(fr. alcaloïdes; sp. alcaloides; ted. Alkaloide; ingl. alcaloids; dall'arabo al-qalī unito al suffisso scientifico -oide: perciò alcaloide "simile ad alcali").
Generalità. - Per il modo con cui si vennero [...] nel frutto e nel seme. In questi sono inoltre generalmente localizzati di preferenza in certe parti: nel pericarpo (Conium maculatum), nello spermoderma (Atropa, Datura, Hyoscyamus), nell'endosperma o perisperma (Areca, Strychnos, Ranuncolacee, Piper ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] tirosina transaminasi nel fegato e anche in cellule di epatoma in cultura, un ormone vegetale chiamato ‛gibberellina' induce nel pericarpo del seme la sintesi di amilasi, ecc.; ora, poiché molte delle variazioni indotte dall'ambiente sono mediate da ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Botanica
Mauro Zonta
Botanica
Nel mondo arabo medievale, non esisteva una vera e propria botanica, ossia una scienza autonoma dedicata a uno studio sistematico [...] foglie e frutti commestibili (sezione IX); infine gli alberi (sezione XI), suddivisi in base alla presenza di frutti con pericarpo secco o carnoso, o alla loro assenza.
Interessano invece in particolare la botanica teorica due parti dell'opera, ossia ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] nelle piante - una serie di colori del tutolo (l'asse su cui si formano le cariossidi della spiga) e del pericarpo (il tessuto ovarico che circonda le cariossidi) nel granturco (Zea mais). Fu dimostrato che in questi tessuti le varie gradazioni ...
Leggi Tutto
pericarpo
(o pericàrpio) s. m. [comp. di peri- e -carpo (o -carpio)]. – In botanica, la parete del frutto: deriva dalla parete dell’ovario per ulteriore differenziazione che ha luogo dopo la fecondazione della oosfera all’interno degli ovuli;...
pericarpico
pericàrpico agg. [der. di pericarpo] (pl. m. -ci). – In botanica, che si riferisce al pericarpo: strati p.; parete p., lo stesso che pericarpo.