• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
159 risultati
Tutti i risultati [159]
Arti visive [27]
Archeologia [24]
Biografie [20]
Storia [14]
Letteratura [10]
Temi generali [6]
Diritto [5]
Sport [5]
Economia [5]
Storia antica [5]

ALDOBRANDESCHI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Grande famiglia feudale, di origine probabilmente longobarda, come indicano le professioni di legge dei suoi membri per varî secoli, l'uso del duello giudiziario, il nome stesso di Ildebrando o Ildebrandino [...] che si tramanda quasi di padre in figlio e talvolta si trova anche in due fratelli carnali, rimanendo il più giovane distinto dall'altro con l'aggettivo di Novello. Si è supposta pure una loro derivazione da re Ildebrando, succeduto a Liutprando nel ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – NELLO DEI PANNOCCHIESCHI – GRANDUCATO DI TOSCANA – LADISLAO DI DURAZZO – ILDEBRANDINO, CONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALDOBRANDESCHI (3)
Mostra Tutti

DEVÉRIA, Jacques-Jean-Marie-Achille

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, disegnatore e litografo, nato a Parigi il 6 febbraio 1800, morto ivi il 23 dicembre 1857. Allievo del Lafitte e del Girodet, esordì al Salon del 1822 con due ritratti muliebri. Si specializzò [...] , ecc.) non fece che adattare con molta abilità alla "Giovane Francia" i soggetti e lo spirito dei maestri galanti del Pericle da Aspasia (Salon 1850), ecc. Il fratello Eugène-François-Marie-Joseph, nato a Parigi il 22 aprile 1805, morto a Pau il 3 ... Leggi Tutto
TAGS: CHATEAUBRIAND – LITOGRAFIA – ENRICO IV – AVIGNONE – VOLTAIRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEVÉRIA, Jacques-Jean-Marie-Achille (1)
Mostra Tutti

ATLETICA - La storia

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - La storia Roberto L. Quercetani Giorgio Reineri Gianfranco Colasante Da Olimpia ai nostri giorni di Roberto L. Quercetani L'atletica nell'antichità La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] di 21 nazioni. Gli italiani furono 6 e il migliore di essi fu Pericle Pagliani, quinto nelle 5 miglia. Le gare si 5000 e 10.000 m. Si mise in particolare evidenza la giovane velocista australiana Betty Cuthbert. L'Italia rimase senza medaglie. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: FEDERAZIONE INTERNAZIONALE DEL CALCIO – COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – GIOCHI OLIMPICI DEL 1984 – GIOCHI OLIMPICI DEL 1972 – SECONDA GUERRA MONDIALE

Economia

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Economia Alessandro Roncaglia Paolo Sylos Labini Le basi concettuali dell'economia: l'oggetto e il metodo. L'economia e la storia. L'economia e le altre scienze sociali Su quali siano l'oggetto e il [...] sociale. Il 'mercato' - inteso come scambio di beni contro denaro - esisteva anche nell'Atene di Pericle o su un arco di tempo più o meno lungo - ad esempio vino 'giovane' e vino 'invecchiato' - dovranno avere prezzi diversi).Ricardo è anche noto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: INTERVENTO PUBBLICO NELL'ECONOMIA – STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO – SCIENZA DEL COMPORTAMENTO – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – NEUTRALITÀ' DELLA MONETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Economia (9)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. Meccanica

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Meccanica Gianni Micheli Meccanica L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] era figlio di un barbiere e fin da giovane mostrò la sua passione per la costruzione di Pericle si servì di macchine, novità che suscitava meraviglia, e che era con lui presente il meccanico Artemone» (Pericles, 27, 167). Il termine mēchanḗ con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA

Scienza greco-romana. Geografia

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Geografia Germaine Aujac Geografia Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] essa" (Alcibiades, 17, 4). Alcibiade, pupillo di Pericle e convinto promotore dell'avventura siciliana, era stato allievo e della comparsa di Ottaviano sulla scena politica. Il destino di quest'uomo giovane e fragile e l'ascesa stupefacente che lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

Auditorium

Il Libro dell'Anno 2002

Fulvio Irace Auditorium Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono Le architetture per la musica di Renzo Piano di Fulvio Irace 21 aprile Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] copriva quasi interamente. Il più noto, e uno dei più antichi, fu quello fatto edificare da Pericle, ad Atene, verso il 442 a.C.: allora alla facoltà di Fisica, che incaricò il suo professore più giovane, W.C. Sabine, di studiare una possibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: METROPOLITAN OPERA HOUSE – MATERIALE DA COSTRUZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – KARLHEINZ STOCKHAUSEN – UNIVERSITÀ DI HARVARD

Liberismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Liberismo Riccardo Faucci Definizioni Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] Tutta la produzione liberista del Pareto giovane è inoltre ispirata a un energico il sistema di libero mercato non con l'economia capitalistica vigente, ma con una specie di 'città divina' affiorante qua e là nel corso dei secoli: l'Atene di Pericle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: ANTONIO DE VITI DE MARCO – ISTRUZIONE OBBLIGATORIA – FALLIMENTO DEL MERCATO – PRIMA GUERRA MONDIALE – THOMAS ROBERT MALTHUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liberismo (6)
Mostra Tutti

Sofisti

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Sofisti Aldo Brancacci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’età dei sofisti è caratterizzata dall’emergenza del soggettivismo in campo [...] della democrazia ad Atene, dapprima con il regime illuminato di Pericle, poi con la democrazia radicale post- conosciuto Protagora quando questi era già anziano e di essere “molto più giovane” di lui. Poiché Protagora nasce attorno al 490 a.C., ... Leggi Tutto

Einaudi, Luigi

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Luigi Einaudi Riccardo Faucci Economista e intellettuale di fama internazionale, Luigi Einaudi è considerato uno dei padri della Repubblica. Dopo i lunghi anni di raccoglimento cui lo costrinse il fascismo, [...] per l’Italia della Rockefeller foundation, con il compito di selezionare giovani per borse di studio negli Stati Uniti. dei pubblici poteri, e lo individua nell’Atene di Pericle, in cui i cittadini contribuivano volontariamente alle spese pubbliche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E ANNALI DI ECONOMIA – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SALVATORE COGNETTI DE MARTIIS – COSTANTINO BRESCIANI TURRONI – REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Einaudi, Luigi (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali