TURCATO, Giulio
Roberta Serpolli
– Nacque a Mantova il 16 marzo 1912 da genitori veneziani, Carlo – commissario del Regio deposito dei monopoli di sali e tabacchi – e Margherita Sartorelli.
Nel 1920 [...] alla galleria del Secolo, dove, alla fine del 1946, sottoscrisse il Manifesto del neocubismo con Antonio Corpora, Pericle Fazzini, Guttuso e Sante Monachesi. Dopo la guerra si stabilì definitivamente nella capitale, sistemandosi in uno studio in ...
Leggi Tutto
STERBINI, Giulio.
Alessandra Capanna
– Nacque a Roma il 29 novembre 1912 da un’antica famiglia romana di ambiente curiale. La madre, Caterina Tittoni, educò i figli all’amore per la lettura. Il padre, [...] di facciata rappresentato dalla balconata al primo piano, la cui balaustra in bronzo, denominata I campi, è opera di Pericle Fazzini, autore anche dell’altorilievo in legno Il solco, del 1965, che si trova all’interno. L’edificio è caratterizzato ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] la riproduzione del "miglior cittadino" (v. Marx, 1953; tr. it., pp. 102 e 108). Del resto, già Tucidide aveva attribuito a Pericle la frase famosa, secondo cui "la città nel suo insieme è un'impresa educativa (παίδευσιϚ) per tutta la Grecia" (II, 41 ...
Leggi Tutto
Vincenzo Monti, Opere – Introduzione
Carlo Muscetta
I
In una lunga lettera del Monti diciannovenne all’abate Girolamo Ferri, suo maestro di eloquenza a Ferrara, si legge un energico appello che ci lascia [...] secolo, diamine! Visconti traduceva Pindaro: non ci voleva un’ode pindarica per celebrare i fasti di papa Braschi? Spettava anzi a Pericle stesso, come se fosse stato redivivo, di parlare e di ammettere che la sua «bella età» era «ignobile e mesta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Socrate
Carlotta Capuccino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Socrate è il primo – e forse l’unico – uomo ad avere dedicato l’intera vita [...] e le lacrime mi sgorgano ai suoi discorsi, e vedo anche tutti gli altri subire i medesimi effetti. Mentre nell’ascoltare Pericle e altri buoni oratori ritenevo sì che parlassero bene, ma non provavo nulla di paragonabile, e il mio animo non era ...
Leggi Tutto
Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996
POLICLETO (Πολύκλειτος; Polycletus, Polyclitus)
L. Beschi
Red.
Scultore, prevalentemente bronzista. Le notizie biografiche fondamentali sono talvolta dubbie, data [...] fermo nella vita di P. è costituito dal suo soggiorno ad Atene. Ivi fece un ritratto dell'ingegnere militare di Pericle, Artemone detto periphorètos (Plin., Nat. hist., xxxiv, 56). Callia, il negoziatore ateniese della pace che porta il suo nome, non ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Luigi Maria
Sandro De Maria
– Nacque a Bertinoro, sull’Appennino romagnolo fra Forlì e Cesena, l’8 settembre 1895, primogenito di Giuseppe e di Eurosia Fabbri, che ebbero altri tre figli: Eustella, [...] Ghirardini, venuto tuttavia a mancare nel giugno del 1920. Per questa ragione la tesi fu discussa con il successore, Pericle Ducati. In questi stessi anni di preparazione della tesi, Ugolini iniziò a stringere rapporti di ricerca e di amicizia con ...
Leggi Tutto
INGAMI, Raffaele
Raffaella Catini
Nacque il 13 luglio 1838 a Marino, presso Roma, da Carlo e da Carolina Vitali.
Frequentò il corso teoretico di matematica e scienze filosofiche presso l'Archiginnasio [...] vero incremento dell'arte; nel 1874 prese parte al concorso con uno scritto sul Confronto della scultura greca del tempo di Pericle, e degli imitatori di essa, con la scultura dell'epoca presente (Catini, 1999); e nel 1876 si cimentò con lo scritto ...
Leggi Tutto
BERINI, Antonio
Silvia Meloni
Nacque a Roma nel 1770. Scarse le notizie sulla sua vita: svolse attività di glittico nella città natale e alla fine del secolo fu a Milano, dove lavorò per i conti Sommariva [...] , n. 2101: Testa di dea,incisione su corniola, firmata "Berini m."; n. 2216, busti di due personaggi, forse Pericle e Aspasia,cammeo su calcedonia, firmato; Roma, Museo di Roma: Testa femminile; Bacco dissetato da Amaltea, calchi; Roma, collezione ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ελευσίς) Antica città dell’Attica, famosa per il santuario di Demetra e Kore e per i riti sacri a esso collegati. Alleata di Atene, visse un periodo di sviluppo tra la fine del 7° e l’inizio del [...] romana. Il Telesterion, più volte ricostruito, trasformato e ampliato in età arcaica e all’inizio dell’età classica, ebbe, al tempo di Pericle, la definitiva pianta quadrata; alla fine del 4° sec. a.C. vi fu aggiunto un portico dorico, rifatto in età ...
Leggi Tutto
periclo
s. m. – Variante poet. di pericolo usata da Dante (Par. VIII, 1): Solea creder lo mondo in suo periclo [= con grave danno per le anime] Che la bella Ciprigna il folle amore Raggiasse volta nel terzo epiciclo.
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...