PERITONITE
Mario DONATI
Nino BABONI
. È l'infiammazione del peritoneo (v.) prodotta da cause estremamente varie e complesse. Esistono anzitutto le peritoniti primitive, nelle quali, cioè, il processo [...] , senza compromettere affatto i visceri, a somiglianza di ciò che avviene nelle infiammazioni di altre sierose (pleure, pericardio, ecc.). Tali le peritoniti da pneumococco (C. Bozzolo), le peritoniti influenzali, streptococciche, ecc. (peritoniti da ...
Leggi Tutto
È una grave alterazione anatomica diffusa del muscolo del cuore, per la quale il tessuto del miocardio è sostituito da zolle più o meno numerose di un connettivo cicatriziale, duro, fibroso. Queste zolle [...] soprastante ed è una delle cause più note delle così dette chiazze tendinee del pericardio. Le cause di quest'alterazione anatomica del cuore sono le infezioni acute e croniche, come il tifo, l'influenza, la difterite, la sifilide, l'arteriosclerosi ...
Leggi Tutto
. Anatomia umana. - In anatomia umana è il muscolo appiattito, situato come un setto a forma di cupola fra la cavità toracica e quella addominale (fig.1). Con la faccia superiore convessa, più alta a destra [...] che a sinistra, corrisponde, sui lati, alle pleure e ai due polmoni, nel centro, al pericardio e al cuore; con la faccia inferiore concava corrisponde, a destra, al fegato, a sinistra, al fondo dello stomaco e alla milza, in dietro, ai reni e alle ...
Leggi Tutto
SINECHIA (dal gr. συνέχεια "continuità")
Enrico Emilio Franco
Aderenza anormale istituitasi tra organi o parti di organi, oppure tra organi e pareti delle cavità del corpo. È la conseguenza, non sempre [...] della cavità in cui l'organo è contenuto (si ricorda, p. es., tutta la superficie viscerale e la parietale del pericardio, o delle pleure, ecc.) si ha la sinfisi totale con la scomparsa della cavità sierosa.
Le sinechie, che talvolta sono ...
Leggi Tutto
JASOLINO (Jazolino, Giasolino), Giulio
Cesare Preti
Nacque con buona probabilità tra il 1533 e il 1538 a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) da Mario, agiato patrizio, e da Lucrezia Galfuna. [...] Lo attestano sia alcune dichiarazioni nei suoi scritti sia la lettera accompagnatoria dell'Ingrassia premessa al De aqua in pericardio dello J. (Napoli, O. Salvioni, 1576), nella quale il medico siciliano lo chiama "Iuli mi dilectissime" e lo esorta ...
Leggi Tutto
Larrey, Dominique-Jean
Chirurgo francese (Baudéan, Pirenei, 1766 - Lione 1842). Fu docente nella scuola militare di Val-de-Grâce, poi chirurgo dell’armata italiana e direttore del servizio sanitario [...] aneurismi traumatici, l’elefantiasi dello scroto, l’atrofia del testicolo, la febbre gialla. Fessura di L. (o pericardio-peritoneale): fessura del diaframma a forma triangolare, a base anteriore, delimitata dal fascio sternale e dal fascio costale ...
Leggi Tutto
SCHUPFER, Ferruccio
Medico, figlio di Francesco, nato a Padova l'11 dicembre 1867. Si laureò a Roma nel 1892, fu primario negli ospedali di Roma; nel 1898 conseguì la libera docenza in patologia medica, [...] riferiscono a varî campi della patologia e della clinica medica: ricordiamo gli studî sull'ascite da sinechia del pericardio, sul diabete, sulle leucemie, sulla linfogranulomatosi maligna, sui tumori del lobo temporale, del corpo calloso, del midollo ...
Leggi Tutto
Phylum di animali marini, d’acqua dolce o terrestri, a simmetria bilaterale (tranne i Gasteropodi, in cui la simmetria è profondamente modificata), non metamerici.
Anatomia
I M. hanno corpo a tegumento [...] o sacchi renali, comunicanti con gli spazi celomatici in rapporto con le gonadi (Anfineuri e Cefalopodi) o con il pericardio. Il sistema nervoso consta di tre paia di gangli principali, tra loro connessi con cordoni nervosi: gangli cerebroidi, pedali ...
Leggi Tutto
TRASUDATO (fr. transsudats; sp. trasudaciones; ted. Transsudaten; ingl. transudations)
Nazareno Tiberti
Per trasudato s'intende il liquido che in quantità maggiore del normale si raccoglie negli spazi [...] vari nomi a seconda della località in cui si ritrovano. Quelli che si raccolgono nella pleura, nel pericardio, nella vaginale del testicolo, nel peritoneo, vengono rispettivamente qualificati come idrotorace, idropericardio, idrocele, idropeascite. L ...
Leggi Tutto
RIPIDOGLOSSI (lat. scient. Rhipidoglossa)
Carlo Piersanti
Gruppo di Molluschi Aspidobranchi che hanno un sistema nervoso dialineuro, cioè munito di anastomosi pallio-viscerali. Gli occhi sono muniti [...] è attraversato dal retto; negli Elicinidi invece, che hanno una sola orecchietta, il retto passa soltanto attraverso al pericardio. Sono provvisti di una protuberanza a ciascun lato del piede e spesso di espansioni cefaliche fra i tentacoli.
La ...
Leggi Tutto
pericardio
pericàrdio s. m. [comp. di peri- e -cardio]. – 1. Nell’anatomia dei vertebrati, organo membranoso che, a guisa di sacco, riveste il cuore e l’origine dei grossi vasi; consta di due porzioni intimamente connesse, una esterna fibrosa,...
pericardico
pericàrdico agg. [der. di pericardio] (pl. m. -ci). – In anatomia comparata, del pericardio, che ha rapporto col pericardio: arterie p., rami arteriosi che irrorano il pericardio; cavità p., parte del celoma che circonda il cuore...