• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
521 risultati
Tutti i risultati [521]
Biografie [81]
Arti visive [97]
Archeologia [91]
Storia [58]
Letteratura [23]
Europa [20]
Geografia [14]
Temi generali [17]
Storia antica [13]
Architettura e urbanistica [12]

BAGNOREGIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Piccola città della provincia di Viterbo nell'Italia centrale, già detta Bagnorea (la nuova denominazione, che resuscita la forma del latino medievale Balneum regis o regium, fu assunta con r. decreto 18 aprile 1922), situata sul versante orientale dei rilievi vulcanici che circondano il Lago di Bolsena. L'abitato è costruito a 485 m. di altezza, in posizione pittoresca, su un lungo dorso di tufo fra ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA APOSTOLICA – MONALDESCHI – PLIOCENE – EROSIONE – ORVIETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGNOREGIO (2)
Mostra Tutti

SPERMIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SPERMIO (o Spermatozoo, Spermatozoide, Nemaspermio; dal gr. πέρμα "seme") Pasquale PASQUINI Pericle PERALI Valeria BAMBACIONI È la cellula germinale (gamete) maschile, mediante la quale gli animali [...] provvedono - eccettuati i casi di partenogenesi - alla riproduzione sessuale (v. riproduzione), attraverso il processo di fecondazione. Scoperti nel 1677 da L. Hamm, e da lui mostrati a A. v. Leeuwenhoeck, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPERMIO (3)
Mostra Tutti

KOROIBOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KOROIBOS (Κόροιβος, Coroebus) G. Cultrera 2°. - Architetto greco dell'età di Pericle. Lavorò nel Telesterion di Eleusi. Plutarco (Pericl., 13) ci informa che egli attese al collocamento delle colonne [...] del piano inferiore (delle quali si conservano le tracce) e del sovrastante epistilio. L'attività di K. ad Eleusi si deve porre alla metà circa del V sec. a. C., prima, cioè (come si deduce da un'iscrizione ... Leggi Tutto

TENIE

Enciclopedia Italiana (1937)

TENIE (dal gr. ταινία "nastro"; lat. scient. Taeniidae Ludwig.) Pasquale PASQUINI Pericle PERALI Agostino PALMERINI Si riuniscono sotto questa voce i rappresentanti di una famiglia dell'ordine Cyclophyllidea, [...] della sottoclasse dei Cestodi che comprende nell'odierna sistematica due generi parassiti di Uccelli e cinque di Mammiferi. La classificazione dei Cyclophyllidea, Cestodi dallo scolice provvisto di quattro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TENIE (2)
Mostra Tutti

SVILUPPO

Enciclopedia Italiana (1937)

SVILUPPO (fr. développement; sp. desarrollo; ted. Entwicklung; ingl. development) Pasquale PASQUINI Pericle PERALI * Tutti gli organismi percorrono un ciclo vitale più o meno complicato, durante il [...] quale, per lo più, rivestono forme diverse, e in quasi tutti si alternano periodi in cui le forme sono completamente manifeste e spiegate a periodi in cui l'individuo, con tutti i suoi caratteri, è rappresentato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVILUPPO (7)
Mostra Tutti

OREFICERIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work) Pericle DUCATI Maria ACCASCINA Ugo NEBBIA Attilio INVERNIZZI Giovanni VACCA Antichità. - Già nell'età neolitica [...] più recente l'uomo si sentì attratto verso lo splendore dell'oro, e piccoli ornamenti aurei, lavorati con martelli di pietra, furono rinvenuti nei dolmen e nelle allées couvertes di Francia in strati neolitici ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OREFICERIA (3)
Mostra Tutti

RIPRODUZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

RIPRODUZIONE (fr. réproduction; sp. reproducción; ted. Fortpflanzung; ingl. reproduction) Pasquale PASQUINI Pericle PERALI Enrico CARANO È l'insieme dei processi, estremamente varî, per cui gli esseri [...] viventi provvedono a conservare la loro specie producendo altri individui simili a sé. Il processo più generale di riproduzione degli organismi è reso possibile da una loro peculiare proprietà: la divisibilità. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIPRODUZIONE (9)
Mostra Tutti

Metìoco

Enciclopedia on line

Architetto e retore greco; secondo varie fonti sarebbe vissuto al tempo di Pericle. Avrebbe costruito un tribunale in Atene che portava il suo nome, Metiochèion o Metichèion, e che è citato come un tèmenos. [...] Ma le varianti nel nome e l'unione delle due professioni rendono incerti sulla sua reale personalità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERICLE – ATENE

MACERAZIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MACERAZIONE (fr. rouissage; sp. enriado; ted. Röste, Rotte; ingl. retting) Pasquale PASQUINI Pericle PERALI Giangiacomo PERRANDO * Processo di fermentazione batterica mediante il quale vengono solubilizzate [...] le sostanze pectiche che cementano gli elementi cellulari di alcune piante. È applicato ad alcune fibre tessili, quali il lino, la canapa e la iuta, e serve a separare i fasci di fibre liberiane, costituite ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACERAZIONE (1)
Mostra Tutti

LISICLE

Enciclopedia Italiana (1934)

LISICLE (λυσικλῆς) Paola Zancan Ateniese, vissuto nel secolo V a. C. Amico di Pericle, pare che alla morte di lui sposasse Aspasia. Non emerse mai in primo piano. Mercante di bestiame, come sappiamo [...] da Aristofane, dopo la morte di Pericle fu uno dei capi del partito della guerra. Eletto stratego per l'anno 428-7, cadde in Caria. Bibl.: J. Kirchner, Prosopographia Attica, Berlino 1901, n. 9417; U. Kahrstedt, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XII, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 53
Vocabolario
periclo
periclo s. m. – Variante poet. di pericolo usata da Dante (Par. VIII, 1): Solea creder lo mondo in suo periclo [= con grave danno per le anime] Che la bella Ciprigna il folle amore Raggiasse volta nel terzo epiciclo.
sècolo
secolo sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali