Cellule che rivestono le sierose (peritoneo, pleura, pericardio sieroso). A tali cellule è attribuita una bivalenza tessutale, connettivale e mesoteliale. ...
Leggi Tutto
In istologia, tessuto che riveste le cavità sierose (pleura, pericardio, peritoneo ecc.) e che presenta alcuni caratteri in comune sia con i tessuti epiteliali, sia con gli endoteli. Embriologicamente [...] deriva dal mesoderma e rappresenta il rivestimento del celoma primitivo. Il termine m. fu proposto da A. Maksimov in considerazione della difficile classificazione di questi tessuti.
Per la neoplasia che ...
Leggi Tutto
In fisiologia, senso della valutazione del peso, sia in sé stesso sia come paragone; è una delle forme della sensibilità profonda. A tale tipo di sensibilità partecipano i recettori cutanei (corpuscoli [...] muscolari (corpuscoli di Pacini), che si trovano nelle guaine tendinee, nei connettivi intramuscolari, nel periostio, peritoneo, pleura, pericardio, e nella parte più profonda del derma delle mani e dei piedi. Le alterazioni della b. si hanno in ...
Leggi Tutto
sierosa Membrana sottile che delimita cavità chiuse nell’adulto o nell’embrione.
In anatomia le s. sono presenti nel torace e nell’addome e prendono rapporto con vari organi degli apparati digerente, respiratorio, [...] che esse delimitano si raccolgono piccole quantità di un liquido simile al siero. Sono membrane s. la pleura, il pericardio, il peritoneo e la vaginale del testicolo, che pur essendo situata nello scroto è una dipendenza del peritoneo. Anatomicamente ...
Leggi Tutto
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, [...] connettivo rivestito da epidermide sulla faccia esterna e da mucosa sulla faccia mediale, le membrane sierose (pleura, peritoneo, pericardio) sono costituite da mesotelio, mentre la membrana basale (o ialina) la m. sottile e trasparente situata tra l ...
Leggi Tutto
Peritoneo
Daniela Caporossi e Red.
Il peritoneo (dal greco περιτόναιον, propriamente "disteso intorno" ) è la membrana sierosa che nei Vertebrati riveste la cavità centrale del corpo; nei Tetrapodi [...] , l'adattamento al volo ha portato a una complicata suddivisione della cavità celomatica, nella quale, oltre alla cavità pericardica e a quelle pleuriche, si formano due altri recessi laterali in cui sono alloggiati i sacchi aerei, connessi con ...
Leggi Tutto
Primo elemento di parole composte del linguaggio scientifico nelle quali indica «pus, reazione flogistica purulenta».
Germi piogeni Microrganismi patogeni (stafilococchi, streptococchi, gonococchi, piocianei [...] del rene, febbre. La terapia è generalmente chirurgica. Piopericardio La raccolta di essudato purulento nel pericardio, espressione di pericardite purulenta. Piopneumocisti Suppurazione accompagnata da sviluppo di gas di una cisti da echinococco ...
Leggi Tutto
Pleura
Gabriella Argentin
Red.
La pleura (derivato del greco πλευρά, "costa, fianco") è una tunica sierosa che riveste il polmone; in corrispondenza dell'ilo polmonare si flette su sé stessa per tappezzare [...] ciascun dotto è in diretta comunicazione con la parte del celoma che diventerà la cavità peritoneale generale (v. pericardio; peritoneo). Con il progredire dello sviluppo le future cavità pleuriche si ingrandiscono e si separano sia dalla cavità ...
Leggi Tutto
Biomateriali
Serenella Salinari
Come biomateriali vengono generalmente definite sostanze (diverse dai farmaci), o combinazioni di sostanze, di origine naturale o sintetica, che possono essere impiegate [...] , ma i problemi di selezione comportati da tale soluzione hanno fatto preferire altri tipi di tessuti, quali pericardio o dura madre bovini, che, opportunamente trattati, formati e assemblati, consentono di realizzare la protesi nelle dimensioni ...
Leggi Tutto
Connettivo
Gabriella Argentin
Anna Paola Mitterhofer
Lorenzo Bonomo
Il nome di tessuto connettivo viene dato a un vasto gruppo di tessuti che presentano caratteristiche morfologiche diverse, ma che [...] . In corso di LES le manifestazioni cardiache sono tra le più importanti e compaiono nel 30-50% dei casi. Interessano il pericardio, il miocardio e l'endocardio. Tipica è l'endocardite di Libman-Sacks, che sembra prediligere le valvole mitrali e la ...
Leggi Tutto
pericardio
pericàrdio s. m. [comp. di peri- e -cardio]. – 1. Nell’anatomia dei vertebrati, organo membranoso che, a guisa di sacco, riveste il cuore e l’origine dei grossi vasi; consta di due porzioni intimamente connesse, una esterna fibrosa,...
pericardico
pericàrdico agg. [der. di pericardio] (pl. m. -ci). – In anatomia comparata, del pericardio, che ha rapporto col pericardio: arterie p., rami arteriosi che irrorano il pericardio; cavità p., parte del celoma che circonda il cuore...