SIFILIDE (lat. scient. syphilis; sin. lue, lue venerea)
Agostino PALMERINI
Alessandro DALLA VOLTA
Vittorio CHALLIOL
Mario TRUFFI
Intorno all'origine della sifilide non vi sono dati assolutamente sicuri. [...] monosintomatiche" della sifilide cardiaca nelle quali cioè il quadro morboso consiste in un sintomo unico (endocardite, pericardite, disturbi del ritmo, ecc.); lo studio di queste forme è appena abbozzato. Così come conseguenza della localizzazione ...
Leggi Tutto
MIOCARDITE (dal gr. μύς "muscolo" e καρδία "cuore")
Giovanni Battista Queirolo
Infiammazione del miocardio (v. cuore). Può essere acuta o cronica; la cronica può seguire alla forma acuta o iniziarsi [...] ad alterazioni degenerative imputabili ad azioni tossiche. Spesso le lesioni miocardiche s'associano con alterazioni dell'endocardio, del pericardio, dell'aorta e delle coronarie, o con analoghe lesioni di altri organi e più specialmente del fegato e ...
Leggi Tutto
DONATI, Giuseppe Salvatore
Gian Franca Moiraghi-Luigi Scarabelli
Nacque a Varese il 3 dic. 1902 da Pietro e da Teresa Donati. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Pavia, [...] poi in Italia e all'estero (Il trattamento chirurgico dell'insufficienza coronarica. La neuro-epicardio-pericardio-lisi novocainica secondo Donati (Premesse fisiopatologiche e considerazioni clinico-statistiche sui primi100 casi), in Chirurgia ...
Leggi Tutto
Le coste sono ossa piatte nelle quali la lunghezza prevale di molto sulla larghezza. Durante lo sviluppo si presentano per tutta l'estensione, prima membranacee e poi cartilaginee; in seguito la parte [...] dall'operazione che s'esegue per aprire e drenare le raccolte pleuriche purulente.
Invece per le operazioni sui polmoni, sul pericardio, sul cuore, sul diaframma, è necessaria in genere un'ampia apertura toracica. Si preparerà allora un lembo che ...
Leggi Tutto
Biomateriali
Serenella Salinari
Come biomateriali vengono generalmente definite sostanze (diverse dai farmaci), o combinazioni di sostanze, di origine naturale o sintetica, che possono essere impiegate [...] , ma i problemi di selezione comportati da tale soluzione hanno fatto preferire altri tipi di tessuti, quali pericardio o dura madre bovini, che, opportunamente trattati, formati e assemblati, consentono di realizzare la protesi nelle dimensioni ...
Leggi Tutto
MARCOLONGO, Fernando
Francesca Farnetani
Nato a Messina il 28 ag. 1905 da Roberto e da Maria Santi, dall'età di 3 mesi si stabilì a Napoli, ove il padre era stato chiamato a dirigere la cattedra universitaria [...] anatomo-clinico e fisiopatologico, in Arch. per le scienze mediche, LXX [1940], pp. 1-58; I tumori maligni primitivi del pericardio. Esposizione di un caso personale e analisi della letteratura, ibid., LXXXVI [1948], pp. 105-148, in collab. con E ...
Leggi Tutto
MANNU, Andrea
Massimo Aliverti
Nato a Sorso, nel Sassarese, il 7 genn. 1873 da Nicolò, proprietario terriero, e da Francesca Cossu, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Sassari il [...] ; Sul canalis cranio-pharyngeus, in Boll. della Soc. medica di Parma, s. 2, XIV (1921), pp. 40-43; Osservazioni sul pericardio dei mammiferi, in Arch. italiano di anatomia e di embriologia, XIX (1922), pp. 355-389; Sopra una varietà delle ossa nasali ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] per lo più medica interessano: il naso-faringe, la laringe, la trachea, i polmoni, le pleure, il mediastino, il cuore (pericardio, miocardio, endocardio) e i vasi (arterie e vene), il rene e l'uretere (in dati casi), la vescica, il tubo digerente ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Giuseppe
Alessandro Porro
Primo dei sei figli di Luigi, medico e patriota, e di Eloisa Qualeatti, nacque il 20 apr. 1856 a Offida, presso Ascoli Piceno, ove compì l'istruzione elementare. [...] Varolio, in Bull. della Società lancisiana degliospedali di Roma, II [1882], pp. 168-173; Un caso di cancro endoteliale primitivodel pericardio, in Arch. per le scienze mediche, X [1886-87], pp. 144-147; Ricerche sui centri nervosi d'un amputato, in ...
Leggi Tutto
I cultismi sono parole, forme o costrutti di tradizione colta, cioè elementi rari o poco ricorrenti rispetto alla media statistica della lingua comune. In quest’accezione essi rappresentano un elemento [...] parafoniche: per es. perigurdio «regione intorno allo stomaco», composto da peri- e gurdio «stomaco» sul modello di pericardio, ecc.
L’italiano letterario di ultima generazione conferma questa tendenza a estendere l’area del cultismo a materiali ...
Leggi Tutto
pericardio
pericàrdio s. m. [comp. di peri- e -cardio]. – 1. Nell’anatomia dei vertebrati, organo membranoso che, a guisa di sacco, riveste il cuore e l’origine dei grossi vasi; consta di due porzioni intimamente connesse, una esterna fibrosa,...
pericardico
pericàrdico agg. [der. di pericardio] (pl. m. -ci). – In anatomia comparata, del pericardio, che ha rapporto col pericardio: arterie p., rami arteriosi che irrorano il pericardio; cavità p., parte del celoma che circonda il cuore...