente arcaico e primitivo. I nomi di C. e del padrone dell'officina Ergotimo, insieme uniti, appaiono su alcuni frammenti di Naucratide ora nel British Museum, forse appartenenti a due vasi, su di una tazza di Gordion, ora nel Berliner ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO FRANÇOIS – BRITISH MUSEUM – CENTAUROMACHIA – MINOTAURO – PATROCLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLIZIA (1)
Mostra Tutti

EUTIMIDE

Enciclopedia Italiana (1932)

Ceramista attico, il cui nome ricorre su cinque vasi, tutti a figure rosse di stile severo (una idria, due anfore, uno psykter, un piatto). Sulle anfore e sullo psykter E. si palesa figlio di Polia, che forse è lo scultore noto da due basi dell'acropoli di Atene. Altri undici vasi dal Beazley vengono attribuiti ad E., mentre la sua maniera è riconosciuta in tre anfore. E. non è un maestro di tazze; ... Leggi Tutto
TAGS: ACROPOLI DI ATENE – EUTHYMIDES – AGONOTETA – EUFRONIO – TUBINGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUTIMIDE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53
Vocabolario
periclo
periclo s. m. – Variante poet. di pericolo usata da Dante (Par. VIII, 1): Solea creder lo mondo in suo periclo [= con grave danno per le anime] Che la bella Ciprigna il folle amore Raggiasse volta nel terzo epiciclo.
sècolo
secolo sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali