TRONCO (lat. truncus; fr. tronc; sp. trunco; ted. Rumpf; ingl. trunk)
Primo DORELLO
Luigi CASTALDI
È quella parte dell'asse del corpo, che allo stato adulto ci presenta i derivati del celoma, rappresentati [...] continui direttamente con la testa, ma all'esame interno questo limite si può far corrispondere all'estremità rostrale del pericardio. Negli Uccelli e nei Mammiferi, invece, in seguito alla migrazione verso l'indietro subita dal cuore e alla maggiore ...
Leggi Tutto
Famoso medico arabo musulmano di Spagna, nato a Siviglia fra il 484 ed il 487 èg. (1091-1094 d. C.), vissuto ora in Spagna ed ora nel Marocco e colmato di onori dalla dinastia degli Almohadi (v.); morì [...] sui fatti già noti, ma anche vere novità, quali la descrizione dei tumori del mediastino e dell'ascesso del pericardio, non menzionati prima di lui. Fu il primo degli Arabi ad ammettere la tracheotomia; conosce l'alimentazione artificiale tanto ...
Leggi Tutto
SINFISI (dal gr. συμϕύω "cresco insieme")
Primo Dorello
In anatomia questo termine significa unione. Galeno adoperò la parola sinfisi in senso molto largo e distinse le sinfisi in sincondrosi, se il [...] un organo e tutta la superficie corrispondente della cavità nella quale è contenuto l'organo, p. es. fra tutta la superficie viscerale e la parietale del pericardio, delle pleure, ecc. (sinfisi pericardica, sinfisi pleurica, ecc.); v. anche sinechia. ...
Leggi Tutto
Per cardioipertrofia s'intende un aumento della massa della carne del cuore, dovuto tanto a un aumento di volume delle singole fibrocellule muscolari, quanto a un aumento numerico vero e proprio di esse. [...] cardiaci, a malattie dei vasi, come l'arteriosclerosi e la sifilide, a malattie dei polmoni, della pleura e del pericardio, a malattie dei reni, alla pletora, a veleni alimentari, alla gravidanza. Quasi sempre l'ipertrofia prelude all'insufficienza ...
Leggi Tutto
Peritoneo
Daniela Caporossi e Red.
Il peritoneo (dal greco περιτόναιον, propriamente "disteso intorno" ) è la membrana sierosa che nei Vertebrati riveste la cavità centrale del corpo; nei Tetrapodi [...] , l'adattamento al volo ha portato a una complicata suddivisione della cavità celomatica, nella quale, oltre alla cavità pericardica e a quelle pleuriche, si formano due altri recessi laterali in cui sono alloggiati i sacchi aerei, connessi con ...
Leggi Tutto
PUNTURE
Mario Barbara
. Medicina. - Puntura esplorativa. - Si pratica per accertare la presenza di liquidi che si possono raccogliere nelle varie cavità naturali o in cavità prodottesi per l'accumulo [...] interlobari; in caso di raccolte circoscritte, in corrispondenza delle rispettive zone di ottusità, ecc. La puntura del pericardio si pratica in corrispondenza del 5° spazio intercostale sinistro, rasente lo sterno. Per la puntura dell'addome ...
Leggi Tutto
MONOPLACOFORI (lat. scient. Monoplacophora)
Pasquale Pasquini
Classe Anfineuri. Si tratta di un gruppo di forme estinte del Cambrico e del Devonico riunite in parecchi ordini, alle quali, di recente, [...] un breve condotto che si apre in corrispondenza della piega palleale. Si tratta di metanefridî connessi con il celoma e con il pericardio; nel terzo e quarto paio di nefridî, si aprono gli spermidutti e gli ovidutti delle gonadi.
Dal complesso delle ...
Leggi Tutto
REUMATICHE, MALATTIE
Giuido DAGNINI
. Col nome di malattie reumatiche si designa un gruppo di affezioni morbose le quali presentano un sintoma comune, e cioè il fenomeno reuma o reumatismo. Il reuma [...] le articolazioni, ha un particolare tropismo anche per altri organi e apparati: il cuore nelle sue varie parti (endocardio, miocardio, pericardio) ne è frequentemente colpito, e così pure le sierose, il sistema nervoso, gli occhi, la pelle. Nel cuore ...
Leggi Tutto
Shock
Roberto Alberto De Blasi
Roberto Favaro
Il sostantivo inglese shock, "urto, scossa violenta", alla lettera indica uno stimolo intenso di natura fisica o psichica. In medicina il termine è usato [...] a 7 giorni dopo un infarto) il tamponamento cardiaco è pressoché immediato, bastando circa 150 ml di sangue nel pericardio per creare un ostacolo al riempimento cardiaco. In assenza di alterazioni delle pareti ventricolari un ostacolo al riempimento ...
Leggi Tutto
TORACE (gr. ϑώραξ; lat. thorax; fr. thorax; sp. torax; ted. Brust; ingl. chest)
Luigi CASTALDI
Piero BENEDETTI
Vittorio PUCCINELLI
È la porzione anteriore del tronco corporeo degli animali di complessa [...] le teste delle coste e i corpi vertebrali, corre il simpatico toracico. Tra i polmoni, coperti dalla pleura, e il sacco pericardico corre da ciascun lato il nervo frenico diretto dal collo al diaframma. Pertanto i visceri maggiori del torace sono il ...
Leggi Tutto
pericardio
pericàrdio s. m. [comp. di peri- e -cardio]. – 1. Nell’anatomia dei vertebrati, organo membranoso che, a guisa di sacco, riveste il cuore e l’origine dei grossi vasi; consta di due porzioni intimamente connesse, una esterna fibrosa,...
pericardico
pericàrdico agg. [der. di pericardio] (pl. m. -ci). – In anatomia comparata, del pericardio, che ha rapporto col pericardio: arterie p., rami arteriosi che irrorano il pericardio; cavità p., parte del celoma che circonda il cuore...