• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
lingua italiana
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Archeologia [14]
Arti visive [11]
Storia [3]
Biografie [3]
Europa [3]
Temi generali [1]
Scienze politiche [1]
Forme e strumenti di governo [1]
Storia delle religioni [1]
Religioni [1]

CIPSELIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Secondo un'antica e sogtanzialmente veridica tradizione, Cipselo (Κύψελος), nato da Labda della gente dei Bacchiadi e da Aetione, presunto discendente del lapita Ceneo, rovesciò l'oligarchia dei Bacchiadi [...] sullo Ionio, e di Potidea. Morti prematuramente i figli di Periandro, la signoria di Corinto passò a Psammetico, figlio di Gorgo, che Periandro ancora vivente aveva preposto all'isola di Corcira. Un altro figlio di Gorgo, Periandro, omonimo dello zio ... Leggi Tutto
TAGS: PERIANDRO CORINTO – OLIGARCHIA – PISISTRATO – STRASBURGO – ANACTORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIPSELIDI (2)
Mostra Tutti

GRECIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRECIA (A. T., 82-83) Giotto DAINELLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI Giacomo DELITALA Arthur HABERLANDT Giotto DAINELLI Pino FORTINI Giotto DAINELLI Luigi CHATRIAN Margherita GUARDUCCI Doro LEVI Luigi [...] in un solo monumento: si pensi all'arca, opera d'intarsio di cedro con varie altre materie, dedicata da Periandro tiranno di Corinto (629-585), per ricordo del padre Cipselo, nell'Ereo di Olimpia (Paus., V, 17, 2); si pensi alla decorazione del trono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

ARGOLIDE

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome storico di alta antichità (Erodoto) dato alla regione intorno ad Argo e più tardi esteso a tutta la parte orientale del Peloponneso, limitata a N. e a NE. dal golfo e dall'istmo di Corinto, a O. dall'Acaia [...] Acrocorinto (575 m.), l'altura che sovrasta la città di Corinto. Il gruppo orientale occupa tutta la penisola Argolica e (v. bacchiadi, cipselidi) un periodo di splendore con la tirannide di Cipselo e di Periandro, il quale fu in relazioni con l ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI CINOCEFALE – BATTAGLIA DI CHERONEA – BATTAGLIA DI LEUTTRA – FILIPPO DI MACEDONIA – DEMETRIO POLIORCETE

CORINZI, VASI

Enciclopedia Italiana (1931)

L'importanza della ceramica corinzia, oltre che dai monumenti numerosissimi a noi pervenuti, è dimostrata dal Lessico di Polluce (Κέραμος κορίνϑιος), da Plinio (Nat. Hist., XXXIV, 15), e da Strabone (VIII, [...] di Corinto, ora a Monaco, ove sul coperchio è la scena di una caccia al cinghiale e un insieme di quattro figure umane con nomi fantastici, all'infuori di quello di arca di Cipselo oflerta in Olimpia all'inizio del sec. VI da Periandro, e di cui ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO DEL LOUVRE – GIULIO CESARE – C. ALBIZZATI – AGAMENNONE – CERVETERI

CASSANDRIA

Enciclopedia Italiana (1931)

E l'antica Potidea, colonia di Corinto sorta nella penisola di Pallene per opera di Periandro. Nel 356 a. C. la espugnò e distrusse Filippo di Macedonia, ma fu ricostruita da Cassandro che le diede il [...] una colonia romana. Decadde e fu quasi distrutta durante le invasioni barbariche; ruderi, anche d'una certa entità, furono di recente messi in luce dalle esplorazioni archeologiche. Qualche moneta ha fatto pensare, forse a torto, che la città abbia ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PROVINCIA DI MACEDONIA – INVASIONI BARBARICHE – FILIPPO DI MACEDONIA – TOLOMEO CERAUNO

Arióne

Enciclopedia on line

Musico e poeta greco di Metimna nell'isola di Lesbo (7º-6º sec. a. C.), vissuto alla corte di Periandro tiranno di Corinto. Secondo una nota leggenda A., in un viaggio da Taranto a Corinto, minacciato [...] delfino accorso al suo canto lo salvò portandolo sul dorso fino al capo Tenaro. L'unico frammento a noi giunto come di A., in cui è ricordato il miracolo dei delfini salvatori, è tarda falsificazione. La tradizione dice A. inventore del coro ciclico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAPO TENARO – PERIANDRO – CORINTO – TARANTO – LESBO

SETTE SAPIENTI

Enciclopedia Italiana (1936)

SETTE SAPIENTI (o Savî o Saggi) Guido Calogero Il primo elenco dei "sette saggi" (οἱ ἑπτὰ σοϕοί, secondo la designazione più frequente) che s'incontri nella letteratura antica è quello dato da Platone [...] per lo più immuati. La sostituzione più frequente è quella di Periandro tiranno di Corinto: la serie Talete, Solone, Periandro, Cleobulo, Chilone, Biante, Pittaco risale secondo Stobeo a Demetrio di Falero (e forse già ad Aristotele), ed è quella più ... Leggi Tutto
TAGS: DEMETRIO DI FALERO – TALETE DI MILETO – LACEDEMONE – PROTAGORA – PERIANDRO

SIMPOSIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMPOSIO (gr. συμπόσιον) Ugo Enrico PAOLI Gino FUNAIOLI Nel banchetto (v.) dei Greci e dei Romani si succedevano due fasi distinte, il σύνδειπνον e il συμπόσιον; nella prima si mangiava, nella seconda [...] , naturalmente, così dai gusti come dalla cultura di tutti i commensali. A banchettare insieme e a favellare di sapienza condusse la leggenda i Sette Savî presso Creso a Sardi o presso Periandro a Corinto, e del motivo s'impadronì la poesia ... Leggi Tutto
TAGS: SATIRA MENIPPEA – AMORE CRISTIANO – ETÀ IMPERIALE – ELLENISTICO – ARISTOTELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMPOSIO (1)
Mostra Tutti

PSAMMETICO Cipselide, tiranno di Corinto

Enciclopedia Italiana (1935)

PSAMMETICO Cipselide, tiranno di Corinto Alberto Gitti Era figlio di Gorgo, uno dei fratelli di Periandro. Essendo tutti i figli di questo tiranno premorti al padre, fu P. a succedergli nella signoria. [...] minato alle basi da una latente ma decisa opposizione. Dopo soli tre anni di regno fu spento e con lui cadde la tirannide, e insieme anche la potenza di Corinto. La città infatti, datasi un regime oligarchico, entrava nella lega peloponnesiaca. Bibl ... Leggi Tutto

Scienza greco-romana. Religione, società e scienza

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza Giovanni Pugliese Carratelli Mario Torelli Religione, società e scienza Dal 'mïthos' al 'lógos' di Giovanni Pugliese Carratelli Dalla fase più remota [...] Lindo, ad Atene Solone, a Sparta Chilone; al settimo posto, in luogo di Periandro, figlio di Cipselo tiranno di Corinto, Platone ‒ il quale nel Protagora (343 a) conserva una lista che è probabilmente la più antica ‒ poneva Misone Cheneo, un tessalo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali