• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
521 risultati
Tutti i risultati [521]
Biografie [81]
Arti visive [97]
Archeologia [91]
Storia [58]
Letteratura [23]
Europa [20]
Geografia [14]
Temi generali [17]
Storia antica [13]
Architettura e urbanistica [12]

ESONE

Enciclopedia Italiana (1932)

Ceramista attico, il cui nome ricorre, accompagnato dalla forma verbale ἔγραψεν, su una tazza del museo di Madrid a figure rosse, forse del 430 a. C.; in essa sono rappresentate sette imprese di Teseo, di cui quella più celebre, l'impresa del Minotauro, occupa il tondo interno. In E. vi è già la grazia gentile che preannunzia l'opera di Midia e di Aristofane. Il Beazley ascrive ad E. altri quattro ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOFANE – MINOTAURO – FIRENZE – TUBINGA – PARIGI

GLICONE

Enciclopedia Italiana (1933)

GLICONE (Γλύκων) Pericle Ducati Scultore ateniese, il cui nome è inciso sulla roccia sotto la clava nella statua dell'Ercole Farnese. Il marmo alto m. 3, 17, fu ritrovato tra il 1540 e il 1549 nelle [...] Terme di Caracalla a Roma; dal 1790 è nel Museo Nazionale di Napoli. Riproduce un tipo di Lisippo, nel quale l'eroe è in piedi (v. ercole, tav. XII), in atteggiamento di stanca mestizia; ma l'originale ... Leggi Tutto

ERMOGENE

Enciclopedia Italiana (1932)

Ceramista attico, il cui nome ricorre su diciannove tazze, tutte a figure nere, della seconda metà del sec. VI a. C. E. appartiene al gruppo dei ceramisti a piccole figure o miniaturisti. Talora è all'esterno solo la firma, talora sono, pure all'esterno, una testa muliebre o la quadriga di un apobate, in un caso due leoni, in un altro una gallina. In una tazza, già della collezione Canino, ora perduta, ... Leggi Tutto
TAGS: QUADRIGA – PARIGI

ONESIMO

Enciclopedia Italiana (1935)

ONESIMO ('Ονήσιμος) Pericle Ducati Su una tazza attica da Vulci del Louvre, a figure rosse di stile severo, con rappresentazioni di cavalieri, è, oltre alla firma di Eufronio vasaio, la firma del pittore, [...] con la voce verbale ἔγραψεν; del nome di questo pittore, che non è interamente conservato, rimane la fine imos, che è stata integrata in Onesimos. Sarebbe questi uno dei pittori impiegati nell'officina ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONESIMO (1)
Mostra Tutti

GERONE

Enciclopedia Italiana (1932)

GERONE (‛Ιέρων) Pericle Ducati Ceramista attico, il cui nome ricorre su 29 vasi, oltre che su due frammenti. Sono tutti vasi a figure rosse di stile severo e, all'infuori di un cantaro e di tre skyphoi, [...] sono tazze: perciò G. è da collocare nella serie dei grandi maestri di tazze della cerchia di Eufronio, mentre la sua attività quale capo di officina deve comprendere specialmente i due primi decennî del ... Leggi Tutto

GORI, Antonio Francesco

Enciclopedia Italiana (1933)

GORI, Antonio Francesco Pericle Ducati Nato a Firenze il 9 dicembre 1691, fu infaticato studioso di antichità, autore di numerose opere (anche di teologia), per cui egli nel Settecento può essere collocato [...] accanto a Bernardo di Montfaucon e a Claudio Filippo de Thubières, conte di Caylus. Sacerdote (dal 1717), priore di S. Giovanni, fondatore dell'accademia Columbiana (1735) e professore di storia nello ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GORI, Antonio Francesco (2)
Mostra Tutti

ARISTOFANE

Enciclopedia Italiana (1929)

È il pittore di due tazze attiche a figure rosse, di cui il fabbricante è Ergino. Infatti in queste due tazze, accanto alla firma 'Αριστοϕάνης ἔραψε, (Aristofane "dipinse") è la firma 'Εργῖνος ἐποίησεν (Ergino "fece"). In una tazza da Vulci, ora nel Museo di Berlino, è la Gigantomachia, nell'altra tazza da Tarquinii, ora nel Museo di Boston, è la Centauromachia; insieme con quest'ultima tazza un'altra ... Leggi Tutto
TAGS: CENTAUROMACHIA – TUBINGA – FIRENZE – BERLINO – ATTICA

SCITE

Enciclopedia Italiana (1936)

SCITE Pericle DUCATI . Ceramista attico, forse un meteco. Questo nome ricorre su due tavolette (pinakes) frammentate e su due frammenti di una terza tavoletta a figure nere, con la voce verbale egraphsen. [...] Erano questi pinakes doni votivi posti sull'Acropoli d'Atene. S. appartiene al periodo di transizione dalla tecnica a figure nere a quella a figure rosse. Si possiede di lui una tazza da Cerveteri nel ... Leggi Tutto

ERMONATTE

Enciclopedia Italiana (1932)

Ceramista attico, il cui nome ricorre su quattro stamnoi e due pelikai a figure rosse. È un pittore dello stile di transizione dal severo (480 a. C.) allo stile bello e libero (450 a. C.). Mantiene le tradizioni del disegno severo, nel quale si avverte freddezza sebbene sia innegabile l'abilità tecnica. L'opera migliore di E. è la pelike da Cerveteri (Museo Artistico Industriale di Vienna) con undici ... Leggi Tutto
TAGS: CERVETERI – ERITTONIO – FIRENZE – TUBINGA – ATTICO

POLIGNOTO

Enciclopedia Italiana (1935)

POLIGNOTO Pericle Ducati . Vasaio attico, personalità distinta dal pittore dello stesso nome. La sua firma appare in quattro vasi, due stamnoi, una pelike, un'anfora, tutti a figure rosse, sempre con [...] la voce verbale "egrapsen". Si tratta d'una produzione ceramica, che può essere collocata attorno alla metà del sec. V a. C.; il suo stile dimostra i residui d'una tradizione artistica precedente, con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLIGNOTO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53
Vocabolario
periclo
periclo s. m. – Variante poet. di pericolo usata da Dante (Par. VIII, 1): Solea creder lo mondo in suo periclo [= con grave danno per le anime] Che la bella Ciprigna il folle amore Raggiasse volta nel terzo epiciclo.
sècolo
secolo sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali