Termine generico che designa la lesione anatomica costituita da infiltrazione di sangue fuoriuscito dai vasi, negl'interstizî dei tessuti. A seconda della loro sede si distinguono in superficiali (cutanee, [...] per effetto diretto del trauma o per contraccolpo al polo cerebrale opposto al trauma; le ecchimosi pericardio-cardiache; le ecchimosi polmonari, cui possono seguire localizzazioni infettive (polmonite contusiva); le ecchimosi dei visceri addominali ...
Leggi Tutto
PICK, Friedel
Agostino PALMERINI
Angelo CECONI
Medico, nato a Praga il 26 settembre 1867, ivi morto il 7 aprile 1926. Laureatosi a Heidelberg nel 1890, ottenne la libera docenza in medicina interna [...] loro. Un tale reperto ha fatto credere che la flogosi del periepate fosse la conseguenza di un disturbo del circolo dipendente dalla pericardite (pseudocirrosi del fegato di origine pericarditica, Pick), ora invece si ammette che le due sierose, il ...
Leggi Tutto
Secondo l'etimologia, questa parola significa la mancanza o la soppressione della facoltà di sentire. Può essere perciò adoperata in senso molto ampio, riferendosi alla vita psichica, o alle funzioni organiche [...] della linea mediana); oppure, specialmente nel caso di operazioni addominali, in cui è più agevole con la mano giungere al pericardio attraverso il diaframma, giungendo per questa via alla base del cuore. Ma occorre sempre far presto, quattro, cinque ...
Leggi Tutto
PARACENTESI (dal gr. παρά "attraverso" e κεντέω "pungo")
Mario Barbara
Consiste nell'introduzione, a scopo diagnostico o evacuativo, di uno speciale strumento (trequarti) nell'interno di cavità organiche [...] dei vasi sanguigni addominali. Estratto il trequarti si chiude la ferita con collodion o con sparadrappo. La paracentesi del pericardio si pratica infiggendo l'ago nel 5° spazio intercostale sinistro rasente lo sterno, in modo da evitare ogni lesione ...
Leggi Tutto
Primo elemento di parole composte del linguaggio scientifico nelle quali indica «pus, reazione flogistica purulenta».
Germi piogeni Microrganismi patogeni (stafilococchi, streptococchi, gonococchi, piocianei [...] del rene, febbre. La terapia è generalmente chirurgica. Piopericardio La raccolta di essudato purulento nel pericardio, espressione di pericardite purulenta. Piopneumocisti Suppurazione accompagnata da sviluppo di gas di una cisti da echinococco ...
Leggi Tutto
È il tratto del canale alimentare (v. digerente, apparato) che fa seguito alla faringe e si continua nello stomaco; con la contrazione della sua parete muscolare conduce il bolo alimentare dalla faringe [...] La fig. 2 ci dimostra come un aneurisma dell'aorta, un ascesso ossifluente da tubercolosi vertebrale, un abbondante essudato pericardico, un tumore mediastinico, ecc., possano essere causa di disfagia. Specialmente nel caso d'un aneurisma aortico il ...
Leggi Tutto
REUMATICHE, MALATTIE (App. I, p. 966; cfr. anche reumatismo [XXIX, p. 172; App. II, 11, p. 703] e artrite [IV, p. 746])
Emanuele Djalma VITALI
Il termine reumatismo, pur essendo ancora molto usato, tende [...] insidiosamente le strutture mesenchimali, e localizzandosi con alta frequenza nell'endocardio (talora anche nel pericardio) compromette frequentemente l'integrità cardiaca.
Le possibilità diagnostiche riguardanti la malattia reumatica sono state ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] in circa il 10% dei casi (v. Bjorek e altri, 1972). Di solito questo evento porta all'inondazione ematica del pericardio e al tamponamento acuto del cuore. Esso è tipico degli infarti transmurali; ha una frequenza maggiore nel sesso femminile e una ...
Leggi Tutto
Gli elementi formativi sono elementi morfologici non autonomi, tratti dalle lingue classiche (greco e latino), impiegati per formare composti (➔ composizione), di norma in combinazione con un altro elemento [...] (alcuni elementi formativi possono essere usati in posizione sia iniziale che finale: cardio, geo; cfr. pericardio, cardiogramma; ipogeo, geografia). Inoltre la grandissima maggioranza degli elementi formativi esprime significati di natura lessicale ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] (versamenti pleurici) o gassosi (pneumotorace). Fra i due polmoni c'è il mediastino, con il cuore chiuso nel sacco pericardico, la trachea, l'esofago, i grossi vasi, ecc.
I movimenti ritmici di espansione (inspirazione) e di retrazione (espirazione ...
Leggi Tutto
pericardio
pericàrdio s. m. [comp. di peri- e -cardio]. – 1. Nell’anatomia dei vertebrati, organo membranoso che, a guisa di sacco, riveste il cuore e l’origine dei grossi vasi; consta di due porzioni intimamente connesse, una esterna fibrosa,...
pericardico
pericàrdico agg. [der. di pericardio] (pl. m. -ci). – In anatomia comparata, del pericardio, che ha rapporto col pericardio: arterie p., rami arteriosi che irrorano il pericardio; cavità p., parte del celoma che circonda il cuore...